Autore |
Discussione |
|
mayla
Nuovo Arrivato

18 Messaggi |
Inserito il - 08 giugno 2010 : 16:43:58
|
ma la retrotrascrittasi copia in direzione 5'3'? quindi si lega all'estremità 3' del filamento di RNA? c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi come avviene questo processo? grazie
|
|
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 08 giugno 2010 : 17:00:07
|
Le transcriptasi inverse sono DNA-Polimerasi RNA-Dipendenti e in quanto tali polimerizzano in direzione 5'->3', perciò sì, si legano all'estremità 3' dell'RNA Virale. Si forma così un filamente misto DNA-RNA. Successivamente una DNA-Polimerasi DNA-dipendente sostituisce il filamento di RNA con uno di DNA formando un DNA a doppia elica. |
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Titus Lucretius Carus |
 |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
|
mayla
Nuovo Arrivato

18 Messaggi |
Inserito il - 09 giugno 2010 : 07:53:00
|
ok grazie mille! per quanto riguarda il virus dell'influenza invece.. ho letto che durante la trascrizione l'RNA entra nel nucleo perchè ha bisogno del cap del mRNA della cellula! la PB1 del virus fa da endonucleasi e taglia il 3' del cap! ecco, io non ho capito questa affermazione! vuol dire che taglia il cap del mRNA della cellula in modo che qst può fare da innesco, giusto? ma percjhè dice 3' cap quando di solito il cap è al 5'? aiuto!  |
 |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
|
|
Discussione |
|