 |
antonio

|
Inserito il
21/06/2005
|
Artrosi cervicali
sono affetto da artosi cervicale con deformazioniartrosiche diffuse a carico di c5,c6,c7con osteofiti marginali e netta riduzione degli spessori discali interposti. ho 53 anni , il trapianto delle cellule staminali possono aiutarmi?
grazie e saluti
|
|
pegatti

|
Inserito il
19/06/2005
|
Condilopatia alle ginocchia
7 mesi fa ho subito un trapianto di cartilagine al ginocchio dx (rotula e condilo femorale mediale) e mi è stato consigliato anche un trattamento con i fattori di crescita. Il trapianto (innesto con condrociti autologhi) sembra sia riuscito ma non riesco ancora a correre neppure un pò e sono incerto nel fare le scale. Che fare? Grazie
|
monica

|
Inserito il
15/06/2005
|
Coxartrosi femorale bilaterale
Gentilissimo Dott. ho 38 anni e mi hanno diagnosticato una coxartrosi genetica bilaterale alle anche all'eta' di 27 anni, ed ora dovrei sottopormi all'intervento e applicare delle protesi, però so che l'ntervento dolorosissimo non è dfinitivo x la vita ma dura solo altri 10/15 anni. In merito ho sentito parlare in via alternativa di ricostruzione della cartilagine all'interno dll'articolazione a seguito cure con le cellule staminali . E' vero? Se fosse così sarei ben lieta di conoscere i luoghi e le persone da contattare e se necessario spostarmi anche all'estero . Ringraziandola anticipatamente porgo cordiali saluti
|
anna

|
Inserito il
11/06/2005
|
Italia
e in Italia?Esiste questo genere di sperimentazione?
|
anna

|
Inserito il
11/06/2005
|
Cartilagine
Vorrei sapere se è vero che si può risolvere il problema della degenerazione di cartilagine nell'anca tramite trapianto di cellule staminali. Mio marito è molto giovane. Gli hanno diagnosticato che questo problema ha una motivazione genetica. A chi posso rivolgermi? C'è un centro specializzato così da evitare una protesi in così giovane età?
|
knee

|
Inserito il
27/05/2005
|
Re: Dott.
gentile dott. DI MAGRI sono un ragazzo di 28 anni e in seguito ad un incidente ho riportato una frattura scomposta del condilo femorale esterno . Oggi dopo dieci mesi dalla frattura il frammento è in principio di ostionecrosi . mi chiedevo se con un autotrapianto di cartilagine o di cellule staminali (non so se è possible) si potesse salvare il frammento senza ricorrere a un protesi?
|
Federico

|
Inserito il
12/05/2005
|
Coxartrosi testa femore
Sono un giovane di 35 anno e da alcuni anni mi hanno riscontrato una coxartrosi bilaterale con particolare interessa sulla dx. A seguito di un intensa attività sportiva ho subito un'assottigliaemnto della cartiagine sulla fascia lunata e quindi la testa del femore va a sbattere contro il tetto dell'acetabolo provocandomi dei problemi notevoli. Volevo sapere se si puo' operare un trapianto di cartilagine e utilizzare dei fattori di crescita per andare a colmare delle aureole di riassorbimento osseo formatesi sull'acetabolo. Sono disposto a qualsiasi cosa per tornare a svolgere un di attività sportiva. Per favore mi dia una mano perchè alla mia età non intendo fare alcuna artroprotesi. La ringrazio della disponibilità
|
MARCO

|
Inserito il
15/02/2005
|
Artrosi dell'anca
Vorrei sapere dove trovare un centro specializzato per il trapianto della cartilagine dell'anca e quali possono essere i risultati. Grazie
|
magri

|
Inserito il
13/02/2005
|
Fattori di crescita e cellule staminali
In risposta a quanto Riccardo scrive (in data 30/03/2004) credo che non si sia focalizzato il problema. Sarebbe opportuno partire da una base di comprensione già acquisita. Il trapianto di cellule cartilaginee autologhe è ormai realtà e semmai vanno studiate metodiche per l'impiego di esse anche per l'anca, ma il problema è se utilizzando tecniche miniinvasive e gel, scaffold diversi etc. addizionando particolari fattori di crescita a cellule stromali-staminali sia possibile la rigenerazione di ambiti articolari degenerati. Si tratta di richerche da attuare sistematicamente in laboratorio prima e quindi in particolari patologie (tipo necrosi idiopatica della testa del femore). Ma il problema non è semplificabile con semplici risposte a domande che sono di stimolo. Credo che soltanto la disponibilità di fondi per la ricerca non finalizzata solo a lucro potrà dare risultati a medio termine altrimenti dovremo accontentarci di avere risultati se vi sarfanno a lungo o lunghissimo termine.
|
daniele

|
Inserito il
12/02/2005
|
Si ma...
...magari delle spiegazioni un po' piu' dettagliate e meno striminzite farebbero capire meglio...ba' !!!
|
Scrivi un nuovo commento |