Autore |
Discussione |
|
francolom_312
Nuovo Arrivato
3 Messaggi |
Inserito il - 21 aprile 2011 : 12:07:17
|
ciao raga! scusate sono nuovo nel forum! ho una domanda da porvi: è possibile dal punto di vista analitico fare il dosaggio di una proteina su due kit ELISA di due ditte diverse? cioè.....i due dati, sono correlabili dopo tra di loro? grazie e scusateee. un abbraccio
|
|
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 21 aprile 2011 : 14:35:07
|
In teoria non dovrebbero troppo differire a patto di usare due curve standard separate.
Io come precauzione comunque passerei un paio di campioni con entrambi i kit per verificare che effettivamente non ci siano grosse discrepanze. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
Martin.diagnostica
Utente Attivo
  

1582 Messaggi |
Inserito il - 21 aprile 2011 : 16:31:29
|
kit diagnostici diversi hanno range di riferimento diverso e daranno sicuramente valori diversi. I due dati di sicuro non saranno opposti ma possono esserci significative differenze. Per questo motivo per cui x fare un paragone si è adottato rapporto normalizzato internazionale (INR) nella misura del PT
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tempo_di_protrombina&oldid=39476933
Oppure esiste il National Glycohemoglobin Standardization Program (NGSP)
http://www.ngsp.org/
se hai un campione controllo puoi avere una idea della discrepanza come diceva chick80. Per una ipotetica pubblicazione sicuramente i revisori avranno da obbiettare |
Facebook |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 21 aprile 2011 : 22:10:52
|
Beh, però avendo una curva standard su ciascun kit dovresti poter risalire alle esatte concentrazioni che *in teoria* dovrebbero essere le stesse da un kit all'altro. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
Martin.diagnostica
Utente Attivo
  

1582 Messaggi |
Inserito il - 21 aprile 2011 : 23:58:28
|
Citazione: Messaggio inserito da chick80
Beh, però avendo una curva standard su ciascun kit dovresti poter risalire alle esatte concentrazioni che *in teoria* dovrebbero essere le stesse da un kit all'altro.
guarda questi sono i risultati dei dosaggi della HbA1C fatti con diverse kit eseguiti nei "laboratory Netwoerk" del NGSP Immagine:
 20,1 KB
Clinical Chemistry 47:11 1985-1922 (2001) |
Facebook |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 22 aprile 2011 : 00:28:22
|
Se i due kit funzionano entrambi correttamente il problema non si pone. Un kit che non riconosce la giusta quantità di antigene non è da usare e basta.
PS: l'esempio dell'emoglobina è ottimo, ma non per tutti gli antigeni esistono certificazioni (soprattutto quando non si parla di diagnostica).
PPS: noi abbiamo iniziato a farci gli ELISA fatti in casa, si risparmiano un sacco di $$$ e arriviamo ad avere la stessa sensibilità dei kit commerciali, venduti a prezzi decisamente irragionevoli. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
Martin.diagnostica
Utente Attivo
  

1582 Messaggi |
Inserito il - 22 aprile 2011 : 00:36:22
|
vorrai dire €€€€ hihihi |
Facebook |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 22 aprile 2011 : 08:34:24
|
No, qui si usa il $ francese, non lo sapevi? (in realtà ho la tastiera inglese e non c'è il pulsante con l'euro) |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
francolom_312
Nuovo Arrivato
3 Messaggi |
Inserito il - 23 aprile 2011 : 10:38:08
|
ragazzi grazie mille! siete grandi. Questo forum è pieno di cervelli! un abbraccio ed alla prossima!...magari fra non molto...hihihih |
 |
|
|
Discussione |
|