se e' per questo pure libero ti manda un sacco di pubblicita' e notizie via posta !!! che ogni volta devi stare li a "scancellarle" infatti pian piano sto passando a Gmail
Boh, io non sto parlando dei miei rapporti personali con la pubblicità, che sono poi quelli di tutti (ovvero: fastidio , ma alla fine cattura magnetica subinconscia) quanto piuttosto della questione dell'utilizzo dei dati di facebook per finalità di indagini di mercato.
Mi chiedevo solo:
Citazione:questa cosa è davvero così un male per l'economia, (pragmaticamente e venalmente parlando)?Voi che dite?
Cioè...dove sta esattamente il pericolo? Mi ricorda molto il discorso della privacy nelle intercettazioni...
Non lo dico per provocare, ma proprio perchè non capisco!
Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà (F.W. Nietzsche)
Mmm...o io non ho capito la domanda...o non riesco a far capire la risposta. Se conoscono tante informazioni su di te, possono anche pensare una pubblicità fatta su misura per te...e magari indurti a comprare un prodotto che non volevi...che non ti serviva... Questo è il pericolo principale del vendere i dati ad un azienda di marketing. Non penso che tutte le persone che hanno deciso di usare Facebook lo fanno perchè vogliono vedere una pubblicità fatta su misura per loro......
Beh, il discorso in realtà è differente secondo me. Io posso mettere su Facebook (come su qualsiasi altro sito d'altronde) i miei dati personali (es. nome, cognome, tel, email, data di nascita, etc) ma a chi fa pubblicità non gliene può fregare meno di nulla se io mi chiamo Gino o Pino.
Però se io sono iscritto ad un gruppo di fotografi o di amanti del basket o di quello che vuoi tu, allora loro mi possono mandare pubblicità "mirate" riguardanti le macchine fotografiche o i palloni da basket. E quella è una storia diversa dai dati personali, è più un controllo di che siti visiti etc. Che è poi quello che fa Google, quando ti mette le pubblicità "context sensitive" che, personalmente, non mi danno alcun fastidio tanto le ignoro (anzi, da bravo geek che sono resto sempre allibito per la generalmente buona contestualità degli annunci).
Citazione:Non penso che tutte le persone che hanno deciso di usare Facebook lo fanno perchè vogliono vedere una pubblicità fatta su misura per loro......
Certo, ma allora basta non usare Facebook. Guardando la situazione da un altro punto di vista, trovo assolutamente normale che Facebook faccia una cosa del genere (poi che non lo dica proprio chiaramente è un altro paio di maniche), d'altronde chi l'ha messo su non l'ha fatto certo per beneficienza.
Mah! Sinceramente ne ho sentite di molto peggio su Facebook che non vendere i dati privati per pubblicità, che tra l'altro non è certo solo Facebook che lo fa, ma praticamente chiunque abbia i nostri dati personali, "compagnia di assicurazione" ad es. ecc...
Citazione: Però se io sono iscritto ad un gruppo di fotografi o di amanti del basket o di quello che vuoi tu, allora loro mi possono mandare pubblicità "mirate" riguardanti le macchine fotografiche o i palloni da basket. E quella è una storia diversa dai dati personali, è più un controllo di che siti visiti etc.
E' proprio a questo che mi riferivo. I dati personali ce li hanno un po' tutti...Ma Facebook ha altre informazioni...informazioni che non sei cosciente di dargli (nel senso che tu magari ne stai parlando con un tuo amico). (Con questo messaggio sono passato a 778...quel 777 mi faceva uno strano effetto)
mi piace parafrasare una vecchia pubblicità per spiegare a chi non sa nulla qualcosa sui pericoli di internet in generale: una postata è per sempre. Se non sei cosciente di quello che dici ai tuoi amici in bacheca (come questo tizio qui) è meglio che non lo usi affatto, soprattutto perché esistono mezzi (la cache di google, wayback) che rendono immortali i tuoi post, anche se dovessi cancellarli. Senza contare che una figuraccia del genere avrà fatto il giro del mondo con tanto di foto.
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Capito. Dunque sembra che la cosa più importante sia quella di informarsi bene prima di utilizzare questi social networks. Di buon senso, come in tutte le cose...
Per fortuna si tratta di un network dedicato alle attività informali: certamente non lo utilizzerei per motivi di lavoro o per attività "serie" che richiedano una certa discrezione (d'altronde non è neppure il suo scopo).
Poi, ripeto, come nelle intercettazioni: se non si ha nulla sulla coscienza, non si ha neppure timore di quello che altri potrebbero leggere o venire a sapere. Se invece si preferisce la discrezione, basta essere informati del fatto che facebook non garantisce affatto alcuna discrezione.
Per il resto non mi pare vi siano motivazioni forti (a parte quelle di gusto) per evitare di utilizzarlo.
Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà (F.W. Nietzsche)
Ozzie era un errore di stompa... è solo la pronuncia!
Aussie è slang NZ/AUS x dire australiano, a volte anche per riferirsi all'Australia (es. "Going to see my mate in Aussie next week") A volte i neozelandesi indicano l'Australia come Oz, anche con orribili battute sul mago...
Se vogliono far inca**are (=piss off) un Aussie chiamano l'Australia "West Island", come a dire che sarebbe la terza isola parte della NZ (le 2 isole NZ si chiamano North Island e South Island).
Bè mi sono iscritta anch'io perchè volevo vedere ( tanto per cambiare) se riuscivo a trovare qualche vecchio compagno di classe, ma neppure l'ombra. Ho invece trovato il mio ex fidanzato e questo mi ha fatto davvero un piacere enorme, era da così tanto che non lo sentivo...non è per niente cambiato....Valeva la pena essere andati su face book solo per questo: un amico ritrovato!