Autore |
Discussione |
|
maria88
Nuovo Arrivato
Prov.: chieti
Città: chieti
15 Messaggi |
Inserito il - 20 agosto 2010 : 18:09:10
|
ciao ragazzi,scusate in un quesito mi viene chiesto di dare un pka1 e un pka2 all'acido succinico e adipico e di giustificare perchè assegno questi valori....qualcuno sa aiutarmi??
|
|
|
nashita
Utente
 

Prov.: Puglia
1085 Messaggi |
Inserito il - 31 agosto 2010 : 20:52:25
|
Allora sapendo che gli acidi dicarbossilici sono più acidi degli acidi carbossilici direi che la prima pka si aggira intorno a 4.
Per stimare la differenza di pka1 tra i due acidi dicarbossilici ,tieni presente che sia acido succinico e l'acido adipico hanno cm sostituente un gruppo carbossilico che esercita effetto elettron attrattore ( e quindi aumenta l'acidità). Nel 'acido succinico questo è più vicino al primo COOH, nell'acido adipico questo è più lontano a causa della più lunga catena di atomi di carbonio, per cui l'effetto elettron attrattore è più forte nel primo acido e quindi puoi affermare che
pka1 dell'acido succinico < pka1 dell'acido adipico.
2) PEr la seconda pka la situazione è invece invertita,perchè ci troviamo in presenza di un gruppo carbossilato, questo esercita un effetto elettron donatore che fa diminuire di conseguenza l'acidità dell'acido succinico e adipico. questo effetto sarà maggiore nell'acido succinico in quanto questo ione carbossilato è più vicino al COOH.
quindi
pka2 dell'acido succinico > pka2 dell'acido adipico
Per cui puoi dire che la pKa2 > pka1 e dunque circa pka2=5 e in particolar modo pka2 dell'acido succinico > pka2 dell'acido adipico per i motivi sopra elencati |
 |
 |
|
maria88
Nuovo Arrivato
Prov.: chieti
Città: chieti
15 Messaggi |
Inserito il - 02 settembre 2010 : 10:17:48
|
grazie mille davvero per la risposta molto dettagliata...ora mi è abbastanza chiara la situazione:-) |
 |
|
nashita
Utente
 

Prov.: Puglia
1085 Messaggi |
Inserito il - 05 settembre 2010 : 15:23:55
|
figurati  |
 |
 |
|
|
Discussione |
|