Autore |
Discussione |
|
JULIO
Nuovo Arrivato
83 Messaggi |
Inserito il - 04 dicembre 2008 : 11:35:24
|
Qualcuno potrebbe spiegarmi l'utilizzo dei tests statistici come t student,ANOVA,nella ricerca scientifica facendo degli esempi pratici?
Grazie
|
|
|
TMax
Utente Junior


Prov.: BG
Città: Capriate
270 Messaggi |
Inserito il - 04 dicembre 2008 : 12:38:06
|
occorrerebbe un corso la statistica per la ricerca è un fondamento del metodo scientifico!! TMax
|
 |
|
TMax
Utente Junior


Prov.: BG
Città: Capriate
270 Messaggi |
Inserito il - 04 dicembre 2008 : 14:04:54
|
un alternativa valida è quella di ignorare completamente l'esistenza della statistica e comprare un software come SPSS fa tutto lui, cosi solleva il vero ricercatore dal perdere tempo a ragionare sui dati e si può dedicare anima e core alla VERA ricerca scientifica solo cosi potrà ambire al premio NOBEL |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
|
123Vale
Nuovo Arrivato

57 Messaggi |
Inserito il - 09 dicembre 2008 : 21:09:14
|
Ciao! Io per il mio lavoro di tesi ho usato lo student t test per verificare se le mie popolazioni neuronali risentivano davvero dell'effetto citotossico del cisplatino. Io avevo fettine di tessuto di cervello, ho analizzato i neuroni marcati con diverse proteine leganti il calcio...e volevo vedere se tra animali sani e animali trattati c'erano differenze dovute al cisplatino. Sono stata troppo sintetica o hai capito? Ciao |
 |
|
babi1d
Nuovo Arrivato
9 Messaggi |
Inserito il - 15 gennaio 2009 : 20:54:40
|
Citazione: Messaggio inserito da TMax
un alternativa valida è quella di ignorare completamente l'esistenza della statistica e comprare un software come SPSS fa tutto lui, cosi solleva il vero ricercatore dal perdere tempo a ragionare sui dati e si può dedicare anima e core alla VERA ricerca scientifica solo cosi potrà ambire al premio NOBEL
Uso l'SPSS per la tesi ma ci sono alcune cose non chare comunque, nonostante faccia tutto lui. Puoi aiuarmi? |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
|
babi1d
Nuovo Arrivato
9 Messaggi |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 18:37:05
|
Ciao a tutti mi sto laureando in psicologia e non in scienze biologiche ma credo possiate darmi una mano lo stesso con la statistica. Devo usare l'SPSS in lingua inglese e devo svolgere varie analisi. - dopo aver somministrato le domande al campione ed aver classificato le risposte ho fatto fare la classificazione delle risposte di una parte del campione (30 su 140) ad un secondo esaminatore; ora devo confrontare la percentuale di accordo tra i due esaminatori come devo fare? - dopo aver incrociato le variabili che mi interessava analizzare con il crosstab devo fare dei test di Bonferroni ma non mi è chiaro che dati usare e come leggere i risultati. Vi faccio un esempio: ho incrociato in una trivariata la variabile spettegolare (per cui i soggetti che l'hanno nominata si sentono in colpa) per il genere sessuale e la classe (ne ho tre). Il chi-quadrrato che mi risulta è significativo solo per una delle tre classi, ma maschi o femmine? Come faccio ad avere anche questo ulteriore dato esatto? E' per questo scopo che mi serve il test di Bonferroni? Aiutatemi per favore. Grazie mille Barbara
|
 |
|
|
Discussione |
|