Notizie di fossili
La nanotecnologia potrebbe far diminuire i costi della cattura della CO2
Allo studio membrane nanostrutturate per ridurre energia e costi correlati alla cattura del carbonio prodotte dalle centrali elettriche
Un progetto europeo dal titolo «Nanomembranes against Global Warming» (NANOGLOWA, ossia Nanomembrane contro il riscaldamento globale) sta tentando di individuare nuove modalità di cattura emissioni di CO2 ... »»

Perle di saggezza dai Premi Nobel a Lindau
I giovani scienziati non sono stati gli unici a trarre lezioni dagli illustri oratori che hanno partecipato al 57° incontro di Premi Nobel di Lindau (Germania). Gli spunti di riflessione proposti dai Premi Nobel era... »»

Ricercatori fanno luce sull'evoluzione del sistema nervoso centrale
Sebbene, ad occhi profani, i vermi e gli esseri umani sembrino avere molto poco in comune, se non addirittura niente, un'équipe di ricercatori del Laboratorio europeo di biologia molecolare (EMBL) ha appena conf... »»

Il sistema nervoso è più antico di quanto si credesse
Studiando il genoma di spugna, si sono trovate proteine che mostrano segni di interazione come nelle sinapsi di uomini e topi
Un gruppo di ricercatori dell'Università di Santa Barbara, in California, studiando il genoma di una spugna ha scoperto che il meccanismo con cui si è evoluto il sistema nervoso, tra cui quello dell'uom... »»

Dove va a finire il carbonio?
Un esperimento di enormi proporzioni finanziato dall'UE, la cui realizzazione nella Francia sudoccidentale si protrarrà per tutto il mese di aprile, si propone di comprendere meglio quanto biossido di carbonio (... »»

La Commissione pubblica la revisione della strategia sulla biotecnologia
Promuovere la ricerca e favorire il trasferimento delle conoscenze: queste le azioni su cui s'incentra la revisione intermedia della strategia sulle scienze della vita e la biotecnologia della Commissione europea.»»

Progetto UE rivela il potenziale economico delle piante come materie prime
Secondo una nuova serie di relazioni del progetto EPOBIO, finanziato dall'Unione europea, nel volgere di 10-15 anni le piante potrebbero offrire fonti alternative di materie prime per energia, combustibile e prodotti... »»

Evoluzione in tempo reale
Le cellule con mutazioni sono cresciute dal 20 al 60 per cento più velocemente rispetto alle altre
Pochi giorni di osservazione sono bastati a un gruppo di bioingegneri dell’Università della California a San Diego per rilevare quasi in tempo reale cambiamenti evolutivi in un genoma batterico. Finora erano note centina... »»

Specie nuove e biodiversità
Determinante la flessibilità fenotipica delle specie autoctone
Come testimoniano i fossili, l’estinzione è un processo che ha sempre fatto parte della vita. Ma oggi, incapaci di resistere alla perdita di habitat e all’invasione di specie esotiche, le specie si estinguono con un tass... »»

La molecola organica più antica
Risale a 350 milioni di anni fa
Geologi dell’Università dell'Ohio hanno isolato un complesso di molecole organiche da fossili marini risalenti a 350 milioni di anni fa: si tratta delle più antiche molecole organiche mai trovate.
Secondo quanto... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |