Notizie di GM
Prolugato lo stop al mais OGM in Italia
Un decreto firmato da tre ministri sancisce il diritto dei singoli stati di vietare la coltivazione di colture geneticamente modificate
Il Ministro della Salute, quello delle Politiche Agricole e quello dell'Ambiente hanno firmato un decreto con il quale prorogano il bando del mais MON810 per altri 18 mesi.
In Europa è già stata approvata la d... »»

Via libera alle coltivazioni OGM
L'europarlamento approva, dopo 4 anni di negoziati, nuove norme sulle colture transgeniche: i singoli stati potranno proibirle sul loro territorio
Il parlamento europeo ha approvato la nuova direttiva UE secondo la quale i singoli stati potranno vietare le coltivazioni transgeniche già autorizzate a livello comunitario.
Dopo quattro anni di negoziati sono ... »»

Evento: Ogm: la bufala è servità!
Incontro facente parte della Rassegna di aperitivi scientifici "Café Scientifique" in cui ricercatori presentano al pubblico le loro ricerche in un contesto del tutto informale.
Il genetista Mauro Mandrioli (Università di Modena e Reggio Emilia) in Ogm: la bufala è servità! ci guiderà nell'intricato dibattito a proposito degli organismi geneticamente modificati
Ogni Café si aprirà c... »»

La valutazione del rischio degli alimenti geneticamente modificati
Un progetto di ricerca finanziato dall'UE ha svolto un innovativo esperimento di 90 giorni per valutare la sicurezza di due varietà di mais GM
Ricercatori finanziati attraverso il progetto GRACE hanno recentemente condotto un esperimento di alimentazione di 90 giorni sui ratti per valutare la sicurezza di due diverse varietà di mais MON810 geneticamente mo... »»

Un calendario di scienza con cui affascinare e giocare
Riparte per la nona edizione il calendario di MolecularLab.it, quest'anno anche con giochi enigmistici scientifici: mostrate la vostra passione caricate le foto di laboratorio

Un progetto per l'uso di staminali contro la degenerazione maculare
Il California Project to Cure Blindness punta a sostituire le cellule dei pigmenti epiteliali della retina danneggiate dalla malattia con staminali
La degenerazione maculare, una comune forma di cecità legata all'età che colpisce la zona centrale della retina, potrebbe essere curata grazie alle cellule staminali. L'utilizzo delle cellule staminali ... »»

Contro la malnutrizione banane arancioni
Ricercatori australiani stanno mettendo a punto banane geneticamente modificate arricchite con beta carotene per combattere cecità e mal nutrizione in Uganda
C'è voluto quasi un decennio di sviluppo, ma sta per entrare in fase di test sugli uomini una specie di banana geneticamente modificata per combattere la malnutrizione. Le banane GM sono ricche di beta-carotene ... »»

Una zanzara GM per sradicare la malaria
Una nuova tecnica sviluppata dai ricercatori sulla modificazione genetica delle zanzare potrebbe contribuire fortemente a sradicare la malaria
La malaria uccide più di un milione di persone ogni anno. La nuova tecnica, scoperta da un team di scienziati presso l'Imperial College di Londra, consiste nell'iniettare le zanzare con un gene che determina... »»

I singoli stati europei decideranno se coltivare OGM
Dopo quattro anni di dibattiti, un accordo tra ministri dell'ambiente sancisce la libertà di ciascuna nazione, ora si attende il passaggio al Parlamento Europeo
Dopo quattro anni di dibattiti ciascun stato membro dell'Unione europea sarà libero di coltivare o vietare in modo parziale o completamente, OGM sul proprio territorio.
Il testo approvato con un accordo politi... »»

La Cattaneo su OGM: i pregiudizi sulle colture rallentano l'innovazione
Cattaneo: Non trovo prove che gli Ogm siano più dannosi o rischiosi per l'ambiente delle coltivazioni tradizionali o di quelle biologiche
Pubblichiamo uno stralcio della lettera della Prof.sa Elena Cattaneo dell'Università di Milano, nonchè senatrice a vita, perchè reputata di interesse sul dibattito delle coltivazioni OGM in Italia.
»»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34
Pagine archivio: