Autore |
Discussione |
|
Ultimo
Utente Junior


Prov.: Lecce
Città: Alezio
290 Messaggi |
Inserito il - 23 giugno 2011 : 17:31:43
|
l'onda T poichè rappresenta una ripolarizzazione non deovrebbe andare nel verso opposto al vero dell'onda P e del complesso QRS che invece rappresentano delle depolarizzazioni?
|
|
|
Bombassei
Nuovo Arrivato
21 Messaggi |
Inserito il - 23 giugno 2011 : 18:39:33
|
No poichè la ripolarizzazione inizia a partire dalla superficie epicardica dell’apice. In questo modo il dipolo di ripolarizzazione risulta orientato verso sinistra e in basso, come durante la depolarizzazione. La regione epicardica si ripolarizza per prima (anche se è stata l’ultima a depolarizzarsi) perché a livello endocardico la pressione generata dalla contrazione del cuore è maggiore e il tessuto è sottoposto ad una maggior compressione dei vasi e, di conseguenza, ad una maggior ischemia. Questa ischemia della regione endocardica ne rallenta la depolarizzazione. |
 |
|
Ultimo
Utente Junior


Prov.: Lecce
Città: Alezio
290 Messaggi |
Inserito il - 23 giugno 2011 : 19:03:50
|
Questa ischemia ne rallenta la depolarizzazione? O la ripolarizzazione vuoi dire? |
 |
|
Bombassei
Nuovo Arrivato
21 Messaggi |
Inserito il - 23 giugno 2011 : 20:43:36
|
scusami!!! ovviamente la ripoarizzazione! |
 |
|
|
Discussione |
|