Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 Laboratorio
 Biochimica
 Molecola dell'ATP e aa basici e acidi
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

Biowoman
Nuovo Arrivato



6 Messaggi

Inserito il - 17 ottobre 2011 : 16:31:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Biowoman Invia a Biowoman un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve a tutti , sono nuova del forum spero di non sbagliare,ho tre domande da porre:
1. L'acido glutammico e aspartico a pH 7 sono completamente dissociati mentre lisina e arginina sono completamente indissociati,Perche?

2.Nella molecola di ATP perchè ci sono 3 cariche negative nette e una percentuale?

3.Perchè quando si stacca una molecola di fosfato inorganico dall'ATP due ossigeni hanno carica negativa e uno è sottoforma di OH?

Grazie mille a chi rispondera ciaoo

Geeko
Utente

Ctenophor1.0

Città: Milano


1043 Messaggi

Inserito il - 17 ottobre 2011 : 16:59:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Geeko Invia a Geeko un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono tutte domande sugli equilibri acido-base.
Queste domande te le sei poste tu o sono domande d'esame?
Comunque dicci almeno quali sono i tuoi dubbi...altrimenti non sappiamo da dove partire a risponderti per farti capire..

Io direi di ripartire dalla definizione di costante di equilibrio applicata ad un acido debole, e dal concetto di pKa.
Torna all'inizio della Pagina

Biowoman
Nuovo Arrivato



6 Messaggi

Inserito il - 17 ottobre 2011 : 17:22:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Biowoman Invia a Biowoman un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono domande poste dal mio professore di biochimica della nutrizione...la prima studiando la dissociazione degli aa , la seconda e la terza studiando i composti ad elevato contenuto energetico ovvero i gruppi fosforici
Torna all'inizio della Pagina

Geeko
Utente

Ctenophor1.0

Città: Milano


1043 Messaggi

Inserito il - 17 ottobre 2011 : 17:58:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Geeko Invia a Geeko un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok! Ma perché non metti almeno qualche punto del tuo ragionamento, e i dubbi? O non sapresti proprio dove andare a parare?
Torna all'inizio della Pagina

Biowoman
Nuovo Arrivato



6 Messaggi

Inserito il - 17 ottobre 2011 : 20:15:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Biowoman Invia a Biowoman un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono domande che ci ha fatto durante la lezione e ci ha chiesto di trovare le risposte....Per cio che riguarda seconda e terza domanda stava spiegando i composti del fosfato ad alto contenuto energetico,di preciso che per idrolisi l’ATP può formare ADP e Pi o AMP e PPi che sono tutti caratterizzati da elevati valori negativi dell’energia libera di idrolisi...ha disegnato tutta la reazione e ha chiesto di queste cariche negative...Per la prima domanda stava spiegando la relazione tra pH e pK nell'equazione di Henderson....in particolare che gli aa hanno valori di pK diversi se sono liberi o associati in una struttura proteica...
Torna all'inizio della Pagina

Geeko
Utente

Ctenophor1.0

Città: Milano


1043 Messaggi

Inserito il - 17 ottobre 2011 : 22:24:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Geeko Invia a Geeko un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora vediamo un po'..

Per la prima domanda la risposta sta nel valore di pKa delle catene laterali di questi aminoacidi, che dipende dall'equilibrio acido/base che questi instaurano in soluzione, che dipende a sua volta dalla natura chimica dei gruppi funzionali coinvolti, ma anche come dicevi tu dal "contesto" biochimico in cui si trovano. Infatti il valore di pKa di un aminoacido può variare quando questo si trova in una struttura complessa come una proteina, e quindi posto in prossimità di altri residui che ne alterano in parte le proprietà.
A pH=7 il pH è maggiore del pKa del gruppo carbossilico di Asp e Glu (non conosco i valori, ma il pKa si aggirerà intorno a 4), quindi se prendi in mano l'eq di Henderson-H. noti che se porti il valore di pKa a primo membro e lo sottrai al valore di pH, essendo pH>pKa, otterrai un valore positivo. Questo significa che il rapporto [A-]/[HA] dev'essere maggiore di uno (>1) e quindi [A-]>>[HA] (quindi prevale la forma dissociata di questi due AA). Se ripeti il ragionamento coi valori di pKa di Lys e Arg vedrai il risultato opposto.

Per la seconda domanda ti basta andare a vedere i valori delle costanti di dissociazione dell'acido fosforico, o meglio ancora i valori delle sue pKa, che sono tre, visto che è un acido triprotico. Ovviamente questi valori vengono modificati visto che non si tratta di acido fosforico libero, ma di gruppi fosfato dell'ATP. Comunque la pKa(1) si aggira sul valore di 2, mentre per la pKa(2) il valore è vicino a 7. Quindi a pH fisiologico vicino alla neutralità, gli unici gruppi acidi dei fosfati alfa e beta saranno completamente dissociati, come anche uno dei due gruppi acidi del fosfato gamma, mentre il suo secondo gruppo acido sarà solo parzialmente dissociato (perché segue il valore della pKa(2) ).

Nella terza domanda trovi la risposta nello stesso concetto, in quel caso il fosfato inorganico è la forma parzialmente dissociata di un acido triprotico in cui la terza funzione acida non risulta dissociata (si trova invece sottoforma di -OH) per il suo alto valore di pKa(3)=12 circa.

Spero di essere stato chiaro
Torna all'inizio della Pagina

Biowoman
Nuovo Arrivato



6 Messaggi

Inserito il - 18 ottobre 2011 : 12:39:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Biowoman Invia a Biowoman un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh che dire grazie mille...sei stato chiarissimo !!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-18 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina