 |
admin

|
Inserito il
17/12/2006 23:34:53
|
Concordo
sono d'accordo con te lucas, io sono stata colpita da due tumori maligni ed in più soffro di una malattia genetica che a sua volta mi ha provocato crisi epilettiche. da 4 anni ho allergia da contatto al nikel e molte parti dei cellulari ne contengono, infatti a seconda delle marche viene indicata la parte da non toccare!!!!!!!!!!!! attenti a leggere le istruzioni ciao a tutti.
|
|
Armand

|
Inserito il
14/12/2006 16:53:32
|
...hemmm....
...i ricercatori "sembrano stupidi" .... ma hanno avuto certamente il problema di trovare in Danimarca 400.000 individui che non possedessero o usassero il cellulare .... quindi hanno pensato bene di rapportare i 400.000 "utilizzatori" abituali al "campione" dell'intera popolazione (che al suo interno sicuramente annovera altri utilizzatori di cellulari....): praticamente hanno "confrontato" gli utilizzatori con un campione identico a sè stessi ... più o meno quello che è stato fatto con la terapia Di Bella in italia: niente gruppo di controllo ... a che servono questi studi? a ...tirare sera? o a compiacere la Nokia? ... a pensar male si fa peccato ...ma...
|
Lucas

|
Inserito il
14/12/2006 16:11:14
|
Mmmmm....
Come poter dire che l'uso del cellulare non può favorire l'insorgere di alcuni tumori?? Come specificato nell'articolo, l'indagine è stata svolta su un campione di cui non si conoscono le modalità d'uso del cellulare; quindi non si sa se lo hanno usato più o meno...e se chi è risultato colpito da un tumore, usava il cellulare con assiduità??? o almeno la maggior parte...Secondo me ancora non si può dire di aver ottenuto dei risultati soddisfacenti sulla prova dell'innocuità del cellulare. Lucas
|
Scrivi un nuovo commento |