0barra1
Utente Senior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![Monkey's facepalm](/Public/avatar/0barra1/2012725185248_Monkey facepalm.jpg)
Cittā: Paris, VIIčme arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 12 ottobre 2011 : 22:10:02
|
Il trasporto attivo secondario č come l'hai capito tu: uno ione viene portato da un lato della membrana contro il suo gradiente (chimico, elettrico, o elettrochimico, dipende dai casi), e quindi tenderā a compiere il percorso inverso, seguendo la caduta di potenziale. Tuttavia il suo movimento attraverso la membrana questa volta č accoppiato a quello di un'altra molecola, che di per se non entrerebbe (a causa del suo potenziale).
L'energia per il trasporto č dato da pompe ATPsiche, in particolare la pompa Sodio/Potassio, che crea un gradiente di potenziale elettrico (perché non č elettroneutra, ossia non trasporta tanti cationi da un lato della membrana quanti dall'altro) e chimico. Questo gradiente elettrochimico altro non č che una forma di energia. Quella sfruttata nel trasporto attivo secondario. |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|