Notizie di materiali
Realizzata una pelle artificiale sensibile a pressione calore e umidità
Silicone, nanofilamenti elettrici e capacitori permettono di avere un materiale che un giorno potrà essere usato come protesi
Una pelle sintetica sviluppata dai ricercatori in Corea del Sud ha capacità utili per realizzare un giorno mani prostetiche robotiche.
Il materiale realizzato è in grado di unire la capacità di sentire... »»

Vaccini 3D iniettabili per combattere cancro ed infezioni
Uno studio mostra biomateriale che si assemblea spontaneamente (MSRs) per combattere e persino prevenire tumori e malattie infettive come HIV
Una delle ragioni per cui il cancro è così pericoloso è che riesce ad evitare l'attacco del sistema immunitario, potendo così svilupparsi e diffondersi. Ricercatori hanno dimostrato che è pos... »»

Testare i nanomateriali per ottenere la fiducia dei consumatori
In sviluppo nuovi metodi per valutare svantaggi e rischi dall'esposizione alle nanoparticelle industriali, individuando dei biomarcatori di tossicità dei nanomateriali
I nanomateriali ingegnerizzati (ENM) sono sempre più usati in diversi prodotti commerciali. Grazie alle loro particolari proprietà e applicazioni, gli ENM promettono enormi vantaggi tecnologici ed economici per... »»

Staminali modificate dal substrato di cultura
Sperimentato che le proprietà nanoscopiche del materiale su cui le cellule staminali crescono, modifica il loro comportamento
E' possibile manipolare il comportamento delle cellule staminali modificando le proprietà su scala nanometrica del materiale su cui sono coltivate, una tecnica che potrebbe ampliare gli orizzonti della medicina rig... »»

Un materiale antimicrobico
La particolare struttura della superficie rende il silicone nero un materiale dalle proprietà antibatteriche
Grazie ad una scoperta australiana è stato sviluppato un nuovo materiale dalle caratteristiche antimicrobiche.
E' chiamato silicone nero e mentre il materiale è stato scoperto nel 1990, solo recentement... »»

Una trachea creata da cellule staminali
Grazie a un team internazionale è stata creata in laboratorio la prima trachea partendo da cellule staminali dello stesso paziente innestate su un tubo di polimero nanocomposito
Al Karolinska University Hospital di Huddinge di Stoccolma (Svezia) è stato effettuato il primo trapianto di trachea utilizzando le cellule staminali dello stesso paziente.
Il paziente di 36 anni presentava un c... »»

Hydrogel come supporto per la crescita di tessuti
Indotta la rigenerazione di tessuto muscolare scheletrico nel modello animale grazie a una miscela di cellule staminali e di un biomateriale a base di acido ialuronico
Nuova strategia per ricostruire il muscolo scheletrico sfruttando le potenzialità delle cellule staminali: a descriverla sulle pagine della prestigiosa rivista The FASEB Journal è un gruppo multidisciplinare di... »»

I materiali intelligenti usati nei dispositivi medici sono sicuri
Le leghe da memoria di forma usate in impianti medici, stent filtri ed attuatori oltre ad esser biocompatibili sono sicuri
Secondo un team europeo di scienziati e contrariamente a quanto si pensa, i moderni materiali tecnologici come le leghe a memoria di forma (LMF) che sempre più spesso vengono usati in un'ampia gamma di protesi e... »»

Un cocktail di enzimi per una benzina più verde
La crusca del grano, la paglia del grano e i trucioli di abete rosso come materiali per la produzione di biocarburanti con microorganismi che potrebbero degradare i materiali a bioetanolo
Le sempre maggiori preoccupazioni per le emissioni di biossido di carbonio (CO2) e per l'approvvigionamento di carburante incoraggiano gli europei a concentrarsi sui biocarburanti come alternativa ai carburanti fossi... »»

Enzima nei leucociti riesce a degradare i nanotubi di carbonio
La nuova concezione della biodegradazione hMPO-mediata di questo materiale promettente apre la strada all'uso in applicazioni biomediche
Uno studio sui nanotubi di carbonio, condotto da scienziati in Irlanda, Svezia e Stati Uniti e finanziato dall'UE, ha dimostrato che queste molecole straordinariamente forti possono essere suddivise in carbonio e acq... »»

Pagine: 1 2 3 4
Pagine archivio: