Autore |
Discussione |
|
elly_
Utente Junior


400 Messaggi |
Inserito il - 09 aprile 2009 : 13:18:51
|
Qualcuno ha mai provato a non trattare i vetrini (cioè usarli così come sono comprati, solo autoclavarli) e a applicare il substrato per il coating? vorrei sapere se ci sono differenze rispetto al trattamento, ad esempio minore efficienza del coating o sporcizia del vetrino al microscopio.
grazie
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 09 aprile 2009 : 13:20:27
|
Potresti spiegare meglio? Vetrini per cosa e che tipo di coating? |
 |
|
elly_
Utente Junior


400 Messaggi |
Inserito il - 09 aprile 2009 : 13:26:22
|
vetrini su cui piastrare cellule per poi osservarle al microscopio, scusa ma pensavo fosse scontato l'uso... substrato: nel mio caso laminina, ma va bene anche in generale |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 09 aprile 2009 : 13:39:29
|
Beh mi sembrava fosse quello il caso, ma visto che il coating si fa anche per l'istologia, meglio specificare. Io faccio coating con collagene e non ho mai preso vetrini già con coating. In realtà uso comunque molto di più la plastica o "plastichini" come li chiamiamo, perché su vetro anche con coating le mie cellule non crescono molto bene! |
 |
|
saretta3
Nuovo Arrivato

2 Messaggi |
Inserito il - 09 aprile 2009 : 15:42:53
|
Per me che faccio colture di cellule neuronali il pre-coatin con poli L-ornitina overnight del vetrino è determinante, essendo i neuroni molto delicati. Su plastica non si attaccano proprio!! Per altre linee va la fibronectina, per immunoistoch. ci sono i vetrini polilisinati ...
Ciao |
 |
|
elly_
Utente Junior


400 Messaggi |
Inserito il - 09 aprile 2009 : 16:08:41
|
scusate mi devo essere espressa male: per trattamento intendevo fare dei lavaggi per sgrassare il vetrino (tipo HCl o EtOH)... mi spiace per essermi spiegata in modo poco comprensibile. |
 |
|
|
Discussione |
|