Risultati per data: 151-160 su 534
Ordina per Data - Rilevanza
La HspB8, promuove la rimozione delle proteine neurotossiche responsabili della SLA Un alterazione del proteosoma impedisce la rimozione degli accumuli di proteine nei motoneuroni affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica
Novità incoraggianti per fare luce sui meccanismi molecolari alla base della SLA e per nuove prospettive farmacologiche vengono da uno studio svolto da un gruppo di ricercatori milanesi finanziati da Telethon e dall... »» 30/06/2010
Voce ed occhi evidenziano Parkinson ed Alzheimer anni prima Nuove ipotesi per individuare precocemente alcune gravi malattie neurologiche
Forse gravi malattie neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer potranno essere previste. L'Alzheimer, con una decina d'anni d'anticipo, semplicemente studiando gli occhi dei pazienti. La malattia di Parkin... »» 25/06/2010
Identificati i circuiti cerebrali che controllano l'apprendimento
Alcuni scienziati finanziati dall'UE hanno identificato due circuiti cerebrali coinvolti nell'apprendimento abituale, come per esempio orientarsi per andare e tornare dal lavoro. Queste nuove scoperte, pubblicate... »» 16/06/2010
Il ruolo degli astrociti nell'epilessia In questa malattia neurologica sono sono diverse le cellule del cervello a giocare un ruolo attivo
Nell'epilessia la colpa non è soltanto dei neuroni: anche altre cellule del cervello hanno un ruolo importante nella genesi delle scariche tipiche di questa malattia neurologica. A rivelarlo è uno studio fi... »» 17/05/2010
Ogni neurone è importante per vedere Nell'elaborazione delle informazioni visive è fondamentale il contributo di ogni neurone
Alcuni scienziati tedeschi hanno perfezionato e utilizzato un metodo per osservare l'elaborazione delle informazioni visive da parte delle singole cellule nervose all'interno del cervello di topi in vita. Quest... »» 11/05/2010
Svolta nella chimica cerebrale dell'epilessia focale L'epilessia focale si verifica quando le cellule cerebrali chiamate astroglia provocano l'attivazione dei neuroni adiacenti innescando una scarica epilettica
Una nuova ricerca ha rivelato che l'epilessia focale si verifica quando le cellule cerebrali chiamate astroglia provocano l'attivazione dei neuroni adiacenti innescando una scarica epilettica. I risultati potrebb... »» 04/05/2010
Luce sui cambiamenti del DNA nelle cellule staminali embrionali umane
Scienziati in Europa hanno scoperto che la coltura prolungata di cellule staminali embrionali umane (hESC) può innescare modifiche che risultano in anomalie cromosomiche. Pubblicate sulla rivista Nature Biotechnology, le... »» 01/05/2010
Buon compleanno a Rita Levi Montalcini Quest'anno si accendono 101 candeline sulla torta di compleanno di Rita Levi Montalcini
Quest'anno si accendono 101 candeline sulla torta di compleanno di Rita Levi Montalcini. A festeggiarla ci saranno ben 150 web-tv, con collegamenti web-cam in diretta dalle Università italiane. L'evento Rita... »» 23/04/2010
Le regioni cerebrali più antiche sono la chiave dell'apprendimento inconscio Rivelata una correlazione tra la densità dei recettori dopaminergici D2 e le forme di apprendimento implicita ed esplicita
Una nuova ricerca rafforza la tesi che le regioni del cervello più antiche sono coinvolte nelle nostre capacità di apprendimento inconscio. I risultati potrebbero essere utilizzati per lo sviluppo di nuovi trat... »» 17/04/2010
Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |