Feed RSS: Molecularlab.it NewsiCalendar file
Categorie

Risonanza magnetica per la diagnosi del Parkinson

Scintillografia che mostra cervello Parkinsoniano


Una ricerca che sarà pubblicata su Brain, ha evidenziato la possibilità di usare la risonanza magnetica per la diagnosi precoce del Parkinson con il 95% di affidabilità

Dopo quella di Alzheimer, il Parkinson è la malattia degenerativa del cervello più diffusa, caratterizzata da tremori e progressiva difficoltà nei movimenti. Nonostante l'evoluzione tecnologica, ad oggi la sua diagnosi si basa principalmente sulla visita medico-neurologica, effettuata quando ormai la malattia è già iniziata e mostra i suoi sintomi. Un recente studio italo-francese - che sarà pubblicato a breve sull'autorevole rivista internazionale "Brain" - lascia ora intravedere nuove possibilità diagnostiche per l'identificazione precoce di questa patologia. La ricerca ha infatti evidenziato la possibilità di distinguere i soggetti che ne sono affetti da quelli sani grazie a un particolare esame di risonanza magnetica, con oltre il 95% di affidabilità. Questo importante progresso è stato reso possibile dalla collaborazione italo-francese tra i ricercatori dell'IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma e dell'INSERM-Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale di Tolosa.

I risultati dello studio - già disponibili on line - aprono nuove e interessanti prospettive nella diagnosi e nell'evoluzione nel tempo di questa patologia, soprattutto in considerazione del costante invecchiamento della popolazione. Il Parkinson, che colpisce a un'età media di 55 anni ed è più comune sopra i 60 anni, presenta un tasso di incidenza che aumenta notevolmente con l'età: dai 20 casi su 100mila nella popolazione totale si passa ai 120 casi su 100mila nella popolazione oltre i 70 anni. In Italia la malattia colpisce all'incirca il 2% della popolazione sopra i 65 anni.

Esaminando attraverso la risonanza magnetica (RMN) un gruppo di 52 individui (30 affetti da Parkinson e 22 sani), è stata individuata una combinazione di tre indici della composizione del tessuto cerebrale (quantità di ferro, integrità e orientamento delle componenti microscopiche) che è risultata anomala nel nucleo striato e nella sostanza nera dei soggetti affetti dalla malattia.
Le componenti microscopiche del tessuto cerebrale sono rappresentate, oltre dai minerali come il ferro, dal movimento e dalla direzione delle molecole dell'acqua: parametri in grado di dare informazioni su come è composta una particolare area o struttura del cervello.

L'esame è stato eseguito con un apparecchio dedicato unicamente alla ricerca e dotato di specifiche caratteristiche tecniche (tra cui un più elevato campo magnetico). Da notare che con un esame classico di RMN il nucleo striato e la sostanza nera risultano normali anche nei soggetti parkinsoniani, mentre con un apparecchio e un programma dedicato - come quelli con cui è stata condotta la ricerca italo-francese - è possibile evidenziarne le alterazioni. Identificare precocemente tali alterazioni permetterebbe di prescrivere con maggiore anticipo una terapia basata su farmaci neuroprotettori che, pertanto, potrebbero dimostrarsi maggiormente efficaci e favorire lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche.

Il lavoro scientifico in Italia ha avuto il supporto del Ministero della Salute e fa parte del più ampio progetto di studio denominato "Tecniche di imaging ed indicatori biologici di progressione di malattia", relativo alla struttura ed al funzionamento del cervello nelle malattie degenerative, come il Parkinson e l'Alzheimer.

Nel nostro Paese lo studio è stato coordinato dal Dipartimento di Radiologia della Fondazione Santa Lucia, diretto da Umberto Sabatini, e condotto da Patrice Péran, giovane ricercatore francese dell'INSERM, con la supervisione del prof. Carlo Caltagirone, direttore scientifico della Fondazione. In Francia il gruppo di ricerca è stato coordinato dal dott. Pierre Celsis, direttore responsabile del Laboratorio Imagerie Cérébrale et Handicaps Neurologiques dell'Unità di Ricerca INSERM U825. La collaborazione tra i due istituti ha ora come obiettivo l'estensione dello studio a una popolazione di individui più ampia, così da definire in maniera sistematica l'utilizzo di questo tipo di esame di risonanza magnetica per la valutazione del cervello, con la diagnosi precoce e la possibilità di un trattamento delle malattie neurodegenerative. Un obiettivo che Sabatini sottolinea: "Il Parkinson è altamente invalidante ed è importante che la ricerca in questo campo trovi nuove soluzioni per una diagnosi precoce e per lo sviluppo di nuove terapie. I risultati del nostro studio sono estremamente promettenti, se confermati su un più ampio campione di soggetti avranno ricadute che interesseranno una parte di popolazione potenzialmente a rischio, sia per l'età sia in relazione ad eventuali precedenti familiari."

Redazione MolecularLab.it (08/11/2010)
Pubblicato in Medicina e Salute
Tag: Parkinson, RMN, risonanza magnetico, nucleo striato, imaging
Vota: Condividi: Inoltra via mail

Per poter commentare e' necessario essere iscritti al sito.

Registrati per avere:
un tuo profilo con curriculum vitae, foto, avatar
messaggi privati e una miglior gestione delle notifiche di risposta,
la possibilità di pubblicare tuoi lavori o segnalare notizie ed eventi
ed entrare a far parte della community del sito.

Che aspetti, Registrati subito
o effettua il Login per venir riconosciuto.

 
Leggi i commenti
Dossier Aiuta la RicercaWorld Community Grid per aiutare la ricerca scientifica
Aiuta la ricerca scientifica!
Cancro, AIDS, SARS, malaria:
Il modo diretto e facile per lo sviluppo di nuove cure.
Notizie
  • Ultime.
  • Rilievo.
  • Più lette.

Evento: Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia
Evento: Synthetic and Systems Biology Summer School
Evento: Allosteric Pharmacology
Evento: Conference on Recombinant Protein Production
Evento: Informazione e teletrasporto quantistico
Evento: Into the Wild
Evento: Astronave Terra
Evento: Advances in Business-Related Scientific Research
Evento: Conferenza sulle prospettive nell'istruzione scientifica
Evento: New Perspectives in Science Education


Correlati

 
Disclaimer & Privacy Policy