Autore |
Discussione |
|
gea
Nuovo Arrivato
3 Messaggi |
Inserito il - 20 dicembre 2007 : 20:29:45
|
Anch'io sono d'accordo con te, Puccio sul fatto che fare l'informatore può essere, oggi, molto difficile (...entrare e rimanerci..) ma sui contratti tutti enasarco, no!![](/forum/faccine/confused.gif) I contratti della mia azienda (che è una multinazionale tra le prime al mondo) sono sempre stati fino ad un paio di anni fa (prima della crisi) contratti a tempo indeterminato (dopo il previsto periodo di prova, ovviamente) del chimico-farmaceutico, l'inquadramento previsto poteva essere B1 o B2. A seguito della crisi che sta interessando tutto il settore come dicevo tutte le aziende (parlo sempre delle più famose) hanno fatto sempre più ricorso a contratti a termine (sempre chimico farmaceutico ma di uno o due anni poi rinnovati, confermati o conclusi) o d'agenzia nel senso che il lavoratore viene assunto da un'agenzia e "prestato" all'azienda che ne fa richiesta per un certo periodo...Detto questo, penso sia chiaro dalla mia risposta che personalmente sconsiglio di seguire questa strada perchè in questo momento è difficile entrare in modo stabile nel farmaceutico, perchè i contratti a termine si prestano al facile "ti assumo un anno e poi a casa..." ma soprattutto per il tipo di lavoro che per persone che hanno tanto studiato...magari appassionati di "scienza" ...può essere veramente demotivante. L'altra mia considerazione riguarda la difficoltà (sempre che si riesca ad entrare...)ad uscirne...se lasciate la ricerca, il laboratorio (pubblico o privato che sia)... difficilmente riuscirete a rientrare...Questa è la mia esperienza e di molti molti isf.. per questo bisogna riflettere bene. Spero di essere stata utile, anch'io 10 anni fa ero entrata in qs mondo perchè offriva uno stipendio fisso e discreto, oggi,pur riconoscendo da certi punti di vista di essere una "fortunata"..., almeno ci proverei a fare qualcosa di diverso....! Mi scuso per la lunghezza... un saluto a tutti,
![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
movimento
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![](/forum/avatar/hummingbird.gif)
Città: napoli
302 Messaggi |
Inserito il - 21 dicembre 2007 : 13:47:32
|
ma qunado nelle aziende cercano un laureato in discipline scientifiche per l'informatore scientifico del farmaco e' anche contemplata la laurea triennale? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gea
Nuovo Arrivato
3 Messaggi |
Inserito il - 23 dicembre 2007 : 20:07:00
|
Per movimento.... Sono andata a vedermi la legge D.Lgs 219/2006 e D.M. 03/08/2007...sembra che l'ISF ora possa essere fatto da chi è in possesso di: -laurea in scienze naturali -tutte le specialistiche e magistrali appartenenti alle classi 9s (Biotecnologie mediche veterinarie e farmaceutiche -tutte le specialistiche e magistrali appartenenti alla classe 68/s (Scienze della natura)
e per quanto riguarda le Lauree brevi... -Classe 1 Classe Lauree in biotecnologie -Classe 24 Classe lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche PURCHE' siano stati superati gli esami di Farmacologia, Patologia, Tossicologia, Chimica Farmaceutica e Tossicologica,Tecnologia e Legislazione Farmaceutica.
![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
movimento
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![](/forum/avatar/hummingbird.gif)
Città: napoli
302 Messaggi |
Inserito il - 24 dicembre 2007 : 12:47:59
|
scusa e la classe L12 della triennale in scienze biologiche? e' valida? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sh@wn
Nuovo Arrivato
![](/forum/avatar/1553.gif)
20 Messaggi |
Inserito il - 26 gennaio 2008 : 12:01:29
|
Salve a tutti, abbiamo da poco realizzato un sito sugli informatori scientifici ma abbiamo un problema:
siamo tutti laureati con il vecchio ordinamento e non capiamo molto della nuova realtà universitaria.
Vi chiedo il favore di aiutarci a rispondere alle domande che spesso ci arrivano sui tipi di lauree adatte all'esercizio della professione di informatore scientifico.
Dal canto nostro, noi vecchietti, vi offriamo nostra disponibilità ed esperienza in questo settore.
Grazie a coloro i quali volessero contribuire allo sviluppo del nostro portale. |
www.Informatori.Info |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
movimento
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![](/forum/avatar/hummingbird.gif)
Città: napoli
302 Messaggi |
Inserito il - 26 gennaio 2008 : 13:22:02
|
nella legge si parla di LAUREATO in discipline scientifiche....e la laurea triennale sforna LAUREATI e non diplomati....io almeno la vedo cosi'. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
salvosh
Nuovo Arrivato
![](/forum/avatar/sonic.gif)
Città: palermo
51 Messaggi |
Inserito il - 26 gennaio 2008 : 16:23:05
|
bravo movimento!! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sh@wn
Nuovo Arrivato
![](/forum/avatar/1553.gif)
20 Messaggi |
Inserito il - 24 marzo 2008 : 10:56:52
|
Citazione: Messaggio inserito da gea
Per movimento.... Sono andata a vedermi la legge D.Lgs 219/2006 e D.M. 03/08/2007...sembra che l'ISF ora possa essere fatto da chi è in possesso di: -laurea in scienze naturali -tutte le specialistiche e magistrali appartenenti alle classi 9s (Biotecnologie mediche veterinarie e farmaceutiche -tutte le specialistiche e magistrali appartenenti alla classe 68/s (Scienze della natura)
e per quanto riguarda le Lauree brevi... -Classe 1 Classe Lauree in biotecnologie -Classe 24 Classe lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche PURCHE' siano stati superati gli esami di Farmacologia, Patologia, Tossicologia, Chimica Farmaceutica e Tossicologica,Tecnologia e Legislazione Farmaceutica.
![](/forum/faccine/ciao.gif)
Ciao, c'è stato un ricorso al Tar sulle nuove lauree idonee per fare l'informatore scientifico: http://www.informatori.info/Forum_ISF_Farmaco/tabid/56/forumid/21/threadid/354/scope/posts/Default.aspx
adesso sembra che sia tutto fermo. |
www.Informatori.Info |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
scarpuzzella
Nuovo Arrivato
1 Messaggi |
Inserito il - 22 agosto 2008 : 15:40:10
|
scusate vorrei sapere se x quest'anno 2008 ci sono i quiz d'entrata x ISF e se si quando e più o meno di che difficolta potrebbero exere cortesemente rispondetemi al più presto grazie![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ales
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
Prov.: Palermo
Città: Palermo
455 Messaggi |
Inserito il - 30 agosto 2008 : 22:05:22
|
scusate quindi il biologo (laurea triennale) non può più fare l'informatore scientifico? |
Ales |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
canary 86
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
241 Messaggi |
Inserito il - 30 agosto 2008 : 23:16:47
|
no non puo,deve avere la laurea magistrale |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ales
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
Prov.: Palermo
Città: Palermo
455 Messaggi |
Inserito il - 31 agosto 2008 : 14:07:30
|
ma è vergognoso..prima questo lavoro si poteva fare con un semplice corso..e poi non capisco perchè i laureati triennali in scienze naturali lo possono fare.... |
Ales |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
canary 86
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
241 Messaggi |
Inserito il - 31 agosto 2008 : 15:10:39
|
questa cosa dei laureati in scienze naturali e' da verificare
con un decreto del ministero della salute dell'agosto 07 era stato concesso ai laureati in scienze naturali(ma sempre magistrali triennali non mi risulta affatto)di fare l'informatore scientifico,ma il tar lazio, accogliendo i ricorsi,se ricordo bene dell'ordine dei chimici e dei farmacisti,sospese in via cautelare questo decreto.
non conosco gli sviluppi del ricorso,non so quale sia stata(e sopratutto nn so se sia stata gia' emessa)la sentenza di merito del tar di lazio.so solo che il tar,in via cautelare,accolse questo ricorso.poi come sapete,c'e' la discussione nel merito,di cui non conosco gli sviluppi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
movimento
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![](/forum/avatar/hummingbird.gif)
Città: napoli
302 Messaggi |
Inserito il - 31 agosto 2008 : 17:15:43
|
triennale,magistrale,chimico,biolgo,biotecnologo...ecc...ecc.....
decide tutto la casa farmaceutica |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ales
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
Prov.: Palermo
Città: Palermo
455 Messaggi |
Inserito il - 01 settembre 2008 : 09:44:08
|
con il ricorso si è risolto qualcosa o è tutto bloccato?![](/forum/faccine/ciao.gif) |
Ales |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Silvia82
Nuovo Arrivato
Città: Firenze
51 Messaggi |
Inserito il - 01 settembre 2008 : 11:56:00
|
Citazione: Messaggio inserito da canary 86
no non puo,deve avere la laurea magistrale
Sui vari siti x la ricerca del lavoro ho visto un sacco di annunci per ISF che richiedono solo la laurea triennale. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sh@wn
Nuovo Arrivato
![](/forum/avatar/1553.gif)
20 Messaggi |
Inserito il - 01 settembre 2008 : 17:09:27
|
In effetti è l'azienda farmaceutica che decide il tipo di lauree idonee seguendo l'attuale normativa. Molta confusione si è avuta con l'introduzione di nuove lauree e con l'ultimo ricorso al TAR del Lazio.
![](/forum/faccine/mmmm.gif) ![](/forum/faccine/mmmm.gif) |
www.Informatori.Info |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
roxbmw
Nuovo Arrivato
1 Messaggi |
Inserito il - 18 dicembre 2009 : 16:34:12
|
da premettere che sono confusissimo e anche scoraggiato ho 22 anni e frequesto il terzo anno di scienze biologiche indirizzo biosanitario. il lavoro di isf devo dire che mi picerebbe parecchio! mi piace molto parlare, illustrare cio che so, e allo stesso tempo mi piace ascoltare ed aapprendere nuove cose. sn abituato a viaggiare molto in macchina e quindi questo non sarebbe neanche un problema. volevo sapere se io cn la mia formazione di laurea triennale potrei esercitare la professione e se entrare in questo settore è vermante difficile perche come dicono molti è gia saturo. spero che qualcuno mi risponda ...... e spero anche che la risposta possa un po darmi anche una piccola dose di ottimismo...![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile.gif) un saluto a tutti !!!!!!!!!!!!!![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chim2
Utente Attivo
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![Death Note](/Public/avatar/chim2/2012210153327_55809_yaoi_122_45lo.jpg)
2110 Messaggi |
Inserito il - 18 dicembre 2009 : 22:11:57
|
Citazione: Messaggio inserito da roxbmw
da premettere che sono confusissimo e anche scoraggiato ho 22 anni e frequesto il terzo anno di scienze biologiche indirizzo biosanitario. il lavoro di isf devo dire che mi picerebbe parecchio! mi piace molto parlare, illustrare cio che so, e allo stesso tempo mi piace ascoltare ed aapprendere nuove cose. sn abituato a viaggiare molto in macchina e quindi questo non sarebbe neanche un problema. volevo sapere se io cn la mia formazione di laurea triennale potrei esercitare la professione e se entrare in questo settore è vermante difficile perche come dicono molti è gia saturo. spero che qualcuno mi risponda ...... e spero anche che la risposta possa un po darmi anche una piccola dose di ottimismo...![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile.gif) un saluto a tutti !!!!!!!!!!!!!![](/forum/faccine/ciao.gif) raga io studio ctf e so ke c e in progetto di abolire questo corso di isf infatti si parla di convalidarli a farmacia quindi vi sconsiglierei di iscriveri a questo corso..
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giorgiaISF07
Nuovo Arrivato
1 Messaggi |
Inserito il - 07 gennaio 2010 : 19:41:24
|
ciao a tutti, io sono al terzo anno di ISF di bologna, e dalla mia esperienza posso raccontarvi un po' di cose... innanzitutto per legge tutti i laureati in farmacia, ctf, medicina, veterinaria, scienze biologiche e biotecnologie, nonchè i laureati in isf possono essere assunti come informatori, ultimamente le domande sono sicuramente calate ma al momento è un settore dove c'è ancora un buon ricambio,. è più facile entrare in un'agenzia che nella vera e propria azienda, nel senso che ci sono molte agenzie di informatori che prestano personale alle aziende farmaceutiche, questo perchè così spendono meno e hanno meno pippe fiscali. parlando con vari isf e dalla mia esperienza con il tirocinio devo dire che è più facile che aziende e agenzie assumano laureati giovani in isf o al massimo in ctf perchè così ti possono formare come vogliono loro. la scelta di laureati in isf o al massimo ctf è fatta solo perchè sono le due facoltà in cui vengono affrontati anche corsi in capacità comunicative e gestionali e quindi si presume che ci siano competenze anche psicologiche oltre che scientifiche, ciò non toglie che se dal colloquio uno fa vedere che ha le palle ed è in grado di gestire una buona conversazione ti prendono anche se hai la laurea in biotecnologie.
conviene moltissimo segnalare nel curriculum eventuali esperienze nel campo commerciale perchè denota capacità di vendita...
spero di essere stata d'aiuto... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chim2
Utente Attivo
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![Death Note](/Public/avatar/chim2/2012210153327_55809_yaoi_122_45lo.jpg)
2110 Messaggi |
Inserito il - 07 gennaio 2010 : 22:32:03
|
Citazione: Messaggio inserito da giorgiaISF07
ciao a tutti, io sono al terzo anno di ISF di bologna, e dalla mia esperienza posso raccontarvi un po' di cose... innanzitutto per legge tutti i laureati in farmacia, ctf, medicina, veterinaria, scienze biologiche e biotecnologie, nonchè i laureati in isf possono essere assunti come informatori, ultimamente le domande sono sicuramente calate ma al momento è un settore dove c'è ancora un buon ricambio,. è più facile entrare in un'agenzia che nella vera e propria azienda, nel senso che ci sono molte agenzie di informatori che prestano personale alle aziende farmaceutiche, questo perchè così spendono meno e hanno meno pippe fiscali. parlando con vari isf e dalla mia esperienza con il tirocinio devo dire che è più facile che aziende e agenzie assumano laureati giovani in isf o al massimo in ctf perchè così ti possono formare come vogliono loro. la scelta di laureati in isf o al massimo ctf è fatta solo perchè sono le due facoltà in cui vengono affrontati anche corsi in capacità comunicative e gestionali e quindi si presume che ci siano competenze anche psicologiche oltre che scientifiche, ciò non toglie che se dal colloquio uno fa vedere che ha le palle ed è in grado di gestire una buona conversazione ti prendono anche se hai la laurea in biotecnologie.
conviene moltissimo segnalare nel curriculum eventuali esperienze nel campo commerciale perchè denota capacità di vendita...
spero di essere stata d'aiuto...
i corsi triennali nelle facolta di farmacia stanno scomparendo...infatti alcune uni (senza fare nomi)stanno cercando di farle convalidare a farmacia dopo altri 2 anni di studio ovviamente ecceto una (dove le cose sono un po osè diciamo),cmq è un corso ke sta kiudendo esempio perugio quest anno non parte piu,nella mia uni gia da molti anni nn lo fanno partire e cn la nuova riforma universitaria per tagliare i corsi inutili questo dell 'isf è destinato forse a sparire |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Spighy
Nuovo Arrivato
![0818_da_fakestudent86](/Public/avatar/fakestudent86/200881817401_1569.gif)
17 Messaggi |
Inserito il - 22 gennaio 2010 : 14:49:29
|
Approfitto del post per fare una domanda, sperando di non causare un off-topic, secondo voi per fare l'informatore del farmaco con una laurea triennale in biologia, è richiesta l'iscrizione all'ordine dei biologi junior per l'azienda che eventualmente assumerebbe?![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_question.gif)
Leggendo i post precedenti, posso solo dire che molto dipende dall'azienda che assume. Infatti per molte aziende la laurea triennale è più che sufficiente!..e poi se così non fosse, allora andrebbero denunciate per falso le università che decantano i loro corsi di Laurea con gli sbocchi occupazionali.... leggete qua.. http://www.unina.it/studentididattica/segreteriastudenti/corsiStudio/dettagli.jsp?id=51 ![](/forum/faccine/ciao.gif)
Quindi uno si laurea in una cosa che poi non può più fare?...è assurdo! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sh@wn
Nuovo Arrivato
![](/forum/avatar/1553.gif)
20 Messaggi |
Inserito il - 22 gennaio 2010 : 18:02:16
|
Ciao Spighy, dipende dal tipo di contratto che viene proposto. Il contratto nazionale CCNL chimico necessita di laurea. Il contratto commerciale di agente di commercio no. La laurea triennale in biologia, per quanto ne so, non è compresa nelle lauree previste dal contratto CCNL |
www.Informatori.Info |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Spighy
Nuovo Arrivato
![0818_da_fakestudent86](/Public/avatar/fakestudent86/200881817401_1569.gif)
17 Messaggi |
Inserito il - 22 gennaio 2010 : 19:51:41
|
Citazione: Messaggio inserito da Sh@wn
Ciao Spighy, dipende dal tipo di contratto che viene proposto. Il contratto nazionale CCNL chimico necessita di laurea. Il contratto commerciale di agente di commercio no. La laurea triennale in biologia, per quanto ne so, non è compresa nelle lauree previste dal contratto CCNL
Quindi se ho ben capito con la laurea triennale in biologia si può fare l'informatore, ma si avrà un contratto non nazionale da CCNL, ma bensì da agente di commercio!...cosa cambia visto che son profano in materia? Automaticamente l'iscrizione all'albo dei biologi non è una prerogativa richiesta per entrare nel mondo degli informatori?! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
puccio
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
Prov.: Piacenza
Città: cortemaggiore
245 Messaggi |
Inserito il - 22 gennaio 2010 : 23:16:59
|
salve a tutti, avete notato che la denominazione del corso di laurea in isf e stato cambiato in LAUREA IN SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE?ichissa che differenza fa... bo.. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione |
|