Autore |
Discussione |
|
laura85
Nuovo Arrivato

106 Messaggi |
Inserito il - 28 gennaio 2006 : 12:23:52
|
eccomi alle pese con un altro esame:microbiologia! molto interessante a mio avviso! avrei una domandina.... che cos'è la coiugazione batterica e come avviene? grazie.......
|
|
|
Saretta
Utente Junior


Prov.: Roma
Città: Provincia di Roma
263 Messaggi |
Inserito il - 28 gennaio 2006 : 14:40:58
|
La coniugazione batterica è una modalità di trasferimento genico che conporta il contatto cellula-cellula. Posssono essere mobilizzati sia i soli plasmidi, sia porzioni o l'intero cromosoma batterico, qualora un plasmide si integri in esso, formando un Hfr. La cellula donatrice viene detta maschio e possiede dei pili sessuali che permettono l'appaiamento tra cellule; le cellule riceventi sono dette femmine. Il DNA passa attraverso un mating bridge che si forma tra le due cellule. Questa come infarinatura generale, sicuramente all'esame ti chiederanno qualosa di più specifico! |
 |
|
laura85
Nuovo Arrivato

106 Messaggi |
Inserito il - 28 gennaio 2006 : 16:22:00
|
grazie! |
 |
|
microbo
Nuovo Arrivato

117 Messaggi |
|
_.-NoX-._
Nuovo Arrivato

Prov.: Cuneo
7 Messaggi |
Inserito il - 17 novembre 2006 : 16:36:42
|
potrei dire una cosa azzardata... ma per la conugazione basta che la cellula "maschio" abbia il fattore F? |
Non solo credo che arriveremo a manipolare la Natura, ma credo anche che sia proprio questo che Madre Natura vuole da noi. |
 |
|
microbo
Nuovo Arrivato

117 Messaggi |
Inserito il - 17 novembre 2006 : 18:42:35
|
Il fattore di fertilità è proprio il fattore F (plasmide) lungo circa 94,5 chilobasi e porta i geni responsabili del contatto cellulare. Il contatto avviene tra una cellula donatrice F+ che contiene il plasmide F entra in contatto con una cellula F-. Il contatto è mediato dal pilus sessuale. |
 |
|
planetx
Nuovo Arrivato

Prov.: Taranto
Città: Talsano
25 Messaggi |
Inserito il - 18 novembre 2006 : 21:37:31
|
Attenta però! Il fattore F può trovarsi sia come Plasmide (e questi batteri si definiscono F+) oppure integrato nel DNA batterico (cellule HFR) mediante processo ricombinativo! |
 |
|
|
Discussione |
|