Autore |
Discussione |
|
skttrbrain
Nuovo Arrivato
27 Messaggi |
Inserito il - 19 febbraio 2010 : 16:18:37
|
ciao a tutti! tra qualche giorno ho l'esame di chimica analitica e, dal momento che le dispense fanno abbastanza pena (per usare un eufemismo), molte cose non mi sono chiare. lascio scritto qualche esercizio, se qualcuno avrà qualche minuto di tempo per risolverli gliene sarò grata a vita!
testi:
1) Una soluzione di cloruro di sodio 0,1M di volume 100mL è stata titolata con una soluzione di nitrato di argento 0,2M. Calcolare il pCl della soluzione di cloruro di sodio al punto iniziale e dopo aver aggiunto 25mL, 50mL, 100mL e 125mL di nitrato di argento. Descrivere l'indicatore e calcolare la concentrazione teorica che dovrebbe essere utilizzata. Nella pratica reale la concentrazione utilizzata di indicatore è compresa tra 3 e 5 mM. Perché? Kps (AgCl) = 1,2 x 10^-10. Kps(Ag2CrO4) = 1,7 x 10^-12.
soprattutto la parte sull'indicatore, non ho idea di come si faccia. in quanto all'esercizio so che la formula da utilizzare è quella [Cl] = (100 - A)Na/ 100 + A solo che le due concentrazioni sono diverse.. quindi dovrei fare una cosa tipo [100 - (A x 0,2)]Na/100 + A.. giusto?
2) Quanti ml di una soluzione di H2SO4 6N sono necessari per preparare 100mL di una soluzione 1M? Descrivere in dettaglio la preparazione di tale soluzione.
3)Descrivere la preparazione di 500mL di una soluzione di acido solforico 0,40M da una soluzione concentrata di acido solforico (PM=98,08) al 94% p/p con densità 1,831 g/ml
4) Descrivere operativamente (?) la preparazione di una soluzione di cloruro di sodio 1,00M (PM=58)
5) Una soluzione di cloruro di calcio 0,1M di volume 100mL a pH=10 è stata titolata con una soluzione di EDTA 0,1M. Calcolare il pCa della soluzione di cloruro di calcio al punto iniziale e dopo aver aggiunto 25 mL, 50mL, 100mL e 150mL di EDTA. Come varia il pCa se la soluzione di cloruro di calcio viene titolata con idrossido di sodio 0,2M dopo aver aggiunto 25mL? (K'=1,8x10^10). Descrivere l'indicatore utilizzato. Costante condizionale (??).
..sono disperata
|
|
|
skttrbrain
Nuovo Arrivato
27 Messaggi |
Inserito il - 19 febbraio 2010 : 19:49:23
|
pleeease.. anche se ne risolvete uno solo..oppure almeno se qualcuno può darmi conferma della formula utilizzata nel primo esercizio! |
|
|
chim2
Utente Attivo
2110 Messaggi |
Inserito il - 19 febbraio 2010 : 20:01:07
|
scusa ma non hai provato a consultare un testo di analitica?io ancora non lo studio ma la è un ossido-riduzione e l'ultima titolazione una complessometrica (qui ti dice che bisogna correggere la costante) il primo passo è scrivere l' equazione di titolazione,e qui bisogna solo studiarla,la 4 è una standardizzazione di una soluzione quindi devi partire da una sostanza madre pesarla e titolarla affinchè tu abbia quella soluzione,per quanto riguarda la 2 e la 3 sono esercizi di chimica generale...ovvio che sulle dispense si puo fare poco! |
|
|
skttrbrain
Nuovo Arrivato
27 Messaggi |
Inserito il - 20 febbraio 2010 : 16:45:04
|
con delle dispense scritte decentemente si potrebbe fare (ho preso 20 con due giorni di studio su ste dispense oscene....e non l'ho accettato). comunque il libro non ce l'ho. qualcuno sa dirmi con che logica si sceglie l'indicatore? |
|
|
Gabriele
Utente
Prov.: Pisa
Città: Pisa
615 Messaggi |
Inserito il - 20 febbraio 2010 : 18:29:01
|
Oltre alle dispense non c'è stato un corso? Un docente con orari di ricevimento? |
"Chi rinuncia alla libertà per la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza. E finirà col perdere entrambe." |
|
|
skttrbrain
Nuovo Arrivato
27 Messaggi |
Inserito il - 20 febbraio 2010 : 18:49:30
|
vabè insomma non li sapete fare |
|
|
chick80
Moderatore
Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 20 febbraio 2010 : 19:29:31
|
Forse dovresti cominciare ad andare in biblioteca, prendere un bel libro e studiare la teoria... se le dispense sono fatte così male non puoi certo pretendere di passare bene l'esame (soprattutto se studi solo per due giorni). |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
|
|
chim2
Utente Attivo
2110 Messaggi |
Inserito il - 20 febbraio 2010 : 19:54:22
|
problema 2:H2SO4 6N equivale a H2SO4 2M dalla traccia sembra che tu debba prepararla per diluizione M1V1uguale M2V2
problema 3: la M la colcoli M2 uguale (p/p*d*10)/pm uguale 17,55 falli anche tu ancora ho sbagliato i calcoli....poi applichi anche qui la formula di diluizione ti da la molarità e il volume della soluzione che devi preparare a partire da una a molarita nota e ottieni il volume che ti serve per preparare quella soluzione
problema 1 :titolazione argentometrica scrivi l' equazione di titolazione problema 4:standardizzazione dovresti partire da HCL e NaOH..qui ci vuole pratica non l' avete fatta in laboratorio? problema 5:titolazione complessometrica il fatto della costante condizionale dovrebbe essere una correzione che si applica per correggere la normale costante in quanto l' EDTA chela tutti gli ioni presenti
queste sono le mie dritte giuste o sbagliate...ognuno ti risponde in base agli esami che ha sostenuto o che ricorda (e in base agli impegni che ognuno di noi ha)..te lo ripeto ancora non faccio l' esame ma da ciò che ricordo questo so!fatto sta che non riuscire ad approcciarsi al problema 2 e 3 e fare un esame di analitica non ha senso...come ti ho già detto quelli non sono problemi ma esercizi (la cosa è diversa) e il livello è di chimica generale,quindi se hai difficoltà devi prendere un libro:Skog-West fondamenti di chimica analitica.oppure l' Harris chimica quantitativa (questo è piu specifico per corsi di chimica)...al momento li ho prestati altrimenti ti scrivevo le reazioni di titolazioni |
|
|
chim2
Utente Attivo
2110 Messaggi |
Inserito il - 20 febbraio 2010 : 20:01:50
|
scusa ho sbagliato a scrivere H2SO4 6N equivale a 3M |
|
|
skttrbrain
Nuovo Arrivato
27 Messaggi |
Inserito il - 20 febbraio 2010 : 21:21:45
|
Citazione: Messaggio inserito da chick80
Forse dovresti cominciare ad andare in biblioteca, prendere un bel libro e studiare la teoria... se le dispense sono fatte così male non puoi certo pretendere di passare bene l'esame (soprattutto se studi solo per due giorni).
quella volta che ho studiato 2 giorni e l'ho passato con 20 non l'ho accettato perché non è un esame difficile!
la teoria di chimica analitica è tutt'altra e la so (normalmente a quest'esame chiede cose di teoria che sono piuttosto definizioni che non c'entrano nulla con gli esercizi! tipo definizione di normalità, errore assoluto/relativo/percentuale, unità reagenti ecc.). purtroppo la prossima settimana ho 3 esami (di cui uno è questo) e non ho tempo di mettermi a studiare tutto troppo approfonditamente (poi comunque io non studio chimica..), per questo ho chiesto una mano su questi esercizi, che sono di solito quelli che capitano all'esame!
vabè..comunque davvero grazie mille chim2! ovviamente adesso mi rivedrò tutti gli eserercizi e cercherò di capire il meccanismo e i ragionamenti che sono a monte dello svolgimento!
