Autore |
Discussione |
|
biologyst
Nuovo Arrivato
73 Messaggi |
Inserito il - 03 giugno 2010 : 20:26:29
|
Ciao a tutti ragazzi, per favore potreste dirmi esempi di feedback positivo e negativo? Li chiede spesso il mio docente di Fisiologia degli organi e dei sistemi. Grazie
|
|
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 03 giugno 2010 : 21:28:42
|
Un esempio di feedback negativo è quello degli ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario. Ad esempio, i neuroni GnRH dell'ipotalamo producono il GnRH (gonadotropin releasing hormone) che stimola la produzione e la secrezione di LH ed FSH (ormone luteotropo e follicolo-stimolante) da parte dell'ipofisi. LH (e FSH) può tornare all'ipotalamo ed inibire la produzione di GnRH, inibendo quindi la propria sintesi/secrezione. Stesso esempio si può fare con praticamente tutti gli ormoni ipofisari.
Per restare sempre nello stesso asse, durante la gravidanza le prime contrazioni stimolano la produzione di ossitocina, che a sua volta stimola ulteriori contrazioni. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
bisca88
Nuovo Arrivato
68 Messaggi |
Inserito il - 03 giugno 2010 : 21:47:17
|
esempio di feedback positivo che mi viene in mente è il canale del sodio con il ciclo di hodgkin. Il sodio entrando provoca un ulteriore aumento della depolarizzazione della membrana con un aumento dell'apertura dei canali del sodio |
 |
|
saverio99
Nuovo Arrivato
21 Messaggi |
Inserito il - 04 giugno 2010 : 19:25:02
|
il più semplice feed back positivo è per esempio quando si avvia il PdA(potenziale di azione). infatti una volta superata la soglia tutti i canali al Sodio Voltaggio dip.ti si aprono. ciò causa una continua depol che si trasmette per tutto l'assone e per fedd + si aprono tutti i canali al Na voltaggio dip.ti che si trovano lungo l'assone. il PdA non si propaga indietro a causa della refrattarietà |
 |
|
|
Discussione |
|