Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 Varie
 Università, Orientamento, Lavoro
 Tecnologo Alimentare
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Risorse di Università e Lavoro: Siti di Università - enti di ricerca e Lavoro Ultime notizie

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

Spighy
Nuovo Arrivato

0818_da_fakestudent86


17 Messaggi

Inserito il - 22 marzo 2010 : 21:45:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spighy Invia a Spighy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve ragazzi, vorrei sapere se tra di voi c'è qualche laureato magistrale come tecnologo alimentare, sarei curioso di sapere di cosa si occupa precisamente e se è richiesta come figura in ambito lavorativo...
Apro un piccolo off-topic, leggendo tra altri post ho visto della probabile chiusura della magistrale in Nutrizione a Napoli, effettivamente è una voce che gira....ma per ora solo una voce, e credo che non chiuderanno la più redditizia tra le magistrali, ma bensì altre....

mak_steon
Utente Junior



138 Messaggi

Inserito il - 23 marzo 2010 : 10:34:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mak_steon Invia a mak_steon un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io sono tecnologo alimentare.
Personalmente sto facendo il dottorato, comunque il tecnologo alimentare sostanzialmente può trovare occupazione in tre "ambiti":
a) direttamente in azienda per il controllo qualità ma non solo;
b) nei laboratori di analisi, soprattutto microbiologiche, di alimenti;
c) come liberi professionisti per consulenze alle aziende in relazione alla qualità, ma più spesso all'HACCP e alle varie certificazioni, nonchè per tenere corsi (per questo ultimo punto bisogna fare l'esame di stato ed essere iscritti all'albo).

Il tecnologo alimentare non può assolutamente fare diete od occuparsi di nutrizione (sottolineo questo perchè spesso si fa confusione)

Purtroppo la realtà è che molti laboratori e piccole aziende non sanno neanche cosa sia il tecnologo alimentare e vanno a cercare altre figure professionali più conosciute, ma in realtà un pochino meno preparate per il settore alimentare nello specifico.

I miei ex compagni di corso comunque hanno trovato per la gran parte occupazione nei primi due ambiti descritti.
C'è da dire che in Toscana le aziende in media sono molto piccole e non possono permettersi un tecnologo alimentare "tutto per loro", in altre regioni, tipo Emilia Romagna, è già diverso, anche se le grandi aziende ormai hanno il/i loro tecnologi già da anni.

Per altre info chiedi pure
Ciao ciao
Torna all'inizio della Pagina

Spighy
Nuovo Arrivato

0818_da_fakestudent86



17 Messaggi

Inserito il - 23 marzo 2010 : 13:06:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spighy Invia a Spighy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da mak_steon

Io sono tecnologo alimentare.
Personalmente sto facendo il dottorato, comunque il tecnologo alimentare sostanzialmente può trovare occupazione in tre "ambiti":
a) direttamente in azienda per il controllo qualità ma non solo;
b) nei laboratori di analisi, soprattutto microbiologiche, di alimenti;
c) come liberi professionisti per consulenze alle aziende in relazione alla qualità, ma più spesso all'HACCP e alle varie certificazioni, nonchè per tenere corsi (per questo ultimo punto bisogna fare l'esame di stato ed essere iscritti all'albo).

Il tecnologo alimentare non può assolutamente fare diete od occuparsi di nutrizione (sottolineo questo perchè spesso si fa confusione)

Purtroppo la realtà è che molti laboratori e piccole aziende non sanno neanche cosa sia il tecnologo alimentare e vanno a cercare altre figure professionali più conosciute, ma in realtà un pochino meno preparate per il settore alimentare nello specifico.

I miei ex compagni di corso comunque hanno trovato per la gran parte occupazione nei primi due ambiti descritti.
C'è da dire che in Toscana le aziende in media sono molto piccole e non possono permettersi un tecnologo alimentare "tutto per loro", in altre regioni, tipo Emilia Romagna, è già diverso, anche se le grandi aziende ormai hanno il/i loro tecnologi già da anni.

Per altre info chiedi pure
Ciao ciao



ti ringrazio per le info...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina