Ricerca riscaldamento
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di riscaldamento
Risultati per data: 21-30 su 63
Ordina per Data - Rilevanza

La nanotecnologia potrebbe far diminuire i costi della cattura della CO2
Allo studio membrane nanostrutturate per ridurre energia e costi correlati alla cattura del carbonio prodotte dalle centrali elettriche
Un progetto europeo dal titolo «Nanomembranes against Global Warming» (NANOGLOWA, ossia Nanomembrane contro il riscaldamento globale) sta tentando di individuare nuove modalità di cattura emissioni di CO2 ... »»
28/09/2007

Uno studio rivela che lo stress da calore incide sulla fertilità dei bovini
L'aumento delle temperature condiziona pesantemente la fertilità dei bovini, rivela una nuova ricerca concernente il potenziale impatto del cambiamento climatico sul bestiame.

A partire dalla metà... »»
12/09/2007

Studio mette in evidenza l'impatto del cambiamento climatico sui sistemi fluviali dell'Artic
Il cambiamento climatico sta avendo già un impatto significativo su uno dei fiumi più lunghi del mondo, il Lena, il quale per 4 400 chilometri scorre da sud a nord attraverso la Siberia centrale fino all'oceano Art... »»
25/07/2007

Ipertermia per combattere il cancro
Da sola o insieme a radio o chemioterapia, dà ottimi risultati senza effetti collaterali nel trattamento di alcuni tumore

Negli ultimi anni la pratica dell'ipertermia nel trattamento dei tumori si è diffusa anche grazie a nuovi sistemi di rilascio del calore. Il sistema agisce in quanto il riscaldamento provoca un aumento del fluss... »»
29/06/2007

Dove va a finire il carbonio?
Un esperimento di enormi proporzioni finanziato dall'UE, la cui realizzazione nella Francia sudoccidentale si protrarrà per tutto il mese di aprile, si propone di comprendere meglio quanto biossido di carbonio (... »»
07/06/2007

La Commissione pubblica la revisione della strategia sulla biotecnologia
Promuovere la ricerca e favorire il trasferimento delle conoscenze: queste le azioni su cui s'incentra la revisione intermedia della strategia sulle scienze della vita e la biotecnologia della Commissione europea.»»
09/05/2007

Angela Merkel, cancelliere scienziato
E' un chimico teorico ma ora è anche presidente del G8 e intende riproporre la questione ambientale a livello europeo e mondiale
Il cancelliere tedesco Angela Merkel è una ricercatrice. E' un chimico teorico, capo del governo della Germania e attuale presidente del Consiglio d'Europa e del G8 e si fa portavoce della scienza nella politica ... »»
20/04/2007

CER: un'idea al passo coi tempi
Non è errato affermare che è altamente improbabile partecipare a una conferenza sulla ricerca senza ascoltare alcuna rimostranza sulla politica o sulle priorità in tema di ricerca. Eppure è esattamente quello che è suc... »»
19/03/2007

Coltivazioni ogm contro l'effetto serra
Secondo lo studio australiano, le coltivazioni ogm assorbirebbero più CO2, Buiatti è scettico a riguardo
I ricercatori della Southern Cross University di Lismore in Australia sono convinti che le coltivazioni transgeniche di cereali e canna da zucchero potrebbero contribuire alla lotta contro l'effetto serra. Queste pia... »»
01/02/2007

Progetto UE rivela il potenziale economico delle piante come materie prime
Secondo una nuova serie di relazioni del progetto EPOBIO, finanziato dall'Unione europea, nel volgere di 10-15 anni le piante potrebbero offrire fonti alternative di materie prime per energia, combustibile e prodotti... »»
28/11/2006

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |