Autore |
Discussione |
|
kiki
Nuovo Arrivato
97 Messaggi |
Inserito il - 12 dicembre 2007 : 09:08:08
|
Ciao a tutti!ho bisogno di un chiarimento: alla fine della dhplc ottengo un cromatogramma con una serie di picchi in cui posso vedere se i miei campioni sono omozigoti o eterozigoti, ma in base a cosa si formano picchi diversi?so che con la dhplc riesco a distinguere omo ed eteroduplex perchè sono trattenuti diversamente in colonna e precisamente l'eteroduplex a causa del mismatch viene trattenuto meno. Alla macchina x la dhplc so che è collegato uno spettrofotometro che legge ad una lunghezza d'onda di 260 nm, quindi semplicemente rileva la presenza della molecola di dna..ma come fa lo spettrofotometro a leggere la differenza tra omo ed eteroduplex dando poi picchi diversi?Quello che non mi è chiaro è come fa lo strumento a leggere la differenza?
Grazie mille!!!
|
|
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 12 dicembre 2007 : 11:06:25
|
La DHPLC è una cromatografia. Gli omo e gli eteroduplex hanno tempi di ritenzione diversi, se non ricordo male gli omoduplex escono dopo gli eteroduplex.
|
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
cin
Utente Junior


Prov.: Padova
Città: Padova
558 Messaggi |
Inserito il - 12 dicembre 2007 : 12:15:12
|
Prima di immettere il tuo DNA nel DHPLC tu tratti il campione con degli enzimi di restrizione, in base a come è avvenuto il taglio otterrai dei picchi divrsi.
|
 |
|
Talia
Nuovo Arrivato
.jpg)
Prov.: Napoli
Città: Napoli
35 Messaggi |
Inserito il - 18 febbraio 2008 : 19:26:41
|
SALVE!Vorrei un chiarimento in merito a questo argomento. Dalla dHPLC dovrei ottenere un cromatogramma con 4 picchi,ma in realtà ne ottengo solo 2! Questi 4 ipotetici picchi,a cosa corrispondono? Grazie |
Talietta |
 |
|
darkene
Utente Junior


291 Messaggi |
Inserito il - 18 febbraio 2008 : 20:22:00
|
i quattro picchi ipotetici sono: omoduplex wt omoduplex mutato eteroduplex wt eteroduplex mutato |
 |
|
Francy1987
Nuovo Arrivato
Prov.: RM
Città: Roma
4 Messaggi |
Inserito il - 28 settembre 2011 : 10:11:01
|
ma come è possibile che si formi un eteroduplex wt? di norma il controllo è wt e se il mio campione è wt, non dovrei avere un omoduplex wt? e poi è possibile distinguere una mutazione in eterozigosi da una in omozigosi e se sì come?
Grazie!!! |
 |
|
|
Discussione |
|