Ricerca dendritiche
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di dendritiche
Risultati per data: 11-20 su 50
Ordina per Data - Rilevanza

Cellule staminali per trasportare farmaci
Cellule mesenchimali umane isolate da midollo osseo, possono essere caricate in vitro con farmaci chemioterapici e successivamente utilizzate con efficacia per il trattamento dei tumori
In uno studio condotto da Augusto Pessina, del Dipartimento di Sanità Pubblica, Microbiologia, Virologia dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Giulio Alessandri, del Laboratorio di Ne... »»
12/01/2012

Autismo, un deficit spinoso
Alterazioni morfologiche e funzionali delle spine dendritiche e delle sinapsi alla base dell'autismo e patologie del sistema nervoso centrale: allo studio i geni IL1RAPL1 e SHANK3
Iperattività, tempi di attenzione brevi, impulsività, aggressività, autolesionismo, crisi di collera sono alcuni dei sintomi correlati all'autismo, patologia genetica talvolta associata al ritardo ment... »»
16/11/2011

Cellule della pelle contro il cancro
Cellule dendritiche sono state trasformate in cellule immunitarie con cui riconoscere e contrastare cellule tumorali
L'arma contro il cancro è nella nostra pelle. Alcuni scienziati dell'università di Oxford sono infatti riusciti a trasformare, con la tecnologia delle staminali, le cellule della cute dei malati di canc... »»
16/11/2011

Una proteina generata dallo stress
La lipocalina-2 è una proteina generata dal cervello in situazione di stress che modifica la forma dei neuroni ed il numero di spine dendritiche
Ricercatori dell'Università di Leicester nel Regno Unito hanno identificato una specifica proteina generata dal cervello in reazione allo stress, la Lipocalina-2. I risultati, pubblicati sulla rivista Proceeding... »»
11/11/2011

Spiragli di cura per la sindrome di Rett
Uno studio Cnr fa luce sulle anomalie neuronali causa della grave patologia e mostra la possibilità di ripristinare la plasticità delle cellule cerebrali
Dalla ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche un passo avanti nella comprensione della sindrome di Rett, grave malattia neurologica ancora senza una cura. Lo studio pubblicato su Scientific Reports del gruppo Natu... »»
18/10/2011

Nobel per la medicina per le importanti scoperte nel campo dell'immunologia
Il Nobel per la medicina va agli immunologi Steinman, Hoffmann e Beutler per aver condotto ricerche sui meccanismi base del sistema immunitario utili per la formulazione di nuovi vaccini
"Hanno rivoluzionato la nostra comprensione del sistema immunitario, scoprendo i principi chiave per la sua attivazione" così il Karolinska Institutet di Stoccolma ha annunciato l'assegnazione del Nobel d... »»
03/10/2011

Staminali mesenchimali contro lo Sclerosi Multipla
Grazie a uno studio italiano si è scoperto un nuovo meccanismo d'azione delle staminali mesenchimali in grado di correggere in vivo l'attività immunitaria contro le proteine della m
La Fism (Fondazione Italiana Sclerosi Multipla) in collaborazione con il Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Genova e dell'Istituto Gaslini, ha finanziato uno studio che ha permesso di scoprire l... »»
03/10/2011

Luce sui meccanismi degenerativi nell'Alzheimer
Studiando una rara forma ereditaria di Alzheimer alcuni ricercatori hanno chiarito la base della mancata comunicazione fra neuroni che porta a perdita memoria e deterioramento mentale
Nuova luce sulle cause biologiche del declino cognitivo a cui si assiste nella malattia di Alzheimer: studiandone il modello animale di una rara forma ereditaria, i ricercatori Telethon guidati da Francesco Cecconi press... »»
19/05/2011

Autismo e ritardo mentale, quando mancano le spine
Scoperto un nuovo meccanismo fisiologico del danno cognitivo
Le rose hanno il fusto ricoperto da spine per difendersi dagli attacchi dei predatori; anche i nostri neuroni hanno le spine. Se visualizziamo un neurone come fosse una pianta, lungo i suoi rami possiamo vedere delle mic... »»
06/02/2010

Parte dal cervello la molecola complice delle metastasi
Individuato un ruolo inedito della molecola di adesione neurale L1 nella regolazione del sistema immunitario
L'interazione tra le cellule del nostro organismo gioca un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria e nello sviluppo di molte patologie, comprese le neoplasie e la formazione di metastasi. Nei tumori infatti, le... »»
19/03/2009

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |