Autore |
Discussione |
|
bree
Utente Junior

186 Messaggi |
Inserito il - 30 dicembre 2010 : 09:45:40
|
è corretto dire che una derivazione è la trasposizione dei vettori cardiaci a livello della superficie corporea ?
|
|
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 30 dicembre 2010 : 13:20:04
|
Mhm... Strana definizione... C'è qualcosa che non mi torna. Una derivazione è fondamentalmente una differenza di potenziale tra due punti, uno sulla superficie corporea e l'altro sulla superificie corporea o a potenziale zero. |
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Titus Lucretius Carus |
 |
|
bree
Utente Junior

186 Messaggi |
Inserito il - 30 dicembre 2010 : 16:51:33
|
ok, ho capito. ma come la relaziono col vettore-dipolo cardiaco? se dovessi esprimerlo in una frase diciamo? |
 |
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 30 dicembre 2010 : 19:16:29
|
Dicendo che la ddp in ogni derivazione corrisponde alla proiezione del vettore cardiaco medio sull'asse che rappresenta quella derivazione. Ovviamente questo è valido per le bipolari agli arti. Per le altre sinceramente non saprei.. Mi informo comunque!
 |
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Titus Lucretius Carus |
 |
|
bree
Utente Junior

186 Messaggi |
Inserito il - 31 dicembre 2010 : 11:08:10
|
chiarissimo!
|
 |
|
|
Discussione |
|