Ricerca pensiero
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di pensiero
Risultati per data: 21-30 su 103
Ordina per Data - Rilevanza

Un chip per leggere nel pensiero
Dall'America arriva un dispositivo in grado di interpretare i pensieri di un paziente e trasformarli in impulsi che controllano un computer
Scienziati della Washington University School of Medicine di St. Louis (Missouri) hanno condotto un esperimento sistemando degli impianti chirurgici a contatto diretto con quelle aree del cervello che sono adibite alla c... »»
16/05/2011

Il governo cambia opinione sugli OGM
Il neoministro Romano, con l'appoggio di Coldiretti, capovolge la posizione del governo e afferma che si batterà per vietare l'utilizzo degli OGM che stanno rovinando la nostra agricoltu
All'Assemblea regionale del Movimento di responsabilità di Catania, Saverio Romano, neoministro delle politiche agricole, si è impegnato per bloccare l'utilizzo delle colture OGM. "Siamo obbligati a dif... »»
11/04/2011

I neuroni comunicano a distanza mediante campi elettrici
Osservato che dei campi energetici molto deboli, con valori di un millivolt per millimetro, modificano l'attivazione dei singoli neuroni aumentando il sincronismo, la spike-field coherence
I ricercatori ritenevano che i neuroni nel cervello comunicassero mediante collegamenti fisici chiamati sinapsi. Tuttavia, neuroscienziati finanziati dall'UE hanno trovato solide prove che i neuroni comunicano tra lo... »»
23/02/2011

Gli aminoacidi nella dieta aiutano la fertilità
Il recettore degli estrogeni nel fegato è sensibile alle proteine assunte in dieta, assicurando che la gravidanza avvenga solo con una nutrizione adeguata
Pensando a un organo importante per la fertilità, in genere il nostro pensiero non va certo al fegato. Eppure, uno studio riportato nel numero di Febbraio di Cell Metabolism, condotto da un gruppo di studio coordina... »»
10/02/2011

Nuove speranze per la malattia di Huntington
Usato un nuovo approccio di profilatura di genomica funzionale per individuare i geni che possono proteggere organismi modello dai sintomi della malattia
Una ricerca condotta dall'Università di Leicester nel Regno Unito fa crescere la speranza su possibili nuovi trattamenti per le devastanti malattie neurodegenerative come il morbo di Huntington, per le quali non... »»
09/02/2011

I robot possono imparare a "pensare"
Alcuni scienziati hanno testato una teoria davvero rivoluzionaria che vede i robot "pensare" alle azioni da compiere con un dato oggetto
Alcuni scienziati hanno testato una teoria davvero rivoluzionaria che vede i robot "pensare" alle azioni da compiere con un dato oggetto. Si potrebbe quindi assumere che i robot sono in grado di imparare dalle loro stess... »»
30/11/2010

Determinare le cause della schizofrenia
L'UE ha sostenuto la ricerca attraverso il progetto UE-GEI con oltre 11 milioni di euro e coinvolgendo istituti di ricerche ed imprese in diversi paesi europei
Ricercatori dell'Unione europea stanno tentando di individuare le cause della schizofrenia e dei relativi disturbi psicotici, esaminando il ruolo che svolgono i geni e i vari ambienti nell'insorgenza di questi di... »»
04/10/2010

Nell'UE meno decessi dovuti al cancro
Con la crisi la riduzione dei costi ottenuta grazie all'adozione di abitudini di vita più sane potrebbe aiutare molti a evitare il cancro
Un numero speciale dello European Journal of Cancer (EJC), pubblicato il 13 settembre, riporta che, anche se nell'UE meno persone muoiono a causa del cancro, l'incidenza di questa malattia è aumentata di qua... »»
29/09/2010

Trasformato il pensiero in parole
I primi passi per riconoscere segnali cerebrali e codificarli in parole sono state fatti su persone con la sindrome detta locked-in grazie a griglie di microelettrodi impiantati nel cranio
Passi avanti verso un metodo che consenta alle persone con la sindrome detta 'locked-in', di comunicare attraverso il loro pensiero: un team di ricercatori dell'università dello Utah è riuscito a tr... »»
14/09/2010

Come si formano i ricordi
Osservati mutamenti del recettore M3 muscarinico, un recettore GPCR presente nel sistema nervoso centrale
Un team di scienziati nel Regno Unito ha identificato una delle proteine chiave coinvolte nell'apprendimento e nella formazione dei ricordi. I risultati, pubblicati su Proceedings of the National Academy of Sciences ... »»
27/07/2010

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |