Autore |
Discussione |
|
Lorenzaaaaa
Nuovo Arrivato
31 Messaggi |
Inserito il - 10 febbraio 2011 : 17:45:53
|
qualcuno potrebbe spiegarmi perchè la pressione del sangue della circolazione polmonare è bassa? cioè all'inizio aorta e arteria polmonare hanno le stesse pressioni, dopo la pressione polmonare si riduce velocemente, perchè?
|
|
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 10 febbraio 2011 : 19:40:37
|
Perché c'è un enorme sistema in parallelo con arteriole. La stessa cosa avviene nella circalzione sistemica ma molto più a valle per ovvi motivi. |
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Titus Lucretius Carus |
 |
|
Lorenzaaaaa
Nuovo Arrivato
31 Messaggi |
Inserito il - 10 febbraio 2011 : 21:46:44
|
che vuol dire che c'è un "enorme sistema in parallelo con arteriole"? scusa ma non capisco |
 |
|
Lucaleo
Nuovo Arrivato
100 Messaggi |
Inserito il - 10 febbraio 2011 : 22:10:50
|
Le resistenze periferiche del piccolo circolo sono di gran lunga inferiori a quelle del grande circolo, così, visto che PAM=GS*f*RVS, la pressione è più bassa. |
 |
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 10 febbraio 2011 : 22:21:39
|
Significa che l'arteria polmonare si dirama subito in moltissimi rami minori che finiscono con delle arteriole. Questo avviene pochi centimetri a valle dell'origine dell'arteria. Lo stesso accade per la circolazione sistemica soltanto che la distanza tra le arteriole e l'origine dell'aorta è molto più distante. Questo spiega perché la caduta pressoria sia più a breve.
Ma scusa: chi ha detto che all'inizio aorta e arteria polmonare hanno la stessa pressione?!?! La pressione all'origine dell'aorta è in media 100 mmHg e all'origine della arteria polmonare è 16 mmHg! |
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Titus Lucretius Carus |
 |
|
antonio88
Nuovo Arrivato
56 Messaggi |
Inserito il - 17 febbraio 2011 : 17:33:59
|
le resistenze periferiche nella circolazione polmonari sono molto minori, la pressione diastolica nella circolazione polmonare come conseguenza è molto bassa 8 mmgh, e anche la sistolica è bassa 20 mmgh |
 |
|
|
Discussione |
|