Autore |
Discussione |
|
valeriavaleria
Nuovo Arrivato

54 Messaggi |
Inserito il - 21 maggio 2010 : 11:44:00
|
salve ragazzi, una domanda perchè nella tecnica della semina in superficie per la determinazione della carica microbica si seminano 0,1 mL delle diluizioni preparate e non 1 mL come nella tecnica agar- germi? grazie mille!!!
|
valyyyyyyyy |
|
|
mak_steon
Utente Junior

138 Messaggi |
Inserito il - 21 maggio 2010 : 12:33:24
|
Non conosco la tecnica agar germi, comunque credo che per la semina in superficie si seminino 0,1 mL in quanto è una quantità che si riesce a spandere bene e si assorbe meglio di 1 mL. Inoltre ti permette di fare una diluizione in meno.
|
 |
|
more more
Utente Junior

518 Messaggi |
Inserito il - 27 maggio 2010 : 18:18:13
|
non conosco la tecnica che dici tu, comunque molto spesso alcune tecniche di semina danno una carica troppo elevata che non rende diffic le conta, per cui, per bilanciare la crecita si prefersice diminuire il quantitativo di campione |
 |
|
giorgia22
Nuovo Arrivato
15 Messaggi |
Inserito il - 08 giugno 2010 : 17:58:24
|
..anche io non ho mai usato questo terreno colturale, ma poiché si considera che ciascuna cellula microbica formi una colonia, sarebbe idoneo poter contare un numero totale di colonie compreso tra 30 e 300; quindi credo che se si usasse 1 ml di campione aumenterebbe la probabilità di andare a contare un numero di colonie superiore a questo intervallo! |
 |
|
|
Discussione |
|