che hai aperto il ticket (la richiesta di assistenza) e che, non essendoci stati ulteriori sviluppi, è stato archiviato. Se vuoi continuare la discussione con loro probabilmente devi ricominciare da capo a spiegare tutto.
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Sono biotecnologa vecchio ordinamento e percio'domani dovrei fare il test d'ingresso per la laurea magistrale di alimentazione e nutrizione umana. Qualcuno sa in cosa consiste? Quante domande e quanto tempo a disposizione? Sono domande aperte o test a crocette?
Grazie!
Citazione:Messaggio inserito da Giuliano652
cioè se hai una laurea che ti permette di non fare il test d'ingresso devi presentarti e firmare, non c'è alcun colloquio. Diversamente, devi fare il test.
Citazione: Per essere ammessi al corso di studio occorre essere in possesso di un titolo di laurea conseguito nelle classi L-26, L-25, L-2, L-13, L-27, L-29, nelle classi di laurea nelle professioni sanitarie SNT3 e SNT4 e nelle classi di laurea dei previgenti ordinamenti 20, 1, 12, 21 e 24 e classe 3 delle laurea delle professioni sanitarie. I requisiti curriculari richiesti per l’ammissione sono l'aver acquisito un certo numero di crediti in determinati settori scientifico-disciplinari, specificati nel Manifesto degli studi. In ogni caso l'ammissione al corso di laurea magistrale richiede la verifica dell'adeguatezza della preparazione personale, quindi il possesso di conoscenze e competenze adatte a seguire proficuamente il percorso tra le quali: le proprietà dei nutrienti e le basi della fisiologia della nutrizione e di una alimentazione equilibrata; i principi della conservazione e trasformazione degli alimenti; i principali aspetti microbiologici legati alla qualità e sicurezza della preparazione, conservazione e distribuzione degli alimenti. L'ammissione prevede un colloquio davanti ad una commissione. Per le lauree delle classi L26 e SNT3 è previsto il solo colloquio. Per le altre classi di laurea la verifica delle conoscenze e competenze avverrà mediante una prova scritta e un colloquio finalizzato alla valutazione della precedente carriera universitaria. Per la preparazione della prova scritta fare riferimento alle indicazioni bibliografiche contenute in questo documento. Il non superamento della prova scritta comporta la necessità di iscriversi a corsi singoli specificatamente rivolti ai futuri immatricolati. I corsi, con il superamento del relativo esame, permettono il recupero o l'approfondimento delle conoscenze e competenze necessarie per l’ammissione al corso di studi. Le attività per l’adeguamento della preparazione sono organizzate in modo da permettere l'immatricolazione nell'anno accademico 2012-13.
Ciao a tutti, sto per laurearmi ad Ottobre in Scienze Erboristiche all'università di Catania, e sarei interessata a questa specialistica. Sul manifesto del corso è indicata la classe di laurea L-29, che sarebbe la nuova L-24 (scienze e tecnologie farmaceutiche), a cui io appartengo, quindi in teoria potrei provarci.
Però ho qualche perplessità
riporto dal manifesto del corso di laurea:
"I requisiti curriculari richiesti per l’ammissione sono almeno 50 CFU nei settori scientifico disciplinari riguardanti le discipline di biologia, biochimica, nutrizione, igiene, tecnologie alimentari e microbiologia: settori BIO/01, 03, 09, 10, 12, 13, 16, CHIM/06, CHIM/10, AGR/15, AGR/16, MED/07, MED/42, MED/49 e affini."
Come prima cosa vi chiedo cosa si intende con "affini", così da capire se ho questi 50 CFU, e se questi sono un pre-requisito necessario all'accesso, a prescindere dal test d'ammissione.
Infine volevo sapere cosa si deve presentare per la richiesta di ammissione..
L-24 è laurea in scienze e tecniche psicologiche, cosa c'entra con tecniche farmaceutiche?
affini vuol dire che la commissione guarda il tuo curriculum studiorum e decide se sei ammissibile al test d'ingresso o no, anche con altri tipi di esami. Per la richiesta, tutte le info sono sul sito della facoltà di agraria http://www.agraria.unimi.it/K05/presentazione.php
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Eheh che casino che stanno combinando con queste classi di laurea! Forse con il nuovo ordinamento è tecniche psicologiche, io sono D.M. 04/08/2000 e ti assicuro che L-24 è scienze e tecnologie farmaceutiche, infatti sul link che mi hai dato tu è specificato "(...) e nelle classi di laurea dei previgenti ordinamenti 20, 1, 12, 21 e 24 (...)"
Comunque il manifesto degli studi l'ho letto, solo che non ho capito cosa bisogna presentare affinchè loro verifichino i requisiti curriculari, questo volevo sapere!
in fase di registrazione ti chiedono i certificati di laurea e altri certificati eventuali, almeno così è stato l'anno scorso. Inoltre in sede di colloquio puoi portare altri documenti, se non ce li hai sotto mano quando fai l'iscrizione
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Sto frequentando il terzo anno di Assistenza Sanitaria (triennale - SNT/4) alla statale di Milano. sono interessata alla magistrale in alimentazione e nutrizione umana e vorrei sapere se c'è qualcuno che ha fatto il percorso che vorrei fare io o se c'è qualcuno che sappia se questo percorso è fattibile..perchè di sicuro alla fine della triennale non avrò 50 CFU nelle materie scientifiche, come richiesto...vorrei sapere se questo è un requisito necessario o se la commissione valuta caso x caso..
considera che passano senza debiti (più o meno) solo i dietisti e i tecnologi alimentari, anche i biologi quinquennali (vedi me) hanno 2-3 debiti formativi da recuperare prima di immatricolarsi, io credo che dal tuo corso di laurea sarebbe molto difficile entrare. Poi... la selezione è qualcosa per me incomprensibile, non sono certo della cosa ma pare ci sia anche un'odontoiatra tra di noi, perciò tutto è possibile, dovresti contattare il preside di facoltà
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
grazie giuliano652!! quindi magari entro però con chi sa quanti debiti..ma per dare gli esami devo prima aver superato tutti i debiti? ho già scritto una mail alla professoressa casiraghi..aspetto una sua risposta..
non ti fanno immatricolare se prima non hai estinto i debiti formativi, ma non ne danno più di tre o quattro (non so se arrivano a quattro) perché il loro ragionamento (a quel che ho capito) è: se non sai nulla di biochimica, scienze dell'alimentazione, microbiologia alimentare e tecnologie della ristorazione qui non puoi iscriverti.
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
ok allora non ho proprio speranze mi sa!! qui sotto c'è il link del mio piano di studi (più o meno è così, io sono del vecchio ordinamento quindi cambia qualcosina)
mah, io con quel programma sarei anche speranzoso. Biochimica c'è, le basi della biologia ci sono... c'è un test d'ingresso all'inizio, se non lo superi prendi il debito nella materia che non hai superato (alimentazione, ristorazione e micro), quindi potresti anche sperare. L'ultima parola però rimane prima alla Casiraghi, poi alla commissione.
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca