Autore |
Discussione |
|
Caralife
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2010 : 12:39:05
|
Riguardo al cuore sapete la differenza tra depolarizzazione ripolarizzazione e iperpolarizzazione se esiste???grazie se qualcuno rx!!
|
|
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
|
embolo
Nuovo Arrivato

87 Messaggi |
Inserito il - 04 marzo 2010 : 16:45:50
|
Non so cosa intendi con riguardo al cuore ma in teoria e detto in soldoni la questione è questa: 1- stimolo esterno (mettiamo che sia depolarizzante) 2- i canali al sodio (nella membrana cellulare) si aprono facendo entrare Na+. Questo fa sì che il potenziale di membrana vada a valori più positivi rispetto al normale potenziale di riposo che in media è di -80mV.Si ha una depolarizzazione 3- raggiunto un certo voltaggio i canali al sodio vengono chiusi da un meccanismo detto a palla e catena. Nel frattempo si aprono i canali al potassio che entrando porta il potenziale di membrana a valori più negativi, dunque verso il potenziale di riposo. Si ha una ripolarizzazione. Talvolta accade che il potenziale diventi più negativo rispetto a quello di riposo avendo così una iperpolarizzazione. Se dai un impulso e blocchi i canali al sodio con ad esempio TTX entrerà solo K e avrai solo una iperpolarizzazione. Se combini cerca di porre meglio la domanda perchè non ho capito esattamente cosa ti interessava |
 |
|
nashita
Utente
 

Prov.: Puglia
1085 Messaggi |
Inserito il - 04 marzo 2010 : 20:31:12
|
per quanto riguarda il cuore..innanzitutto devi dire se ti riferisci all'attività elettrica delle cellule pacemaker, o se ti riferisci all'attività elettrica delle cellule cardiache contrattili...i grafici infatti sono diversi e nelle cellule cardiache contrattili oltre alla depolarizzazione e ripolarizzazioni c'è anche una fase di plateau |
 |
|
|
Discussione |
|