Ciao a Tutti! son sicura che un filo sottile uniscano un grande cuoco ad un grande scienziato..e qui tra di voi ci son grandi scienziati..o di sicuro dei cuochi provetti..Quali ricette vi son particolarmente riuscite ultimamente?(nn assurdamente elaborate ma neanche scontate..) Vi invito a postarle perchè mi sento molto culinaria e voglio osare!!
ciao fpot!! Io non ho grandi ricette da proporre... Ultimamente però, sto facendo grandi esperimenti con i funghi.. se qualcuno ha delle ricette da proporre su come cucinare funghi, accetto volentieri suggerimenti :)
Il mio blog di bioinformatics (inglese): BioinfoBlog Sono un po' lento a rispondere, posso tardare anche qualche giorno... ma abbiate fede! :-)
In una padella fai rosolare un po' di aglio nel burro, poi ci aggiungi i funghi tagliati a strisce (sezioni coronali da 500um dovrebbero andare bene ) e li fai andare a fuoco lento. Condisci con sale, pepe e prezzemolo.
Nel frattempo fai cuocere le tagliatelle e 2-3 minuti prima che siano pronte aggiungi la panna (a T ambiente) ai funghi e alzi un po' il fuoco in modo che la panna si raddensi (deve diventare tipo crema).
Scoli le tagliatelle, le butti nella padella e le fai saltare per un minuto con i funghi.
Buon appetito!
PS: viene 100 volte meglio con le tagliatelle fatte in casa. Lo so è uno sbattimento assurdo, ma stupisci gli ospiti alla grande (le ospiti in particolare... soprattutto se inglesi)!
una ricetta sperimentata domenica scorsa. purtroppo non sono potuta tornare a napoli e con un'amica ho dovuto inventare il pranzo della domenica.
la ricetta è: gnocchetti sardi con speck e stracchino nb: la mia amica si è leccata i baffi
in una padella fate soffriggere un po' di cipolla (meglio ancora lo scalogno) tagliata a pezzetti molto piccoli e qualche pomodorino intero. aggiungere lo speck tagliato a cubetti e lasciarlo rosolare. a questo punto aggiungere in padella lo stracchino (ce ne vuole parecchio, considerate un pezzo di nonno nanni -ma lo posso dire - sufficiente per 2 persone) e lasciatelo sciogliere. state molto attenti a questo punto perchè lo stracchino tende ad attaccarsi alla padella e deve essere continuamente mescolato. quando lo stracchino si è ben sciolto spegnere la padella. la crema di speck e stracchino tende a indurirsi mentre si raffredda, ma non vi preoccupate. cuocete gli gnocchetti sardi e quando sono al dente scolate e versate tutto nella padella con la crema di stracchino. a fiamma alta fate saltare gli gnocchetti nel sugo mecolando di continuo e alla fine aggiungete una bella grattuggiata di parmiggiano. voilà...il gioco è fatto
ps: consiglio vicino il negramaro del salento
...we're just two lost souls swimming in a fishbawl...year after year...
Sta sera cena a base di zucca: gnocchi, risotto, frittata e insalata alla zucca... E Bignè zucca e nutella! Vi farò sapere come riesce e nel caso fornisco le ricette
Che ne dite di un risotto salsiccia e funghi porcini?
Fate rosolare un pò di cipolla con del burro e quando si è leggermente consumata aggiungete della salsiccia. Lasciate cuocere per circa 2 minuti e poi sfumate con un pò di vino bianco. Una volta che il vino è evaporato aggiungete i funghi e lasciateli andare per un paio di minuti. Dopo di che aggiungete del riso, lasciate tostare, bagnate con un pò di vino bianco e poi portate a cottura con il brodo. Quando il riso è pronto mantecate con pò di parmigiano. E' una vera bontà, ve lo garantisco!!!
ohhhhhhh come mi piace cucinare!!!!!!! vi sico quello che mi sono mangiata stasera... INVOLTINI CON PRUGNE E PINOLI
prendere dei petti di tacchino o pollo (io uso il tacchino è un po' più saporito) preparare l'impasto per il ripieno con prugne (snocciolate) e pinoli un po' di sale e frullare il tutto. Riempire i petti con l'impasto ottenuto e chiudere a forma di involtino con degli stuzzicadenti. Prendere una padella farvi rosolare un po' di burro e fare cuocere gli involtini..
per quanto riguarda i funghi io molto spesso ci faccio il classico risotto oppure faccio le scaloppine cotte in forno e nn in padella; si tratta di scaloppe normali con l'unica differenza che vengono cotte in forno al cartoccio e oltre ai funghi(precedentemente coti in padella ) ci grattuggio sopra un po' di pecorino...
P.s se qualcuno le fa ditemi come vi sono venute!!
Ho imparato.. .che le opportunità non vanno mai perse. Quelle che lasci andare tu...le prende qualcun altro Ho imparato...che è meglio dare consigli solo in due circostanze... Quando sono richiesti e quando ne dipende la vita.
Va bene ragazzi state buoni ! visto che vi piace il risotto con i funghi.... (ed e' uno dei piatti che mi viene meglio),vi svelo una cosa importante ! ...ed e' niente poco di meno che!! come cucinare un risotto senza stare li a girare e girare e girare
Dunque vi spiego come lo faccio io : Preparare a parte una pentola con il brodo vegetale(con il dado s intende ) -Intanto in un altra pentola aggiungo olio QB -Metto uno spicchio di aglio tagliato e pezzettini piccoli e uno o mezzo sano dopo che si e' soffritto un po' metto il prezzemolo sminuzzato e poco tempo dopo aggiungo i funghi ( meglio se congelati misti),e ci metto l altro prezzemolo -Aggiungo il sale QB -una volta appassiti e che l H2O si e' ritirata aggiungo il riso,lo faccio rosolare e lo giro...fino a quando si sente che si sta quasi attaccando e che che quindi ha assorbito gran parte del liquido, -sfumare con un po' di vino bianco -Ora state bene attenti ! ... NON TOCCATE PIU'IL RISO E AGGIUNGETE SUBITO IL BRODO CALDO E COPRITE IL RISO UN PAIO DI cm E LASCIATE CHE CUOCE DA SOLO SENZA GIRARLO...se lo girate una volta lo dovrete girare per sempre!! vero! man mano che si riassorbe il brodo aggiungete l altro senza toccare il riso,per vedere se e' cotto o no prelevate un po' di riso da sopra e quando mancano pochi minuti non aggiungete piu' brodo ma aspettate che sai quasi riassorbito il brodo e che il riso affiori e iniziate a girare per pochi minuti aggiungete una noce di burro e dell altro prezzemolo sminuzzato
in questo modo vi risparmiate un sacco di tempo durante il quale potete dedicarvi ad altro
buon appetito
Per il QB (quanto basta).....ou', che cacchio ne so quanto e' QB, si legge in genere cosi' ...e lo scrivo pure io
-Ora state bene attenti ! ... NON TOCCATE PIU'IL RISO E AGGIUNGETE SUBITO IL BRODO CALDO E COPRITE IL RISO UN PAIO DI cm E LASCIATE CHE CUOCE DA SOLO SENZA GIRARLO...se lo girate una volta lo dovrete girare per sempre!!
...come sempre...sei fantastico!!!
...we're just two lost souls swimming in a fishbawl...year after year...
Allora, mi darete dell'eretica ma io il risotto lo faccio in pentola a pressione!! Ci mette 6-7 minuti, senza girare e senza aggiungere brodo continuamente.... pronto in meno tempo della pasta! Quello alle zucchine lo faccio così: (per 2 persone) far rosolare 2 piccole cipolle tritate fine fine in 3-4 cucchiai di olio d'oliva, aggiungere un dado e mezzo e mescolare finché la cipolla appassisce un po'; Aggiungere due bicchieri di riso (o tre se si fa piatto unico) e far tostare; sfumare eventualmente con mezzo bicchiere di vino bianco; aggiungere due volumi e mezzo di H2O (due se usate condimenti più acquosi quali frutti di mare congelati...); chiudere il coperchio della pentola a pressione e contare 6 minuti dal sibilo; lasciare che perda pressione da sé; mantecare con burro e parmigiano, servire con pepe e prezzemolo!
Grazie Iside,anche tu lo sei [quote]Messaggio inserito da Ayla
(per 2 persone) Aggiungere due bicchieri di riso (o tre se si fa piatto unico) e far tostare; sfumare eventualmente con mezzo bicchiere di vino bianco; [/quote
Ayla piatto unico non vuol dire che ti mangi 2kg di riso... ma perche' contiene gran parte degli alimenti raccomandati dai LARN e magari nelle giuste proporzioni in maniera tale che con un primo piatto unico non fai il secondo
Ah, in lab con altre due colleghe italiche abbiamo fatto l'abbonamento a Sale&Pepe, altro che Nature.
bell'idea!!!
vorrei evitare di entrare in discussione,perchè credo che se ogni messaggio ha una ricetta sarà più facile da seguire per chi legge..ma il risotto cotto nel brodo l'ho provato e lo facevo anche io all'università ma a mio parere è un pò meno delicato come gusto.Anche se sicuramente un'ottima idea se uno vuole risparmiarsi lo sbattimento di girare!
oddio, sono qui in laboratorio sbranata dalla fame e adesso ho trovato anche sto topic meraviglioso! mi fa male leggere le ricette proprio ora.... io adoro i funghi e appena ho un attimo vi scrivo la ricetta dei funghi porcini come li mangio io, in umido, con la polenta!
la mia fidanzata mi dice che a come cucino e per tante altre cose sono da sposare! ricette ne avrei tante, il miglior cuoco dice sempre.... "mi dica a quale piatto sta pensando e io glielo preparerò!" dipende cosa vi piace, accetto qualsiasi cosa ma la bistecca elfica e fusilli con pomodoro fresco zucchina e olio piccante alla legolas non li batte nessuno. BRISINGR!
golosacci! la bistecca elfica si prepara così: in una padella antiaderente si mette un filo d'olio e 1/4 di vino rosso possibilmente primitivo di manduria, un po di sale (mezzo cucchiaino) si lascia riposare 5 minuti.si cuoce con fiamma bassa possibilemente utilizzando uno spargifiamma griglietta spargifiamma, si mette la fiorentina con l'osso,si cuoce fino a quando non si è essiccato il tutto,si rivolta la bistecca e immediatamente dopo gli versate sopra un uovo, l'uovo si cuoce sulla bistecca lentamente e acquista un sapore a dir poco afrodisiaco! per maschietti che devono preparare una cena per la loro bella....Jolly. si possono utilizzare anche delle spezie tipo rosmarino nella soluzione di olio vino e sale. Statu bueni ah! (buon appetito).
dato che dal Lab rientro sempre tardi e la voglia di mettersi ai fornelli è poca,vi propongo il menù del tirocinante: TOAST alla fantasia del frigorifero. prendete dal frigo due fette di pancarrè (la confezione è aperta ormai da circa 10 giorni)e dopo aver trovato il coraggio per farcirle, cercate nei vari ripiani del frigo: n 2 sottilette(possibilmente ancora sigillate)e posatele con noncuranza sul pancarrè; ricercate con attenzione qualsiasi cosa commestibile di uno spessore non superiore ai 2.5mm(altrimenti successivamente il toast non entrerà nel tostapane),consiglio dello chef; mortadella,prosciutto crudo o cotto.Se nn disponete di alcun tipo di affettato date quantità raddoppiando la dose di sottilette. Inserite il toast nel tostapane per circa 5minuti.Consiglio dello chef:ricordate di accendere il tostapane,ricordatevi poi che il tostapane è acceso. Consiglio il toast ben bruciato per coprire il sapore delle sottilette.BUON appetito.
Il saggio per eccesso di saggezza diventa un folle agli occhi dei meno saggi
"siamo buoni a nulla, ma capaci di tutto" J.Morrison
Ok, questa l'ho provata ieri sera ed è semplicemente fantastica.
Indivia allo zenzero gratinata
Soffriggere in padella un po' di aglio assieme a dello zenzero tagliati a fettine sottili (io adoro lo zenzero quindi ho abbondato...). Nel frattempo tagliare a metà 2 o 3 indivie e togliere qualcuna delle foglie interne, in modo da lasciare un po' di spazio per farcirle. Metterle in padella e farle cuocere per 5-10 minuti, girandole ogni tanto.
Trasferite il tutto in una teglia, riempite il centro dell'indivia con dadini di formaggio e ricoprire tutto con una bella grattuggiata di pecorino e un po' di pangrattato.
Cuocere in forno per una ventina di minuti e gli ultimi 2 o 3 minuti accendere il grill.
Servire su un letto di patate che avrete bollito, tagliato a fettine e poi passato in padella con un pezzettino di burro per renderle un po' croccanti.