Autore |
Discussione |
|
lore908
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 08 settembre 2010 : 16:46:12
|
Ho fatto l'esame di chimica organica 2 mesi fa e il prof mi ha chiesto secondo quale modo si disponessero gli idrogeni in una molecola di cicloesano nella conformazione a sedia!! so che si dispongono 6 equatoriali uscenti dallo scheletro e 6 assiali perpendicolari al piano della molecola!! la sua domanda era pero piu specifica cioè se conoscevo il procedimento e quindi il motivo dell' inclinazione in cui quelli equatoriali si disegnano : la sua domanda era alll'incirca conosci il motivo per cui quelli equatoriali si dispongono in questa sequenza ? cioè uno con una certa inclinazione tendente verso il basso e l'altro con inclinazione diversa ?!! io avevo imparato a disegnarli ma nn conoscevo il motivo ! nn so se sno riuscito a spiegarmi Il fatto è che ho rifiutato il voto di quell'esame e ora lo devo ridare ma nn mi ricordo che risposta mi diede voi la conoscete ?
|
|
|
maria88
Nuovo Arrivato
Prov.: chieti
Città: chieti
15 Messaggi |
Inserito il - 08 settembre 2010 : 19:08:05
|
ciao, io inirentemente alla conformazione a sedia del cicloesano so che è la più stabile in quanto i 6 carboni non sono disposti tutti sullo stesso piano ma realizzano angoli di legame di 109,5° eliminando così le tensioni angolari. Per quanto riguarda gli H: 6 atomi di idrogeno sono proiettati verso l'esterno dell'anello, mentre 6 atomi sono diretti verticalmente e alternativamente verso l'alto e verso il basso. In questo modo sono rese minime le repulsioni di Wan del Waals tra le nubi elettroniche degli atomi di H adiacenti e inoltre è massima la distanza tra i due atomi di H che si trovano sui carboni 1-4.Qusto è tutto ciò che si può dire sulla conformazione a sedia del cicloesano....per quanto riguarda gli H equatoriali l'unica cosa in più è che sono alternativamente inclianti ora verso il basso ora verso l'alto rispetto al piano medio della molecola sempre per rendere minime le interazioni sopra citate. spero di esserti stata utile. |
 |
|
lore908
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 09 settembre 2010 : 10:10:28
|
questo lo sapevo che in questo modo si rendono minime le repulsione tra gli h !! ma la sua domanda era inerente il disegno !!cioè se conoscevo il motivo per cui quelli equatoriali vengono rappresentati inclinati in quel modo !!
|
 |
|
maria88
Nuovo Arrivato
Prov.: chieti
Città: chieti
15 Messaggi |
Inserito il - 09 settembre 2010 : 18:56:02
|
bè vengono rappresentati con quell'inclinazione proprio perchè indicano il fatto che sono diretti quali verso l'alto e quali verso il basso rispetto al piano medio di riferimento...scusa una domanda ma studi anche tu ctf? |
 |
|
lore908
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 10 settembre 2010 : 11:06:15
|
no studio biotecnologie perche? il prof mi aveva chiesto precisamente il metodo attraverso cui uno li disegnava inclinati in un modo o in un altro !! riguardava il disegno nn la motivazione chimica !! va be speriamo nn me la rifaccia sta domanda!!  |
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 10 settembre 2010 : 12:34:06
|
anche io non riesco a capire bene il tuo dubbio,mi sembra che la spiegazione di maria88 sia giusta,cosa intendi con riguardava il disegno e non la motivazione chimica? se fosse piana la molecola avrebbe 12 interazioni H alla quale si aggiunge la tensione angolare,mentre nella conformazione a sedia l'ecclissamento è quasi eliminato(in più ci sono angoli tetraedici),basta fare la proiezione Newmann per accorgersi che tutti i legami sono sfalsati guardano lungo qualsiasi legame ragione per cui sono inclinati in quel modo i legami ! |
 |
|
|
Discussione |
|