Autore |
Discussione |
|
Armida
Nuovo Arrivato
88 Messaggi |
Inserito il - 29 novembre 2012 : 15:35:47
|
Salve a tutti. Scrivo perchè ho delle grandi difficoltà a trovare la configurazione assoluta nelle proiezioni a cuneo e a tratteggio. Nel caso delle proiezioni di Fischer è tutto più semplice perchè leggo la configurazione della molecola così com'è (ovviamente dopo avere assegnato le priorità) e poi se l'H sta su una linea verticale resto la configurazione invariata, se sta su una linea verticale della croce la inverto. Nel caso delle proiezioni a cuneo e a tratteggio (parlo di quelle con un solo centro chirale) quando i sostituenti a più alta e più bassa priorità rispettivamente stanno sul cuneo e sul tratteggio non ho problemi a dare il senso di configurazione. Ma nascono dei problemi quando così non è; per esempio quando l'H sta sul cuneo devo invertire il senso di configurazione? O quando il sostituente a priorità 2 sta sul tratteggio? Per favore, c'è qualcuno di voi che possa darmi delle regole generali da seguire? Sto veramente impazzendo  per esempio, guardate gli esercizi 20 a) e 20 B) di questo link : http://users.unimi.it/istchimorg/sitolodi2005/esercitazione3.pdf non riesco a dare il senso di configurazione alle molecole (e quindi nemmeno a dire che tipo di isomeri sono) per il motivo che ho spiegato fino adesso (devo invertire il senso o lasciarlo inalterato e perchè? ) ho questo tipo di difficoltà con tutte le molecole a cuneo e a tratteggio quando non sono scritte in maniera "standard"
|
|
|
Armida
Nuovo Arrivato
88 Messaggi |
Inserito il - 29 novembre 2012 : 15:37:09
|
"se sta su una linea verticale della croce la inverto. " volevo scrivere orizzontale, scusate! |
 |
|
kORdA
Utente Attivo
  

Prov.: Milano
Città: Monza
1303 Messaggi |
Inserito il - 29 novembre 2012 : 16:25:46
|
beh... con le proiezioni a cuneo e tratteggio quello che ti serve è solo avere una mente 3D 
Prendi il caso del 20a e fai questo esercizio. Prendi la molecola di sinistra, tenendo come punto fisso il bromo prova ad immaginare di ruotare gli altri sostituenti fino a portare l'idrogeno sul piano del foglio. Il metile si troverà in posizione entrante e l'etile in posizione uscente. Quindi non sono enantiomeri.
Prova a fare lo stesso giochetto col 20b |
http://www.linkedin.com/in/dariocorrada |
 |
|
Armida
Nuovo Arrivato
88 Messaggi |
Inserito il - 29 novembre 2012 : 19:44:18
|
ho risolto, mille grazie  |
 |
|
|
Discussione |
|