Notizie di Adit
Evento: Conferenza sulla radiobiologia e il cancro
La conferenza dell'EACR sulla radiobiologia e il cancro (EACR Conference on Radiation Biology and Cancer) si terrà dal 5 al 7 febbraio 2015 a Essen, Germania
a conferenza fa parte di una serie di conferenze organizzate dall'Associazione europea per la ricerca sul cancro (EACR) nel 2015. Riunirà ricercatori di varie discipline con un interesse nella segnalazione e la ripar... »»

Arance della Salute, per combattere il cancro anche a tavola
Torna l'appuntamento con "Le Arance della Salute", scelte da AIRC per ribadire l'importanza della corretta alimentazione nella prevenzione dei tumori
Con "Le Arance della Salute" si apre ufficialmente il Cinquantesimo di AIRC. Cinquant'anni di coraggio contro il cancro e di impegno nella ricerca per portare risultati dal laboratorio ai pazienti.
Sabato 31... »»

Staminali per riparare fratture e cartilagini
Una ricerca della Stanford University mostra che alcune cellule adipose possono trasformarsi in staminali in grado di rigenerare cartilagini e tessuti ossei
Le lesioni della cartilagine e fratture ossee potrebbero in futuro essere trattate con una semplice iniezioni di staminali nelle aree colpite: un rimedio ai traumi sportivi!
La scoperta è protagonista di un arti... »»

Presentati progetti al CDI: micro radiochirurgia e interfaccia computer-cervello
Una tecnologia per muovere così arti robotici con il pensiero e l'uso di un fascio di radiazioni microscopiche per
Muovere un arto robotico grazie a un'interfaccia senza fili tra computer e cervello: è l'obiettivo del progetto annunciato al Centro Diagnostico Italiano di Milano oggi nel corso del convegno: "Advances in... »»

#FinoAquando: Il mondo accademico contro la legge di stabilità
I ricercatori sul piede di guerra contro le misure previste dalla legge in discussione, l'associazione ADI si fa promotore del dibattito
Monta la protesta via twitter con l'hash #finoAquando per lamentarsi dei continui tagli ad atenei e ricerca, ma anche al sistema politico che considera i ricercatori come lavoratori di serie B, un #finoAquando il rec... »»

L'evoluzione del ritmo circadiano
Partendo da popolazioni di latitudini diverse, sono state analizzate le varianti dei geni che codificano per le componenti molecolari dell'orologio umano
Tutti gli organismi viventi regolano le proprie attività in base ad un ritmo circadiano, corrispondente alla durata del giorno, grazie ad un orologio interno costituito da complessi meccanismi molecolari. Tale orolo... »»

Il movimento degli elettroni in un aminoacido
Scienziati osservano il moto ultraveloce degli elettroni in una molecola biologica, sarà utile anche per capire gli effetti della radioterapia sul DNA delle cellule tumorali
Un gruppo di ricercatori del Politecnico di Milano, grazie all'impiego di impulsi di luce estremamente brevi, ha osservato per la prima volta il moto degli elettroni in un amino acido, la fenilalanina.
Il lavoro ... »»

Tagliare il cortocircuito dell'epilessia
Con radiazioni specifiche si può incidere i nervi che portano le scariche elettriche nel cervello, causa degli attacchi epilettici
Un fascio di radiazioni spesse poco più di mezzo millimetro per tagliare le fibre nervose che all'interno del cervello trasmettono le scariche elettriche causa degli attacchi epilettici e bloccare così il propagars... »»

Scoperto come conservare fino a 72 ore gli organi per i trapianti
Una nuova tecnica sfrutta una soluzione con un derivato del glucosio ed un glicole polietilenico per raggiungere i -6 gradi senza il congelamento dell'acqua tissutale
Nei trapianti un fattore fondamentale è il tempo: più tempo si riesce a mantenere un organo espiantato e maggiori probabilità ci sono di trovare il paziente con la miglior compatibilità e di preparare... »»

Una zanzara GM per sradicare la malaria
Una nuova tecnica sviluppata dai ricercatori sulla modificazione genetica delle zanzare potrebbe contribuire fortemente a sradicare la malaria
La malaria uccide più di un milione di persone ogni anno. La nuova tecnica, scoperta da un team di scienziati presso l'Imperial College di Londra, consiste nell'iniettare le zanzare con un gene che determina... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
Pagine archivio: