Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Matteo_qtt
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 14 marzo 2019 : 00:12:37
|
Salve ragazzi, sono nuove del forum e mi sono iscritto, oltre per il fantastico aiuto che mi avete dato in molte occasioni, perchè non riesco a dare risposta ad una domanda forse stupida ma che mi ossessione: I fotorecettori sono sensibili alla luce; i Bastoncelli che sono deputati alla visione notturna ( si attivano maggiormente in scarse condizioni di luce) iperpolarizzano con la luce e depolarizzano ( rilasciano glutammato) con il buio determinando la trasmissione del segnale. Perchè i coni che sono deputati alla visione diurna hanno lo stesso comportamento dei bastoncelli? Perchè anche loro iperpolarizzano in condizioni di luce? in Teoria non dovrebbero depolarizzare e rilasciare glutammato dato che funzionano di giorno? Evidentemente mi manca qualche passaggio e perciò vi chiedo aiuto! Grazi in anticipo e scusate la domanda idiota.
|
|
|
IFNy
Nuovo Arrivato
1 Messaggi |
Inserito il - 17 marzo 2019 : 17:50:39
|
Ciao! In realtà entrambi i tipi di fotorecettori funzionano esattamente allo stesso modo: all'arrivo dello stimolo luminoso (fotoni) iperpolarizzano e riducono il rilascio di glutammato. Sono semplicemente specifici per lunghezze d'onda diverse.
Il fatto che la visione "diurna" (fotopica) si basi sui coni e quella "notturna" (scotopica) sui bastoncelli, è più legata alla diversa intensità luminosa (quantità di fotoni) e alle caratteristiche del circuito a valle, che determinano la diversa sensibilità dei due tipi di visione:
- ogni cono fa sinapsi SINGOLARMENTE con una cellula bipolare: il sistema è quindi altamente specifico (si sa per certo da quale posizione arriva lo stimolo) ma ha bassa sensibilità (è necessario che lo stimolo luminoso arrivi proprio su quel fotorecettore).
- più bastoncelli fanno invece sinapsi su una cellula bipolare: il sistema è altamente sensibile (basta che sia ben attivato un bastoncello per attivare la cellula bipolare), ma meno specifico (non c'è un modo per distinguere quale bastoncello è stato attivato, e dunque da quale posizione precisa della scena visiva arrivi lo stimolo) (o potrebbe essere anche che più bastoncelli siano attivati in modo blando, ma sommando il segnale sulla singola cellula bipolare di convergenza, questa si attiva comunque). E' per questo che il sistema bastoncellare entra in gioco quando la luminosità luminosa è scarsa.
Spero di aver risposto alla domanda in modo chiaro :) |
 |
|
nessunanuvola
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 03 settembre 2019 : 11:59:59
|
Ciao, anch'io sono nuova e mi sono iscritta perché sono in panne con le conoscenze di base di questa materia. Devo dare un esame che è singolo, ovvero staccato da tutte le altre materie che sto studiando e, non avendo mai trattato gli argomenti, mi so trovando davvero in difficoltà. Quindi vorrei chiedere: ma il segnale nervoso non parte quando la cellula depolarizza? Perché nel sistema visivo i recettori iperpolarizzano? Quando ho studiato i neuroni del SNC ero sicura che il segnale partisse al momento in cui le cellule depolarizzano Grazie!!!!!!!!!!!!! |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-18 MolecularLab.it |
 |
|
|