In topic: che noia (tristezza) vedere che sul bel forum di MoLab si sfocia sempre più sovente nel flame. Quando mi iscrissi pareva molto più pacifica, come mi aspetterei una idealizzata repubblica delle scienze.
... in effetti lo scopo sarebbe quello, e noi Mod cerchiamo per quanto possiamo di mantenere un ambiente sano e pacifico in cui discutere... non solo di Scienza.
Quindi per favore, chiedo a tutti di moderare i toni e di tornare in topic, questo è un bel topic dove ci si può sfogare ma sempre nel rispetto degli altri e delle idee altrui!
Caivs.Ivlivs
Utente Junior
Città: Brescia
302 Messaggi
Inserito il - 18 febbraio 2011 : 18:20:09
Dai, allora mi sfogo anch'io e cerco di tapparmi la bocca. Sono giorni in cui ho le balle un po' girate per tutta una serie di motivi che non mi va di star qui a spiegare.
Fisiologia Vegetale invece a me piaque molto, se non ricordo male fu il primo esame sostenuto nel secondo semestre del primo anno.....e senza guardare il libretto mi pare di ricordare pure la data, dovrebbe esser il 3 di Giugno :)
Citazione: Penultimo esame, l'ultimo fisiologia vegetatale però è andato bene un bel 28 (un milione di anni fà)
ma fisiologia vegetale dovrebbe essere già più bello,cè qualcosa da capire...ma botanica no,fa alquanto schifo, (faccio le monografie delle piante officinali) mi sono rotta di queste stracavolo di foglie picciolate,stipolate ,pubescenti e di nomi come arctostaphylos ,erytroxylon....
non ha senso questo esame, visto che dopo 1 settimana ( ad esagerare), non ricordarai nulla di come siano i fiori ginestra dei carbonai per esempio ) .....
non ha senso questo esame, visto che dopo 1 settimana ( ad esagerare), non ricordarai nulla di come siano i fiori ginestra dei carbonai per esempio ) ..... [/quote]
è un esame potenzialmente tecnico se ci facessero fare il laboratorio di estrazione di piante officinali...alla fine o si fà una pianta o 100 è la stessa cosa.....(tanto cmq io me la so svignata lo stesso) cmq se vuoi facciamo cambio con le malattie infettive,una noiaaaaaaaaaaaaaaaaa!
su su, non mi trattate male virus e batteri via...
ehehheh si una parte del programma ci scoccia sempre,ad ogni modo con micro mi pesava poco,con patologia ti rompi solo le scatole a leggere la descrizione di un infiammazione granulomatosa di M.tubercolosis
chim le tecniche estrattive sono poche, ma è il riconoscimento farmacognostico ,che è una rottura .. devi saper distinguere (in teoria, perchè in pratica non ci hanno fatto vedere un cacchio) , per esempio un preparato di verbasco da quello della digitale ,quindi bisogna sapere le caratteristiche botaniche della specie..Poi quando leggo a fine monografia la dicitura : " non viene attualmente estratto questo principio,ma si ricorre a preparati sintetizzati in laboratorio" mi scappa un FUUUUUUUUUUUUU (visto che siamo in tema di URLI ) ...........
AAAAARRRRRrrrrrGGGGGGHHHH...LA zanichelli ha ritirato dal mercato la 4 edizione dell'Alberts...proprio ora che la devo comprare c è solo la 5 nuovisima edizione a 25 euro in più!
Il saggio per eccesso di saggezza diventa un folle agli occhi dei meno saggi
"siamo buoni a nulla, ma capaci di tutto" J.Morrison
AAAAARRRRRrrrrrGGGGGGHHHH...LA zanichelli ha ritirato dal mercato la 4 edizione dell'Alberts...proprio ora che la devo comprare c è solo la 5 nuovisima edizione a 25 euro in più!
non la trovi da nessuna parte nuova.. io quando ho comprato il lenhinger lo scorso anno mi sono trovata nella tua situazione e mi è stato detto che appunto la vecchia edizione viene ritirata appena ne esce una nuova...
Ho finito tutti esami della prima sessione di laurea specialistica con la giusta tempistica, magari mi fossi già ri-laureato!
Più che carnevale vado a godermi il mio compleanno a casa della morosa, ma magari un salto in barca fino a Muggia (qui vicino a Trieste), me lo faccio martedì.
Ora vado a prendere il treno, ci si legge Lunedì
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss