carissimi colleghi vorrei sapere se un tecnologo alimenatare può svolgere attività di nutrizionista..... dai faq pubblicati sembra di no.... ma a quanto pare svolgono l'attività di nutrizionista in modo disinvolto ed in piena autonomia...... cosa fare? denunciare? e a chi
grazie nick .... ma se civanno anche le foze dell'ordine a farsi fare la benedetta dieta? mi dicono mie amiche che prima di elaborare la dieta.... fa delle misurazioni e valutazioni corporee( BMI, plicometria, bioimpedenziometria etc) legge e consiglia le analisi del sangue etc...etc
gli scopi sono abbastanza differenti in effetti. il Nutrizionista ha una forte formazione di biochimica generale e della nutrizione, in fisiologia generale e della nutrizione, ma anche di antropologia alimentare. Il tecnologo alimentare, detto anche ingegnere alimentare è una figura professionale che cerca di sfruttare le stesse conoscenze al fine di migliorare la qualità nutrizionale di un alimento. Anche lui ha una elevata conoscenza delle materie citate precedentemente ma la metodologia d'uso è completamente differente quindi....
scusami Legolas ........ ma il mio dubbio è un altro..... può prescrivere diete? può fare attività di nutrizionista?..... poi se ha delle competenze sulla qualità nutrizionale degli alimenti....poco importa..... sei percaso un tecnologo?
no non sono un tecnologo,e credo di essere sulla tua stessa lunghezza d'onda. il tecnologo alimentare si occupa di migliorare la qualità degli alimenti. il nutrizionista la qualità della dieta della gente. gli scopi e le metodologie di lavoro sono differenti anche se le conoscenze molto affini. Due mestieri differeti e distinti. comunque io sono un perito agrario professionista, formazione di Biologo alimentare, docente di chimica agro ambientale per il PON del MIUR e di chimica organica a livello privato (perchè me lo hai chiesto si intenda).
non è che mi importi tanto cosa sei... comunque ancora non l'ho capito.... formazione biologo alimenatare (mai sentito). Il biologo è un laureato che ha fatto un percorso universitario del 3+2 o di 5 o 4 anni a seconda degli ordinamenti universitari.
1) perito agrario ( non è laureato) 2) biologo alimentare(non esiste)o sei un biologo o no 3) Puoi insegnare chimica solo se sei un laureato....
comunque se vuoi ti spiego chi sono i professionisti.... mi pare che hai un pò di confusione... in merito....ti posso dare consigli in merito.... e non fare confusione
ma perchè alzare sto polverone di polemiche??non possiamo attenerci alla domanda senza parlare di cosa è l'uno e csa è l'altro, che mi pare centri ben poco quì ed ora?
allora rispondo, anche se l'ho già fatto. il tecnologo alimentare non può fare il nutrizionista. abbandono altri tipi di spiegazioni che in realtà non sono pertinenti con la domanda, hai ragione Nick. ho semplicemente spiegato di cosa mi occupo, semplicemente perchè mi era stato chiesto se ero un tecnologo alimentare, scusate in ogni modo di aver cercato di rispondere alla domanda. quanto a te ministro1972 ti informo che esiste presso l'università degli studi di Lecce il corso di laurea di biologia agroalimentare e della nutrizione. Ti invito a guardare i programmi e i manifesti degli studi e cosa si può fare dopo averci studiato!
grazie legolas hai risposto alla mia 1 domanda.... la seconda è..... cosa si deve fare quando un tecnologo alimentare esercita la professione abusiva di nutrizionista?
No, il tecnologo alimentare non può fare il nutrizionista (te lo dico da tecnologo alimentare).
Prova a denunciarlo all'ordine dei tecnologi alimentari della tua zona. Di solito sono abbastanza efficienti nel punire questo tipo di "professionisti"; sempre che questo nutrizionista si fregi del titolo di tecnologo alimentare per la sua professione.
Mi inserisco anche io, che sono nuovo, nella discussione e faccio una domanda? Può un tecnologo alimentare essere consulente per la nutrizione sportiva di altleti e team sportivi?
Poi se, per esempio, uno ha la partita iva e si fa fare una fattura come consulente, legalmente non credo ci siano problemi. E' una scelta (sbagliata secondo me) della società.
Il tecnologo alimentare NON è un nutrizionista o un dietista.
