Se ti interessa l'articolo è "The ageing systemic milieu negatively regulates neurogenesis and cognitive function", by Villeda et al, Science, 2011.
Gli autori cercano di dimostrare che i livelli di neurogenesi nel dentate gyrus dell'ippocampo sono almeno in parte regolati da fattori solubili nel sangue soggetti a variazioni durante il naturale invecchiamento.
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
Genaux1989
Utente
715 Messaggi
Inserito il - 15 settembre 2011 : 23:59:17
Citazione:Messaggio inserito da 0barra1
Orgogliosamente ti rispondo NO.
Mah io ho il Facebook e il Flickr... il primo non lo uso praticamente mai, mi sta proprio sulle scatole, mentre il secondo - essendo io un appassionato di fotografia - lo uso abbastanza di frequente! L'altro, il Twitter, non l'ho mai fatto, ma mi hanno detto che è molto più utile del Facebook. E' una specie di rete in cui ti puoi iscrivere e seguire tutti i giornali a cui sei interessato, è molto utile per l'informazione e poi non è pieno di quelle fesserie che la gente pubblica sull'altro. Solo che non so se vale la pena di creare il profilo: a me tutte queste cose qui sembrano tanto una perdita di tempo...
allora, Twitter è un sistema di microblogging, ovvero permette di scrivere tutto quello che ti pare in maniera estemporanea in soli 140 caratteri. Questo permette di poter essere aggiornato comodamente anche tramite sms (l'ho fatto più di una volta) il che è comodo se senti la necessità di commentare velocemente il fatto che il piatto al ristorante non ti piace, ad esempio...
In realtà è molto, molto più di questo. Twitter permette aggiornamenti velocissimi e di massa delle informazioni. Un esempio stupido può essere leggere i commenti dei deputati mentre ci sono le votazioni alla camera (che informano quelli che li seguono in tempo reale di come sta andando la seduta), esempi più "gravi" possono essere ad esempio la rivolta in Iran di qualche tempo fa: il mondo sapeva quello che succedeva perché i ragazzi iraniani lo twittavano, la maggior parte delle notizie veniva da twitter, soprattutto all'inizio. Altro modo di usare twitter in maniera importante è stato quello che ho letto qualche anno fa: in california la popolazione twittava dove trovava incendi (linkando google maps) e i vigili del fuoco andavano a colpo sicuro. Insomma, è un giochino divertente e può essere anche molto importante.
Certo, 9 volte su 10 trovi gente che dice che il piatto al ristorante non gli è piaciuto, ma...
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Yuppi!!! Dopo "solo" 9 mesi (un parto praticamente), la compagnia aerea (non faccio nomi) mi ha finalmente rimborsato per il volo cancellato e parte dei biglietti del treno preso in sostituzione! Francoforte-Milano (in realtà Chiasso perchè non c'erano più treni che arrivavano in Italia) però non è stata proprio una passeggiata!
Oddiooo!!! Lunedì ho l'esame di BIOCHIMICAAA!!! Panico Panico Panico Panico Panico Panico ... sarà un colloquio lungo e sudato, e anche se si parlerà di cose interessanti l'uomo che avrò di fronte sarà tipo: io invece .
Ok, sfogo finito, per ora. Torno a studiare
Genaux1989
Utente
715 Messaggi
Inserito il - 17 settembre 2011 : 14:21:06
Io ho l'esame tra poco più di una settimana... sono indeciso... tentare o no?
Siiiiii!! 30 e lode per quell'esame!! Ok, scusate ma non potevo resistere, dovevo spiattellarlo da qualche parte
Genaux1989
Utente
715 Messaggi
Inserito il - 22 settembre 2011 : 14:30:02
Complimenti, Geeko!
Scusate se non è la sezione adatta, ma avrei una domanda da porre e non sapevo dove andare a metterla. Se i moderatori ritengono che non sia la sezione giusta mi scuso, se magari riescono a spostarla mi fanno un favore. La domanda è la seguente: cosa fa un laureato in Scienze Motorie? Qualcuno ne sa qualcosa? Cioè: lavora in qualche laboratorio o fa tutt'altro?
Non ne ho la più pallida idea... ma nel mio vecchio lab c'era una PhD che era laureata in Scienze motorie. Ovviamente in Italia questo non succede perchè si ragiona a compartimenti stagni, ma vabbè...
bah io ho preparato uno studente di scienze motorie x superare 3 o 4 esami di biochimica (esami anche complessi). in pratica uno studente in scienze motorie può diventare professore di educazione fisica.
Citazione:Messaggio inserito da Martin.diagnostica
bah io ho preparato uno studente di scienze motorie x superare 3 o 4 esami di biochimica (esami anche complessi). in pratica uno studente in scienze motorie può diventare professore di educazione fisica.
Da quello che ho capito io non può (o non può più), infatti vedo molti manifesti in cui si precisa che lo scienziato motorio (si dice così?) non può fare praticamente niente, e quindi tutti i laureati in tale corso di laurea dovrebbero farsi un po' sentire...
Scusate se non è la sezione adatta, ma avrei una domanda da porre e non sapevo dove andare a metterla. Se i moderatori ritengono che non sia la sezione giusta mi scuso, se magari riescono a spostarla mi fanno un favore. La domanda è la seguente: cosa fa un laureato in Scienze Motorie? Qualcuno ne sa qualcosa? Cioè: lavora in qualche laboratorio o fa tutt'altro?
Insegnante di educazione fisica (perchè non dovrebbe farlo??!) Personal trainer Preparazione atletica professionistica Istruttore Promozione di stili di vita attivi
Genaux1989
Utente
715 Messaggi
Inserito il - 22 settembre 2011 : 21:40:02
Ridaje... non può farlo perché non può farlo. Chiedilo a chi regolamenta i concorsi per insegnante di educazione fisica. Informati, non chiedere a me, visto che la domanda l'ho posta io.
Capisco tutto il resto, allora mi spieghi perchè da me è pieno di manifesti in cui si lamentano di non poter fare niente?