Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
simostef
Nuovo Arrivato
![](/forum/avatar/cuore.gif)
63 Messaggi |
Inserito il - 07 giugno 2009 : 14:30:11
|
Sotto ci sono la traccia e la risoluzione di un esecizio... quello cho non riesco a capire è da dove viene fuori quella concentrazione 9.09mM...
ESERCIZIO: una sacca di cellophane, V = 50 mL, contenente un soluzione proteica, 30 mM, è immersa in 500 mL di una soluzione di cloruro di calcio, 10,0 mM. All’equilibrio la concentrazione del calcio esterno alla sacca è 4,0 mM. Calcolare la frazione di saturazione dei siti (Y). Supponete n = 1.
Considerando la diluizione: Conc. Ca2+ iniziale(totale) = 9,09 mM
Considerando l’equilibrio: conc. Ca2+ legato = conc. Ca2+ Tot. - conc. Ca2+ libero conc. Ca2+ legato = 9,09 – 4,0 = 5,09 mM Y = conc. di L legata a P / conc. totale di P
Y = 5,09/30 = 0,17
|
|
|
CaRmInE
Nuovo Arrivato
![](/forum/avatar/wickedunicorn.gif)
9 Messaggi |
Inserito il - 10 giugno 2009 : 11:28:52
|
AHHH qst chimica fisica ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) cmq 9,09 corrisponde alla concentrazione di calcio totale presente dopo che la sacca di cellophane viene immersa nella soluzione di 500 ml.....quindi altro nn devi fare ke una diluizione... M1V1= M2V2 DA CUI M2=M1V1/V2 DOVE V2= 50+500=550 ml , M1 = conc totale calcio prima della diluizione, M2= conc totale calcio dopo diluizione sostituendo trovi che M2= 10,0mM x 500ml/55o ml M2 =9,09mM ![](/forum/faccine/tupitupi.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|