Poi che abbia anche, in parte, conoscenze in quel campo è un altro discorso.
Infatti, anche per me un tecnologo alimentare non ha le conoscenze per poter dare consigli nutrizionali. La mia domanda nasce dal fatto che su un'importante rivista sportiva (posso fare il nome?) scrive regolarmente un tecnologo alimentare che definisce il suo lavoro come consulente per la nutrizione sportiva di numerosi atleti e team professionistici,autore di numerose pubblicazioni sulla nutrizione.
beh,però marco rufolo (il secondo link) ha la specializazione medica...non per difenderlo,ma almeno lui ne sà qualcosa in più degli altri! visto che ci sono cerco di capie un pò di cose...da quello che vedo (tipo i link sopra) chiunque può fare diete a soggetti sani (diciamo sportivi, o gente che frequenta palestre ecc), può fare "esami" purchè non invasivi (tipo test per massa magra/grassa con plicometro, test delle intolleranze, bioimpedenziometria, ecc ecc)?cioè, io domani mi sveglio, vado in una palestra e dico:sono laureato in economia(esempio!!!),però sono appassionato di fitness,ho fatto 10 corsi della feder italiana fitness(che ne sò, personal trainer,corso giornaliero di plicometria,ecc ecc):posso lavorare con voi?se loro mi dicono di sì sono un nutrizionista nel campo del fitness!!!è così??!!!ditemi che sbaglio!
Comunque la prima dottoressa si definisce consulente in dietologia e nutrizione umana; questo credo lo possa fare chiunque; sta a quello che ti assume controllare se hai i requisiti giusti.
Il secondo effettivamente ha una specializzazione in scienze dell'alimentazione quindi penso lo possa fare.
Il terzo è laureato in scienze delle preparazioni alimentare e non ho idea di quello che può o non può fare, comunque non è un tecnologo.
Al di là di questo, credo che chiunque efettivamente possa fare diete, forse anche gli esami di cui parlava nick, e poi farsi pagare come consulente. Sicuramente non può farsi pagare come tecnologo alimentare, ma come consulente sì. Ed infatti c'è un sacco di gente che fa queste cose senza avere le conoscenze adeguate; il problema principale però, secondo me, è che c'è un sacco di gente che si rivolge a loro per chiedere consulenza.
Per la Legge le diete non può farle chiunque. Più volte ho postato documenti del ministero della salute e di ordini professionali dove viene specificato che gli unici professionisti che possono prescrivere diete sono il medico ed il biologo. La specializzazione post-laurea non è un titolo abilitante e non permette di prescrivere diete a chi non è medico o biologo. http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6179&whichpage=6
Citazione:Comunque la prima dottoressa si definisce consulente in dietologia e nutrizione umana; questo credo lo possa fare chiunque; sta a quello che ti assume controllare se hai i requisiti giusti.
Sì, ma ugualmente non può prescrivere diete.
Citazione:Il secondo effettivamente ha una specializzazione in scienze dell'alimentazione quindi penso lo possa fare.
No, vedi quanto detto da tesla. Sarà certamente preparato, però non può farlo lo stesso.
Citazione:Il terzo è laureato in scienze delle preparazioni alimentare e non ho idea di quello che può o non può fare, comunque non è un tecnologo.
Può darsi che non sia iscritto all'Ordine dei TA, ma la laurea in Scienze delle Preparazioni Alimentari era titolo valido per l'iscrizione all'Ordine sopra citato. Di certo non è una laurea che possa abilitare alla prescrizione delle diete, poichè di ambito strettamente tecnologico, appunto.
Citazione: ok,ma di fatto se uno presenta una dieta come una consulenza alimentare,chessò, in una palestra,nessuno può dirgli nulla,o sbaglio??
Diciamo che lasciano correre... nessuno dice nulla a nessuno, ma in teoria non si potrebbe lo stesso. Non importa che le diete siano grammate o sia indicato il peso delle singole porzioni di alimenti. Anche se viene fatta passare per "consulenza alimentare o nutrizionale", ogni piano alimentare ha valore di prescrizione dietetica, che presuppone una valutazione da parte di un soggetto abilitato, e che quindi non può essere effettuata da chiunque.
ok,chiaro,come credo valga anche per la stesura di un piano di allenamento,sbaglio?intendo con allenamento la prescrizione di attività fisica mirata ad un dato risultato, quale la terapia dell'obesità...