Autore |
Discussione |
|
Federicax1989
Utente Junior

316 Messaggi |
Inserito il - 01 marzo 2009 : 09:02:41
|
esercizio tamp . n 4 Calcolare il pH di una soluzione tampone ottenuta miscelando ml. 50 di una soluzione 0,1 M di HCl con ml. 150 di una soluzione 0,1M di NH3. (Ka(NH3) = 1,80*10-5).
di questo ho il risultato ..dell'altro no!!! dato che sono simili fate prima questo!
ESERCIZIO 5 Abbiamo una soluzione di HCl 0.15 M 80mL
mescolata a una soluzione di NH3 0.20 M 100 mL ( Kb = 1.8*10^-5)
calcola il pH
Allora ho fatto la reazione
NH3 + HCl ---> Cl- + NH4+
iniz 0.02 0.012 -0.012 -0.012 + 0.012 + 0.012 fin 0.08 // 0.012 0.012
ora dall'altro lato devo mettere 0.012 vero??
e ora???si puo' usare handerson-hasselbech??
mi fate vedere anche il procedimento senza usare quell'equazione? xk il mio prof non la usa.
|
|
|
legolas
Utente
 

Prov.: Lecce
Città: Trepuzzi
723 Messaggi |
Inserito il - 01 marzo 2009 : 10:47:07
|
Per la fretta ti indico un ottimo libro di testo sullo svolgimento di questi esercizi: ESERCITAZIONI DI CHIMICA di Sacco e Polati. |
 |
|
bububebè
Utente Junior


Prov.: Na
Città: Napoli
255 Messaggi |
Inserito il - 01 marzo 2009 : 13:48:26
|
Quest'esercizio non è molto complicato! Comincia a calcolarti le moli di NH3 e HCl,applicando la formula inversa della Molarità: moli/vol(L),ricorda di trasfomare i mL in L,da qui devi calcolarti il Volume totale e ritrovare la M della soluzione.. Ma non sai proprio come risolverlo,oppure ti sei bloccata in qualche passaggio e non sai continuare? fammi sapere,posso darti una mano  |
 |
|
Federicax1989
Utente Junior

316 Messaggi |
Inserito il - 01 marzo 2009 : 14:11:02
|
si ho idea di come si risolve..ma non mi trovo col risultato!!!e poi ho visto che su internet esercizi simili li risolvono in modo diverso e mi sto confondendo !!
se per favore puoi svolgermelo e cosi' lo confronto col mio!
poi ti dico se si trova il risultato! se x favore piu' aiutarmi il + in fretta possibile |
 |
|
bububebè
Utente Junior


Prov.: Na
Città: Napoli
255 Messaggi |
Inserito il - 01 marzo 2009 : 17:38:54
|
Allora: Es.4 moli(HCl):0.1M x 0.050 L=5.00x10^-3 mol moli(NH3): 0.1M x .0150L= 0.015 mol NH3 + HCl > NH4+ + Cl-
iniziali: (NH3)=0.015 (HCl)= 5.00*10-3 (NH4+)=0 (Cl-)=0
finali: (NH3)=0.01 (HCl)=0 (NH4+)=5.00*10^-3 (CL-)=5.00*10^-3
M(NH4+): 5.00*10^-3/0.2L (Volume totale=0.050+0.150)=0.025M
M(NH3) : 0.01/0.2= 0.05M
NH3 + H2O = NH4+ + OH- iniziali:
(NH3)=0.05 (NH4+)=0.025 (OH-)= 0
finali: (NH3)=0.05-x (NH4+)=0.025+x (OH-)= x
1.85*10^-5 = (0.025+x) * x/ 0.05- x (+x) e (-x) si trascurano:
x= (1.85*10^-5 * 0.05) / 0.025 = 3.7*10^-5 M
pOH = -log [3.7*10^-5]= 4.43 pH = 14-4.43 = 9.57
|
 |
|
bububebè
Utente Junior


Prov.: Na
Città: Napoli
255 Messaggi |
Inserito il - 01 marzo 2009 : 18:11:12
|
Es.5 moli(HCl) = 0.15M * 0.080L = 0.012 mol moli(NH3) = 0.20M * 0.100 L = 0.02 mol
NH3 + HCl > NH4+ + Cl-
Iniziali:
(NH3) = 0.02 (HCl)= 0.012 (NH4+)= 0 (Cl-)=0
Finali:
(NH3)= 8.00 * 10^-3 (HCl)= 0 (NH4+)=0.012 (Cl-)=0.012
M(NH3)= 8.00 * 10^-3 / 0.180L (volume tot.) = 0.044M M(NH4+) = 0.012 / 0.180L= 0.066M
NH3 + H2O = NH4+ + OH-
Iniziali:
(NH3)= 0.044 (NH4+)= 0.066 (OH-)= 0
Finali:
(NH3)= 0.044-x (NH4+)=0.066+x (OH-)= x
1.85 * 10^-5 = (0.066+x) * x / 0.044-x (-x) e (+x) si trascurano:
x= (1.85 * 10^-5 * 0.044) /0.066 = 1.23 * 10^-5 M
pOH= -log ( 1.23 *10^-5)= 4.91 pH = 14-4.91= 9.09 |
 |
|
|
Discussione |
|