|
|
|
skttrbrain
Nuovo Arrivato
27 Messaggi |
Inserito il - 20 febbraio 2010 : 23:28:54
|
riguardo questo esercizio:
problema 3: la M la colcoli M2 uguale (p/p*d*10)/pm uguale 17,55 falli anche tu ancora ho sbagliato i calcoli....poi applichi anche qui la formula di diluizione ti da la molarità e il volume della soluzione che devi preparare a partire da una a molarita nota e ottieni il volume che ti serve per preparare quella soluzione
quindi praticamente la formula è M1 x V1 = M2 x V2 e io ho M2=17,55.. M1 e V1 sarebbero quelli che mi dà il testo..? poi da quelli con la formula inversa mi ricavo V2? |
|
|
chim2
Utente Attivo
2110 Messaggi |
Inserito il - 21 febbraio 2010 : 00:08:26
|
si sono quelli che ti da il testo,quindi dall' equazione ricavi l' incognita |
|
|
skttrbrain
Nuovo Arrivato
27 Messaggi |
Inserito il - 21 febbraio 2010 : 12:49:41
|
scusami ma mi assale un dubbio.. M2 e V2 sarebbero già la concentrazione e il volume finale della soluzione che devo trovare.. quindi non dovrebbe essere M2= 0,40M e V2= 500 mL? e quindi M1= (p/p x d x 10)/PM ? da cui poi ricavo V1 che mi manca |
|
|
chim2
Utente Attivo
2110 Messaggi |
Inserito il - 21 febbraio 2010 : 13:31:25
|
no avevo indicato cosi il V e la M iniziale che ti da...scusa se ti ho confuso! |
|
|
skttrbrain
Nuovo Arrivato
27 Messaggi |
Inserito il - 21 febbraio 2010 : 16:06:17
|
ho provato a risolvere il primo.. dunque, l'indicatore da utilizzare è il bicromato di potassio. la concentrazione l'ho trovata [CrO4^2-] = Kps (Ag2CrO4)/Kps (AgCl) = 1,4 x 10^-2. nella pratica si usa 3-5mM perché per percepire più facilmente il viraggio. poi per trovare pCl ho fatto così e non so se è giusto:
gNaCl = N(AgNO3) x mL (AgNO3) x PM (NaCl) tutto fratto Volume TOT.
poi dai grammi ricavo le moli e dalle moli la [c], dopo di che faccio -log[C] e trovo pCl. stessa cosa per tutte le altre aggiunte di AgNO3, cambiando il volume aggiunto ovviamente.
è giusto? al punto di equivalenza c'è una formula più corta da utilizzare? |
|
|
chim2
Utente Attivo
2110 Messaggi |
Inserito il - 21 febbraio 2010 : 16:30:09
|
onestamente non mi sembra una titolazione cosi...comunque il cloruro d' argento precipita si spera nella titolazione quantitativamente,se non ricordo male ha una consistenza ricottosa o fioccosa lo si riconosce facilemente ovviamente è bianco, è un metallo alcalino.Sulla scelta dell' indicatore quella non è una spiegazione prova a cercare in rete se il libro non ce l' hai..l' indicatore è tale da essere visibile al punto di equivalenza ma non deve interferire con la titolazione!comunque questa è un argentometrica di Mohr |
|
|
chim2
Utente Attivo
2110 Messaggi |
Inserito il - 21 febbraio 2010 : 16:39:49
|
la scelta principale dell' indicatore è anche il ph...a ph acidi precipita di piu il bicromato d' argento a quelli basici l' ossido di argento ma tu nel metodo di Morh devi fa precipitare AgCl quantitativamente (Vm - Vb * NAgNO3 * [P.formulaCl- g/mol] * 1000)/10 cosi hai la concentrazione in mg/L di Cl |
|
|
chim2
Utente Attivo
2110 Messaggi |
|
skttrbrain
Nuovo Arrivato
27 Messaggi |
Inserito il - 21 febbraio 2010 : 17:07:10
|
Citazione: Messaggio inserito da chim2
la scelta principale dell' indicatore è anche il ph...a ph acidi precipita di piu il bicromato d' argento a quelli basici l' ossido di argento ma tu nel metodo di Morh devi fa precipitare AgCl quantitativamente (Vm - Vb * NAgNO3 * [P.formulaCl- g/mol] * 1000)/10 cosi hai la concentrazione in mg/L di Cl
non credo di aver capito la formula.. cosa sono Vm e Vb? quello tra parentesi è PM di Cl- per la [Cl-]?
su quel file che hai linkato (grazie!) c'è scritto che [Cl-]= N(Cl-) x 20 (che è il V della soluzione di cloruro di potassio) tutto fratto V di AgNO3 utilizzato.. solo che io utilizzerei piuttosto il volume totale, cioè V AgNO3 + V KCl
edit. poi perché per 1000 diviso 10..? |
|
|
chim2
Utente Attivo
2110 Messaggi |
Inserito il - 21 febbraio 2010 : 17:12:41
|
Vb lo chiama volume di titolante del bianco cosa che onestamente in laboratorio mai fatto..o forse non ricordo io comunque la spiega un po di teoria e soprattutto rispetto alla pratica di una titolazione...be le dimostrazioni le trovi sui testi normali credo! |
|
|
|
Discussione |
|