ciao ragazzi, sto studiando chimica organica e con la teoria va tutto bene,almeno mi sembra di capirla, ma appena provo a fare qualche esercizio (reazioni)..iniziano i problemi..mi date qualche consiglio su come studiarla, soprattutto le reazioni,io non voglio impararle a memoria, vorrei cercare di capirle, ma non riesco ancora a capire il meccanismo,non basta distinguere l'elettrofilo dal nucleofilo, vorrei studiarla bene questa materia..accetto qualsiasi consiglio...
immagino sia un corso di base...praticamente il ragionamento che hai indicato tu è corretto:nucleofilo e eletrofilo devi capire bene questo..consiglio i reagenti conviene scriverne sotto forma di struttura per capire il meccanismo quindi rivediti questa parte..e non avere dubbi sull' acido-base..poi vedi che andrà meglio!
Tu dici che non basta distinguere l'elettrofilo dal nucleofilo. Ed è vero. Tuttavia se riesci a capire bene la distribuzione delle cariche, anche in funzione di quali atomi sono legati a quello in questione, hai fatto 3/4 della materia. Il restante 1/4, almeno a mio parere, è mnemonico. Forse per un chimico, dopo anni di studio, è logico anche quello. Non saprei! In bocca al lupo!
si è il corso di chimica organica per scienze biologiche, è un corso base però ho visto i compiti e richiedono una conoscenza approfondita della materia, intanto grazie per i vostri consigli, proverò a concentrarmi sugli esercizi..reagenti e cariche..vi farò sapere...crepi il lupo..
la cosa principale è muovere gli elettroni...ricorda che il carbonio non forma piu di 4 legami quindi se hai un intermedio tetraedrico o questo e stabile o fa uscire qualcosa (detto un po volgarmente)..ti ripeto la cosa fondamentale è rivedersi gli ibridi,l' acido base e la come scrivere le formule di struttura..poi se la trattate anche con l'MO si capisce meglio il concetto di nucleofilo o elettrofilo (che puo essere hard o soft)..la cosa principale sono sempre le basi!
mi sono dimenticato...in commercio c'è l' eserciziario del solomon e quello del brown,prova in biblioteca...inoltre c'è anche qualche eserciziario di autori italiani come guida...ma mi hanno detto che non sono niente di speciale questi almeno inizialmente ti guidano bene
ciao... io per organica ho usato 3 libri di teoria : solomons, bruice,brown...tra questi consiglierei il solomons. Per quella che è la mia esperienza, ho dedicato un bel pò di tempo alla parte iniziale dell'organica che è indispensabile per i meccanismi, ovvero capire bene il concetto di acidità,basicità ( e quindi anche gli effetti mesomerici e induttivi), elettrofili, nucleofili, stereochimica, sn1sn2E1E2 e anche la cinetica.. Capendo la natura del substrato e il tipo di reagente che hai, è poi più semplice capire il meccanismo che sta alla base e anche la diversa reattività dei diversi composti nei confronti di uno stesso reagente.. (e quindi capire perchè per esempio le aldeidi e chetoni danno reazioni di addizione nucleofila-eliminazione e non reazioni di sostituzione nucleofila acilica) e inoltre quando scrivi i meccanismi ti consiglio di tenere sempre presente il prodotto...
Per me è come se l'avessi studiata due volte, nel senso che ho fatto una prima revisione della materia per capire bene i meccanismi e poi una seconda revisione complessiva dove ho messo insieme i vari concetti . Io personalmente ho trovato più difficoltà proprio in questa seconda parte del mio studio perchè devi aver a mente tutti i modi con cui ottenere un certo prodotto...( soprattutto negli esercizi dove ti dice : sintetizza il composto x a partire da y ), e per questo è utile fare poi molti esercizi .
Per gli eserciziari , sono quelli che ha detto chim.... le guide ragionate a me non sono servite per niente..perchè inducono a uno studio mnemonico, ovvero riportano solo i prodotti senza alcuna spiegazione.Queste guide sono utili solo come ripasso prima di svolgere le analisi retrosintetiche...ma non sono utili per lo studio della materia in se per sè
grazie per i vostri consigli, stamattina ho ripreso il capitolo degli acidi e delle basi e sto ricominciando da qui, ero andata troppo avanti tralasciando le "basi"..un'altra cosa, voi quanto tempo avete impiegato a studiare questa materia?lo so..ognuno di noi ha i suoi tempi...ma in questo modo mi faccio un'idea..
grazie per i vostri consigli, stamattina ho ripreso il capitolo degli acidi e delle basi e sto ricominciando da qui, ero andata troppo avanti tralasciando le "basi"..un'altra cosa, voi quanto tempo avete impiegato a studiare questa materia?lo so..ognuno di noi ha i suoi tempi...ma in questo modo mi faccio un'idea..
io ho iniziato a novembre a studiare organica e ho dato l'esame gli ultimi giorni di febbraio. ci ho impiegato un bel pò perchè ho la frequenza obbligatoria e tra l'altro sono pendolare e impiego abbastanza tempo per arrivare all'uni. Cmq io ho studiato dai libri ,non ci hanno dato dispense in quanto il prof spiegava con lavagna e gessetto...per cui dipende pure se stai studiando dai libri o dalle dispense ( solitamente dalla dispense si fa prima, ma io lo sconsiglio )
grazie per i vostri consigli, stamattina ho ripreso il capitolo degli acidi e delle basi e sto ricominciando da qui, ero andata troppo avanti tralasciando le "basi"..un'altra cosa, voi quanto tempo avete impiegato a studiare questa materia?lo so..ognuno di noi ha i suoi tempi...ma in questo modo mi faccio un'idea..
io ho iniziato a novembre a studiare organica e ho dato l'esame gli ultimi giorni di febbraio. ci ho impiegato un bel pò perchè ho la frequenza obbligatoria e tra l'altro sono pendolare e impiego abbastanza tempo per arrivare all'uni. Cmq io ho studiato dai libri ,non ci hanno dato dispense in quanto il prof spiegava con lavagna e gessetto...per cui dipende pure se stai studiando dai libri o dalle dispense ( solitamente dalla dispense si fa prima, ma io lo sconsiglio )
Anche io sono come te :)! Il mio consiglio è quello di partire dalla nomenclatura e di capire se è un'ossido-riduzione, perchè il mio professore fa spesso domande di questo tipo.. ed il più delle volte è un'ossido-riduzione!
io sto studiando dai libri e purtroppo non ho potuto seguire il corso, per questo ho maggiore difficoltà..cmq c'è qualcosa che mi sfugge e non riesco a capire cosa, ancora non sono riuscita a capire questa materia, più la studio e più mi sento confusa...è normale???
Per studiare chimica organica è come diceva Sant'Agostino paragonato rigurdo l'amore: "La vera misura dell'amore è amare senza misura", cosi come in chimica organica non ci sono regole meccaniche per studiarla ma prima di tutto capirla e poi studiarla, e questo significa innanzi tutto imparare le reazioni e poi applicarle sugli esercizi. Lo so che è una delle materie più difficili però quando hai fatto padronanza della chimica organica è una cosa davvero utile, specie se poi dovrai approfondire con biochimica e biologia molecolare. Per me è stato l'esame più bello e interessante!Io l'ho insegnata e tuttora preparo molti studenti all'esame.Tanto tanto esercizio!
fra che autore hai scelto?(comunque cerca di seguire il corso..)il solomons è un ottimo autore tradotto come ha detto nashita! il Mucmurry è elementare,ma come prima lettura va bene,il vollhardt è un altro pilastro ma è già più ostico..è inutile dire che dipende molto dalle basi di chimica generale che hai e che ti hanno dato
il prof ha consigliato il brown quindi non ho avuto scelta, anche se questo libro non mi sembra il massimo, molte cose le ho capite meglio cercando su internet..però l'eserciziario è molto utile..per quanto riguarda la chimica generale...l'ho data tempo fa e quindi non ricordo molto, però ho ripreso tutta la parte degli acidi e delle basi, elettrofilo, nucleofilo, orbitali etc..cmq è vero..si devono fare molti esercizi, la teoria da sola serve a poco..
n/a
deleted
1123 Messaggi
Inserito il - 12 marzo 2010 : 12:24:09
Io mi son trovata benissimo con lo Smith che nessuno ha menzionato.. Magari prova a cercarlo in biblioteca.
brawn mai usato,lo smith l' ho sentito ma mai visto usarlo da me...comunque non è perchè ti consigliano un testo non hai scelta!!! bene o male trattano tutti la reattività generale della classi di composti più importanti,in realtà uno vale l' altro,se vuoi dimmi qualcosa che non hai capito o un esercizio e ti guidiamo anche noi
n/a
deleted
1123 Messaggi
Inserito il - 12 marzo 2010 : 12:31:09
(Ovviamente intendo dire lo Smith da 1000 e rotte pagine, non i Fondamenti di organica dello stesso autore con la metà delle pagine).
Comunque a noi ha fatto scegliere tra questo e il Solomons.
gli autori tradotti in italiano di organica sono per scuole superiori come livello!! tra l' altro molti dei quali i meccanismi non sono bene definiti e trattati,spesso le condizioni di reazione non sempre specificate bene...insomma un tantino da fare per gli studenti! il vollhardt supera le 1100 pagine ed è decente per molte cose,ma un pò ostico! (in realtà i testi di organica decenti sono sulle 2000 pagine ma nessuno è tradotto in italiano)
ditemi come devo ragionare per risolvere questo esercizio: individuare i reagenti e proporre un meccanismo: ch3ch2ch2br (freccia) ch3ch2ch2OH è un esercizio preso a caso ma mi interessa il ragionamento..
bene hai 2 substrati primari,parti da un alogenuro alchilico e voi ottenere un alcol (la nomenclatura si scrive sempre al compito anche se non specificata) cosa faresti?non è nessuna sintesi particolare,pensa ai meccanismi classici ti serve un nucleofilo (OH-) o H20? che solvente protico o aprotico? di sicuro non hai una eliminazione! prova a pensarci!
si perchè hai un substrato 1 ,non passa per SN1 perchè il carbocatione 1 è troppo reattivo,avresti avuto prodotti trasposti,la reazione sarebbe stata diversa (postulato di hammond),che solvente usi per favorire una SN2?non solo non hai specificato il meccanismo classico e lo stato di transizione
come solvente userei un solvente aprotico per evitare che uno protico reagisca con il nucleofilo...quindi tra i soventi aprotici posso sceglierne uno a caso? ad es metterei DMSO oppure potrei usare metanolo..