Beh, non e' che una volta laureato uno si debba per forza iscrivere all'albo. Chiaramente la laurea triennale ti deve permettere un'iscrizione all'albo perche' e' stata pensata per chi volesse fermarsi a un certo punto per entrare nel [fantastico] mondo del lavoro, quindi ti devono dare la possibilita' di iscriverti all'albo perche' questo e' necessario per fare determinati lavori. Detto questo uno puo' benissimo fregarsene e non iscriversi anche dopo i 5 anni. Io personalmente non ho intenzione di iscrivermi all'albo dei biologi e se venisse fatto un albo dei biotecnologi probabilmente non mi iscriverei neanche a quello. Sinceramente non credo valga la pena di versare soldi solo per poter accedere a concorsi statali... e ad ogni modo per fare il concorso da ricercatore in universita' non serve essere iscritti a nessun albo, quindi mettetevi il cuore in pace.
ultima volta che scrivo, poi smetto di rialzare sto post :P rispondo a saretta: l'albo per i laureati triennale è diverso da quello dei laureati 3+2. La Laurea Triennale in Scienze Biologiche dà diritto all'ammissione all'Esame di Stato per l'iscrizione nella sezione B "biologi juniores" dell'albo professionale dei biologi. quella 3+2 invece permette l'iscrizione "biologi senior" zao!
Ciao a tutti!! Dopo la laurea triennale e l'iscrizione all'albo dei biologi nella sezione dei biologi Juniores,praticamente, cosa potrei fare dal punto di vista lavorativo? grazie!!!
Riapro la discussione con una domanda. Chick80 ha più volte detto che l'iscrizione all'albo serve solo per accedere ai concorsi statali (e poi a quali concorsi, sono laureato da mesi e non ne vedo l'ombra). Ma è l'unico sbocco lavorativo per cui serve?
Per lavorare come bio(tecno)logo in un ospedale, serve l'easme di stato? E per lavorare in centri di ricerca? E per fare le scuole di specializzazione?
Il tempo stringe! Fra qualche settimana scade la domanda per poter fare l'esame di stato, secondo la vostra esperienza: conviene iscriversi all'albo o no?
Per lavorare come bio(tecno)logo in un ospedale, serve l'easme di stato? E per lavorare in centri di ricerca? E per fare le scuole di specializzazione?
I biotech non hanno una legge a cui appoggiarsi per partecipare ai concorsi pubblici, tutt'al più possono concorrere se la commissione esaminatrice accetta questo parere http://www.biotecnologi.org/content/view/475/84/ In ogni caso per partecipare bisogna avere la scuola di specializzazione post laurea (per cui potete concorrere). Ah, comunque l'esame di stato lo farei, perché è richiesto in molte università per l'accesso alle sds
Nella ricerca serve l'iscrizione all'elenco speciale, non all'albo, se sei un dipendente pubblico, ad esempi se sei professore associato o ordinario in un'università pubblica. In genere per fare ricerca (non "il ricercatore", che è assunto nel pubblico, quindi ha bisogno dell'elenco) non c'è bisogno di iscriversi all'albo.
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Citazione:Messaggio inserito da Giuliano652 Nella ricerca serve l'iscrizione all'elenco speciale, non all'albo, se sei un dipendente pubblico, ad esempi se sei professore associato o ordinario in un'università pubblica. In genere per fare ricerca (non "il ricercatore", che è assunto nel pubblico, quindi ha bisogno dell'elenco) non c'è bisogno di iscriversi all'albo.
Se intendi elenco speciale dell'ordine dei biologi non è così. I professori universitari e ricercatori non hanno l'obbligo di iscrizione all'elenco speciale in quanto non sono inquadrati come biologi della pubblica amministrazione. L'elenco speciale è per i biologi che lavorano per enti pubblici che vietano l'attività libero professionale.
mi basavo su quello che ho visto nella pratica: ho cercato i miei vecchi prof universitari sul sito dell'ONB e risultano tutti (o quasi) iscritti all'elenco
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
mi basavo su quello che ho visto nella pratica: ho cercato i miei vecchi prof universitari sul sito dell'ONB e risultano tutti (o quasi) iscritti all'elenco
Così pagano meno di quota annuale e non si iscrivono all'enpab. Stronzate medievali...