Risultati per rilevanza: 1-10 su 1146
Ordina per Data - Rilevanza
Diagnosi precoce tumori alla cervice
Una delle maggiori industrie farmaceutiche mondiali ha recentemente annunciato la sperimentazione "in humana" di un biotest legato a 13 diversi tipi di virus (Hpv-Human papilloma virus) associati ai tumori alla... »» 18/05/2004
La diagnosi dei tumori epiteliali
Una nuova tecnica sfrutta l'assorbimento delle radiazioni terahertz
>Un team di fisici britannici annuncia di aver sviluppato una tecnica per rilevare la presenza di tumori della pelle e di altri tumori epiteliali non visibili ad occhio nudo. La tecnica, che si basa sulle radiazioni tera... »» 23/04/2004
Scoperte molecole che attivano i geni soppressori dei tumori I modulatori epigenetici modificano la trascrizione dei geni riattivano gli oncosoppressori
Un team di ricercatori, guidati da Antonello Mai, chimico farmaceutico dell'Università La Sapienza di Roma, hanno scoperto delle piccole molecole che attivano i geni soppressori dei tumori. Mai ha spiegato: '... »» 15/10/2007
L'aspirina inibisce la diffusione dei tumori Uno studio pubblicato su Cancer Cell prova come gli anti infiammatori non steroidei interagiscano con i vasi linfatici alla base della trasmissione di cellule cancerogene
L'aspirina può essere di aiuto contro il cancro perché riesce a bloccare alcune vie di diffusione dei tumori. Lo affermano gli scienziati del Melourne Peter CacCallum Cancer Center su Cancer Cell. "Abbiamo ... »» 21/02/2012
Prevenzione dei tumori anche al supermercato
Sottoporsi alla diagnosi per l'individuazione di un tumore mentre si fa la spesa. E' questa l'idea che l'Assessore regionale alle attivita' produttive, Francesco Saponaro, prevede di realizzare coinvolgendo i supermercat... »» 09/02/2005
Lettore misura rischio tumori maligni Grazie ad un analisi di tracce di tumori benigni
Un lettore biotech che raccoglie le tracce geniche lasciate dai tumori benigni, capace di misurare il livello di rischio tumorale a cui sono esposte le cellule degli organi vitali. Il database e stato creato da ricercato... »» 30/08/2005
Un naso elettronico per diagnosticare i tumori Grazie a piccole molecole dei tumori che si accumulano nell'alito sarà possibile creare nuovi metodi di diagnosi soprattutto per le forme che attaccano testa e collo
Alcuni ricercatori dell'Israel Institute of Technology hanno testato un naso elettronico nel riconoscimento di alcuni tumori. La ricerca è stata effettuata su un gruppo di 82 soggetti, di cui 24 con cancro a... »» 09/05/2011
Nuovi possibili farmaci anticancro
Il recettore IGF-1R è attivo anche nelle cellule sane
Alcuni scienziati hanno scoperto un nuovo sorprendente bersaglio per i farmaci anticancro: una molecola di segnalazione cellulare che viene usata sia dalle cellule dei tumori sia da quelle sane. Bloccando la molecola si ... »» 03/03/2004
Invecchiamento cellule causa tumori Studio italiano della Fondazione FIRC di Milano
Nelle prime fasi dello sviluppo di un tumore vengono attivati geni che sono strettamente legati all'invecchiamento cellulare. Collegare questi due eventi in aperta contraddizione tra loro, ma che sono entrambi alla b... »» 01/12/2006