Autore |
Discussione |
|
King D
Nuovo Arrivato

Prov.: Napoli
Città: Acerra
98 Messaggi |
Inserito il - 05 luglio 2010 : 22:48:43
|
Qualcuno ne ha mai usata per esperimenti in vitro? Se si, come la ha diluita? Meglio in DMSO o in acqua sterile?
|
 |
|
|
Dionysos
Moderatore
  

Città: Heidelberg
1913 Messaggi |
Inserito il - 05 luglio 2010 : 23:30:53
|
Qui dice che a basse concentrazioni è solubile anche in acqua, mentre ad alte è meglio se la tieni in DMSO. |
Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà (F.W. Nietzsche)
Less Jim Morrison, more Sean Morrison!
|
 |
|
Dionysos
Moderatore
  

Città: Heidelberg
1913 Messaggi |
Inserito il - 05 luglio 2010 : 23:31:24
|
Io di solito coi farmaci lipofili faccio prediluizione in PBS (sia del farmaco che del corrispondente solvente per i controlli) prima di spararli sulle cells |
Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà (F.W. Nietzsche)
Less Jim Morrison, more Sean Morrison!
|
 |
|
King D
Nuovo Arrivato

Prov.: Napoli
Città: Acerra
98 Messaggi |
Inserito il - 05 luglio 2010 : 23:45:48
|
Grazie, esiste anche qualche protocollo di diluizione? Sto cercando tra vari articoli ma tutti l'hanno diluita in acqua che hanno stockato a -20°. Il fatto è che la bendamustina è stabile in acqua, a temperatura ambiente, solo tre ore, tenerla in DMSO mi permette di metterla a -80° e stockarmela molto più tranquillamente ma ancora non riesco a trovare nulla riguardo la diluizione di questo farmaco in DMSO |
 |
 |
|
|
Discussione |
|