Autore |
Discussione |
|
Cucciobella
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 07 ottobre 2012 : 13:34:37
|
Scusate, sono nuova e spero di scrivere nella sezione giusta. Devo capire un esercizio di laboratorio e non comprendo bene come arrivare al volume finale di anticorpi primari o/e secondari ..in pratica ho problemi con il calcolo.
Sui miei appunti ho : Anticorpo primario diluito da 2 a 50, a 500, da 1 a 100. Devo trovare il volume finale per ognuno di questo valori. Quante volte devo diluire per ottenere il volume finale di ognuno? 
Qualcuno sa rispondermi? GRAZIE
|
|
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
|
Cucciobella
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 07 ottobre 2012 : 14:23:58
|
Ti ringrazio... non ho trovato la risposta li... IO cercavo "quante volte bisogna dilure per arrivare alla soluzione"... Ma me l'han detta per cell ora....
Se a qualcuno servisse:
Da 2 a 50: o si fa a mente che da 2 a 50 diluisci 48 volte ; oppure fai direttamente 50-2 ed esce quante volte devi diluire cioè 48.
da 1 a 100: 99+1 micro litri per ottenere 100... quini diluisco 99 volte.
ora devo capire quella a 500 forese voleva dire 1 a 500 ? allora forse è 499 + 1.
GRAZIE COMUNQUE  |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 07 ottobre 2012 : 17:36:02
|
A parte che nel link che ti ho dato ci sono ben spiegate queste cose...
Ma sinceramente non capisco il tuo problema
Citazione: Da 2 a 50: o si fa a mente che da 2 a 50 diluisci 48 volte ; oppure fai direttamente 50-2 ed esce quante volte devi diluire cioè 48.
Questo non significa nulla e qualunque sia il problema dubito fortemente che tu debba fare una sottrazione.
Innanzitutto se vuoi diluire da 2 (cosa? unità di misura?) a 50 non puoi, perchè una soluzione a 50 <unità di concentrazione a tua scelta> è più concentrata di una a 2...
Visto che stiamo parlando di anticorpi immagino tu intenda che hai un anticorpo diluito 1:2 e vuoi portarlo a 1:50 In questo caso si può perchè 1/2 > 1/50
In quel caso devi fare una diluizione di 25 volte (50/2=25). |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 07 ottobre 2012 : 20:40:14
|
Sì in efetti scritto così non si capisce per niente cosa significhi e cosa devi fare. Ma non è che quel "2 a 50" sta a significare "2:50" (che si legge in effetti "2 a 50")? |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 08 ottobre 2012 : 07:49:21
|
Ahhhh... in quel caso cambia tutto... e sì, li fai 2 ml in 50 di volume finale, quindi 2+48.
Ma scusa, chi parla di diluizioni 2:50 piuttosto che di 1:25?  |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
|
Discussione |
|