Autore |
Discussione |
|
Flap
Utente Junior

172 Messaggi |
Inserito il - 01 febbraio 2010 : 15:33:12
|
Ciao... qualcuno mi saprebbe spiegare come funziona la tecnica del FRAP(fluorescence recovery after photobleaching)?
|
|
|
Schuldiner86
Utente Junior


Prov.: Viterbo
Città: Bologna
581 Messaggi |
Inserito il - 01 febbraio 2010 : 16:26:03
|
Detta in parole povere metti una membrana monolayer sotto un microscopio a fluorescenza in cui hai disperso anche una sonda. Dai un impulso ad alta intensità che "sbianca" la sonda fluorescente in una zona che tieni sotto osservazione e poi monitori nel tempo il ritorno all'intensità iniziale di fluorescenza nella zona. Da valutazioni sul tempo impiegato per il ripristino della fluorescenza puoi risalire al coefficiente di diffusione dei lipidi. |

 |
 |
|
Iside
Utente Attivo
  

Città: Napoli
1375 Messaggi |
Inserito il - 01 febbraio 2010 : 16:29:37
|
puoi anche stabilire se una determinata struttura è in continuità morfologica oppure no. nel senso che sei hai il recupero della fluorescenza dopo il bleaching puoi dire che la sonda si è "mossa" all'interno della struttura che pertanto è una struttura continua. |
...we're just two lost souls swimming in a fishbawl...year after year...
|
 |
|
Flap
Utente Junior

172 Messaggi |
Inserito il - 17 febbraio 2010 : 18:02:33
|
Grazie ragazzi..mi ero dimenticata di questo post..in realta poi c`´e stato un seminario sull'argomento e mi sono chiarita le idee. Nel caso in questione lo fanno per sapere se una proteina si muove o no al'interno del citoplasma. Pare che si abbia una certa mobilitá paragonabile a quella del reticolo. Credono quindi che sia ancorata lí. |
 |
|
Flap
Utente Junior

172 Messaggi |
Inserito il - 17 febbraio 2010 : 18:03:33
|
La sonda in questo caso credo che sia un anticorpo.. |
 |
|
|
Discussione |
|