certo il motivo è il decreto gelmini e la classifica degli atenei,alcuni dei quali bocciati (praticamente quasi tutti quelli del sud e del centro) i quali hanno ricevuto meno soldi,inoltre gli atenei devono sperperare meno soldi possibili e chiudere corsi con pochi iscritti oppure che non hanno una corrispondenza diretta con il mondo del lavoro
be non è una bella situazione questo si sa,solo che onestamente non capisco molto lo sciopero della didattica visto che si tratta di 60/70 ore circa per un corso...potrebbero scioperare anche nei dipartimenti,non solo nelle cattedre!! e cmq bisogna mettersi in testa una cosa se di soldi non ce ne stanno non ce ne stanno!!
una cosa che però aggiungo volentieri..non tollero i docenti vecchi sui 70 anni e oltre,che non riescono a scrivere alla lavagna o a mettere i lucidi(perchè ovviamente in pdf non scrivono nulla),che a lezione sembra che si fanno i monologhi!! visto che ci sono i ricercatori largo ai giovani e mandassero a casa chi dovrebbero (senza offesa ovviamente)
...beh!effettivamente...... ^ anche se....dall'altro lato c'è l'esperienza e la cultura...
secondo me, dipende sempre da ogni singolo prof....mai fare di un'erba un fascio,perchè io ho avuto un prof un po' su con l'età che a lezione che è stato efficiente Anche a livello di diapositive mentre altri No......
....riguardo la situazione finanziaria..... depressione totale sulle conseguenze.... mi sto chiedendo se ho futuro.... e....sono d'accordo con uno sciopero Generale!....non solo della didattica!
mi riferisco allo sciopero da te postato...futuro di ricercatori incerto,carriera accademica non sempre facile e definita in italia,l' esperienza bisogna farla ma soprattuto farla fare..quando sarai laureata/o e cercherai lavoro,in italia tutti chiedono qualche anno di esperienza,ma se non lavori come la fai??( spesso gratis)...parlando con amici ingegneri gli hanno chiesto ai neolaureati 5 anni di esperienza!!dobbiamo svecchiarci un pò,sicuramene l' ambiente accademico non è da meno,anzi..parlo a nome anche di tanti studenti di altre facoltà,per la quale la lavagna è uno strumento di didattica fondamentale e trovi chi non riesci ad alzarsi,questo non è asolutamente normale
....sono d'accordo con te : come fai a fare esperienza se non lavori? insomma.... sembra che vogliano le cose magicamente : con esperienza ma nessuno te la fa fare....e comm si fa??BOH!
la seconda parte del tuo post.... no comment davvero!!!!
ho appena saputo che non ci sarà nemmeno per Ancona. Spero non sia una cosa generalizzata
Il mio prof. mi aveva detto il contrario (parlo della scuola di specializzazione), ma conoscendolo, non mi fido molto della sua parola. Le tue fonti sono attendibili?