Sì, otto copie: una per il relatore, una per il mio correlatore, una per la segreteria, quattro per i 4 altri prof. che avrò davanti durante la discussione (avrò 6 persone davanti in totale..) e una per me. Non sono da rilegare in pelle umana almeno, semplice rilegatura a caldo. Magari potessi inviarle come semplice file PDF...e non ci vedrei nulla di strano, in fondo è un elaborato finale di tesi triennale...
Sì ma tutti a me devono scrivere? Ma possibile che sia così difficile mettere un indirizzo mail corretto? Perché una tizia che non ho la più pallida idea di chi sia mi ha mandato una relazione di 135 pagine su Aristotele e l'Etica Nicomachea? (comunque nel caso a qualcuno interessasse la posso inoltrare! )
@Geeko: sì 8 copie però mi sembrano veramente esagerate!
Bene..il prof. mi sa che non c'è per tutta la settimana (ma xkè lo tengono ancora a lavorare qui se di fatto qui viene solo per lezioni e nemmeno quelle?) Dai ragazzi, non posso perdere la prima settimana di lezioni a Milano solo per queste procedure di m***a...scusate
Le possibilità che leggano la tesi? Secondo me poche...anche se da questo anno (tutte le novità alle povere reclute del '90) la parte espositiva della tesi sarà meno e saranno più le domande...se non leggono nemmeno il riassunto allora mi devo preoccupare davvero.
ps. ah, da oggi sono anche dotato di due buchi in più! Appena tolte due verruche dall'alluce, così non posso nemmeno guidare per un po' =)
xk rappresenta una torta al cioccolato e ogni volta che apro internet me la ritrovo davanti,dato che ho google come home page!!! e siccome sto a dieta, la torta al cioccolato mi fa venire voglia... secondo me ho un rilascio di dopamine anche solo a vedere un disegno di torte al cioccolato!
Aiuto in biochimica?guarda qui Info sul lavoro di biologo?guarda qui
anzi mi correggo, le dopamine rilasciate danno sensazione di piacere... quindi no, non mi succede, perchè in questo caso per me è una sofferenza la sua vista, altro che sensazione id piacere....
Aiuto in biochimica?guarda qui Info sul lavoro di biologo?guarda qui
Quanto mi rompe capirci così poco di tecniche di laboratorio! Possibile che a noi medici, in sei anni di corso, con tanto di due esami in patologia clinica e medicina di laboratorio, non viene spiegato quasi un tubo? Ci spiegano ancora il dosaggio della proteinemia con il biureto ma io ancora fatico a capire come cacchio si fa a fare una elettroforesi, una PCR, un WB o a cosa serva esattamente una ibridazione di cui tutti qui parlano con tanta semplicità?! Grrrrrr...
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Ma se ti può consolare fino al terzo anno anche da noi a bio quelle tecniche erano solo nuvolette riempite di fumetti disegnati male...e per chi ha avuto sfortuna nel tirocinio sono rimaste ancora così. Comunque in giro si trovano dei video, sia a "cartoon" che veri filmati di come si realizzano queste tecniche base...io gli ho dato un'occhiata prima di entrare in quei pochi laboratori didattici che abbiamo fatto, sai com'è in quelle rare occasioni meglio avere le idee chiare Per fortuna poi durante il tirocinio di cose ne ho viste e fatte, devo dire anche un po' oltre le mie aspettative.
prof del cavolo esame del cavolo QUANTO PORCO PISCHETTO CI VUOLE per correggere 15 esami scritti? È un mese che aspetto il risultato! Muoviti, mannaggia la pastrichella!
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Aumento dell'IVA e riduzione dell'IRPEF... ci sono logiche forti dietro certe ricette, che possono essere più o meno condivise... io non mi fossilizzo dietro alle percentuali o a stime forfetarie, cerco di favorire nella mia analisi la componente sociologica e strutturale del sistema.... mi interessa, per esempio, molto di più sapere se tutti questi confortanti arresti politici saranno confermati, se sarà fatta una legge seria, se saranno controllate meglio regioni e province (io le abolirei), se l'evasione fiscale sarà combattuta seriamente, se si permetterà ai giovani di costruirsi la sopravvivenza (mi basterebbe questo altro che futuro)... colgo l'occasione per ribadire che il più grave problema di questo paese è la corruzione... l'Italia, secondo studi molto attendibili (ma penso che il dato non sorprenda più di tanto noi cittadini) è uno dei paesi "ricchi" più corrotto, è al 69 esimo posto nel mondo dopo stati poverissim i e semi dittatoriali (ho detto tutto!)... negli ultimi 15 anni la situazione è degenerata. dati a parte, la mia riflessione alla luce degli ultimi avvenimenti è la seguente: la seconda repubblica è stata decisamente peggio della prima; la dc aveva rubato ma aveva dalla sua parte l'alibi della ricostruzione e delle due torri... i politici che sono seguiti cosa caxxo hanno fatto??!!!!!!! cosa ereditiamo in termini di riforme moderne e strutturali (quelle senza colori) da questi signori??? avevano la grandissima occasione di lasciarci un paese migliore, e invece loro per primi hanno contribuito alla sua distruzione (un paese non dimentichiamolo che ha rivestito un ruolo importante nella storia del mondo!!!!) Quello che più mi innervosisce è la loro costante presenza nei programmi con tribune elettorali (che non seguo da tempo) a criticare Monti e i ministri del suo governo... volevo ricordare che Monti non è un ex venditore di zucchero filato, e soprattutto è stato chiamato in lacrime dai parlamentari quando alcune delle big five europee (questo non si potrebbe dire!!) avevano minacciato di non acquistare per due mesi i nostri titoli di stato... per me è facile criticare il professore per alcune delle misure prese, secondo me troppo restrittive e alla lunga controproducenti... (un grande fiscalista).
Cioè avevo appena finito di scrivere un post chilometrico qui sul forum...vado a postarlo e mi dimentico di mettere "l'oggetto"...così clikko sul link per tornare indietro ed è tutto sparitooooo :((( non ho le forze per rifarlo da capo tutto!!!
Secondo voi è normale che esami come biotecnologie cellulari vegetali o ingegneria genetica e genomica, per una magistrale in nutrizione, siano curriculari invece che a scelta, mentre chimica degli alimenti o farmaci ed alimentazione siano a scelta?
Secondo voi è normale che esami come biotecnologie cellulari vegetali o ingegneria genetica e genomica, per una magistrale in nutrizione, siano curriculari invece che a scelta, mentre chimica degli alimenti o farmaci ed alimentazione siano a scelta?
be almeno potrai dire che ti è stata data l'opportunità di fare la ... scelta giusta...
Aiuto in biochimica?guarda qui Info sul lavoro di biologo?guarda qui