fantastico!!!! se il dottorato non mi prendesse il 100% del tempo mi iscriverei al corso di laurea in scienze dle fiore e del verde, sai che balcone dopo!!!
...we're just two lost souls swimming in a fishbawl...year after year...
n/a
deleted
1123 Messaggi
Inserito il - 26 aprile 2010 : 12:52:26
Conosco un paio di persone che hanno fatto Cooperazione internazionale e ora lavorano per le ONG. Non mi pare tanto assurdo!
Il più bello è il cdl in Tecnologie del Legno! Dai, dopo ti puoi definire come tecnologo legnaiolo! Però anche quello in Scienze del Fiore e del Verde non è male! XD Che tristezza...
Il più bello è il cdl in Tecnologie del Legno! Dai, dopo ti puoi definire come tecnologo legnaiolo! Però anche quello in Scienze del Fiore e del Verde non è male! XD Che tristezza... be quello del legno non lo sottovaluterei molto almeno rispetto agli altri
Bè sicuramente c'è di peggio, però era addirittura necessario istituire un corso di laurea? Non era magari sufficiente qualche specialistica in Scienze Ambientali o Scienze Naturali o che ne so, di Ingegneria? Anche se forse da questo punto di vista il peggiore è proprio quello in Scienze del Fiore e del Verde!
n/a
deleted
1123 Messaggi
Inserito il - 26 aprile 2010 : 13:34:57
Tra l'altro per il legno, ebanisteria e restauro c'è l'accademia delle belle arti, che è equipollente alla laurea..
Bè sicuramente c'è di peggio, però era addirittura necessario istituire un corso di laurea? Non era magari sufficiente qualche specialistica in Scienze Ambientali o Scienze Naturali o che ne so, di Ingegneria? Anche se forse da questo punto di vista il peggiore è proprio quello in Scienze del Fiore e del Verde!
no quello è un corso di chimica e tecnologia e data l' importanza del legno,anzi dei legni,in molti tipi di materiali da costruzione e per l' artigianato che è importante per l' economia del paese visto che in italia abbiamo ancora aziende piccole non è un corso tanto malvagio!
No, ma il problema non sono i corsi, voglio dire è ottimo che esistano. Il problema è che siano corsi di laurea quando invece potrebbero essere dei brevi corsi professionali (e professionalizzanti) di 1 o 2 anni.
Il grosso problema è che oggigiorno tutti ti richiedono la laurea; così facendo si svaluta la figura del laureato, perchè ormai la laurea ce l'hanno tutti, sembra quasi sia un "diritto" avercela...
No, ma il problema non sono i corsi, voglio dire è ottimo che esistano. Il problema è che siano corsi di laurea quando invece potrebbero essere dei brevi corsi professionali (e professionalizzanti) di 1 o 2 anni.
Il grosso problema è che oggigiorno tutti ti richiedono la laurea; così facendo si svaluta la figura del laureato, perchè ormai la laurea ce l'hanno tutti, sembra quasi sia un "diritto" avercela...
già in italia c'è questa abitudine bruttina...chiedono la laurea per tutto...anche una specialistica per poi inquadrarti sempre come una figura strettamente tecnica,intanto uno studia ma lo stipendio è sempre di un diplomato!!! sul fatto che tutti hanno la laurea non è vero l' itlaia è un paese che ha meno laureati degli altri da sempre!
No, ma il problema non sono i corsi, voglio dire è ottimo che esistano. Il problema è che siano corsi di laurea quando invece potrebbero essere dei brevi corsi professionali (e professionalizzanti) di 1 o 2 anni.
Il grosso problema è che oggigiorno tutti ti richiedono la laurea; così facendo si svaluta la figura del laureato, perchè ormai la laurea ce l'hanno tutti, sembra quasi sia un "diritto" avercela...
Oltretutto non si capisce che fine faranno i diplomati di agraria o quelli degli istituti alberghieri. Dove lavorano? Mica tutti hanno la possibilità di andare all'università. Senza contare che regione e stato sono concorrenti in materia sanitaria per cui sono ancora attivi, in Lombardia. i vecchi diplomati di massofisioterapista. Onestamente: siamo alla deriva, ormai manca solo la laurea in "pulizia delle piscine" o "scienze della formazione domestica" (con specialistica in "cambio del pannolino"). E tutti hanno diritto al titolo di "Dottore". Altrochè se la laurea è squalificata. Abbiamo il debito pubblico più alto al mondo e buttiamo via soldi in questo modo. La lista dovrebbe leggerla chi guadagna 1000 euro al mese, ha fatto i salti mortali per fare avere un diploma al figlio e paga le tasse per manternere questo schifo (professori, assistenti, personale amministrativo, custodi di case dello studente). Che vergogna.
No, ma il problema non sono i corsi, voglio dire è ottimo che esistano. Il problema è che siano corsi di laurea quando invece potrebbero essere dei brevi corsi professionali (e professionalizzanti) di 1 o 2 anni.
Il grosso problema è che oggigiorno tutti ti richiedono la laurea; così facendo si svaluta la figura del laureato, perchè ormai la laurea ce l'hanno tutti, sembra quasi sia un "diritto" avercela...
Oltretutto non si capisce che fine faranno i diplomati di agraria o quelli degli istituti alberghieri. Dove lavorano? Mica tutti hanno la possibilità di andare all'università. Senza contare che regione e stato sono concorrenti in materia sanitaria per cui sono ancora attivi, in Lombardia. i vecchi diplomati di massofisioterapista. Onestamente: siamo alla deriva, ormai manca solo la laurea in "pulizia delle piscine" o "scienze della formazione domestica" (con specialistica in "cambio del pannolino"). E tutti hanno diritto al titolo di "Dottore". Altrochè se la laurea è squalificata. Abbiamo il debito pubblico più alto al mondo e buttiamo via soldi in questo modo. La lista dovrebbe leggerla chi guadagna 1000 euro al mese, ha fatto i salti mortali per fare avere un diploma al figlio e paga le tasse per manternere questo schifo (professori, assistenti, personale amministrativo, custodi di case dello studente). Che vergogna.
si ma alla fine un diploma in agraria vale di pi— di una laurea triennale in scienze del fiore..i diplomati sono pi— richiesti
sono universita pagliaccio come quelli che le amministrano(e sono la x raccomandazione)..vedete se le fanno le uni. serie(prestigiose) bocconi sapienza federicoII ecc..ma la gelmini nn aveva risolto questo problema?!..........-x un altra discussione che ho avuto( chi vuole capire..capisce)=visto ne carne ne pesce
sono universita pagliaccio come quelli che le amministrano(e sono la x raccomandazione)..vedete se le fanno le uni. serie(prestigiose) bocconi sapienza federicoII ecc..ma la gelmini nn aveva risolto questo problema?!..........-x un altra discussione che ho avuto( chi vuole capire..capisce)=visto ne carne ne pesce
La Gelmini ci sta provando ma i Baroni universitari si oppongono (vedo anche limite alle valutazione delle pubblicazioni in sede concorsuale - della serie: facciamo entrare chi vogliamo noi e del merito chissenefrega).
Ormai si parla di formare laureati competitivi a livello EUROPEO, con una preparazione sempre più GLOBALE, questo potrebbe essere il corso di laurea adatto: