Autore |
Discussione |
|
seven
Nuovo Arrivato
47 Messaggi |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 00:00:48
|
Le pompe protoniche sul tonoplasto sono le H+ATPasi e le Pirofosfatasi...come funzionano e perchè ci sono queste 2 pompe???
|
|
|
seven
Nuovo Arrivato
47 Messaggi |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 23:56:50
|
Aiutatemi pleaseeee  |
 |
|
Matteo87
Nuovo Arrivato
53 Messaggi |
|
Matteo87
Nuovo Arrivato
53 Messaggi |
Inserito il - 07 marzo 2011 : 22:14:39
|
TRASPORTO ATTIVO PRIMARIO I trasportatori attivi sono proteine transmembrana in grado di trasportare le molecole contro il proprio gradiente di concentrazione sfruttando l'energia chimica immagazzinata nell'ATP, idrolizzandolo: sono quindi dette ATPasi. Una classe di trasportatori primari ATPasi sono le H+-ATPasi, estremamente importanti in vari processi fisiologici come la crescita ed il differenziamento della cellula vegetale; nei mitocondri e nei cloroplasti questa pompa sfrutta il movimento secondo gradiente di concentrazione dello ione H+ (¦¤G negativo) per sintetizzare ATP: sono quindi dette ATP-sintasi. L'energia per sintetizzare l'ATP deriva dalla depolarizzazione della membrana interna causata dal passaggio degli ioni da una zona a concentrazione maggiore verso una zona a concentrazione minore; la differenza di gradiente a sua volta ¨¨ mantenuta dal flusso di elettroni che fornisce l'energia per traslocare gli ioni H+ contro gradiente di concentrazione.Con il termine chemioosomosi si definisce questo accoppiamento tra gradienti elettrochimici di protoni e lavoro cellulare. Viene quindi sfruttata la forza elettromotrice dello ione, ossia la differenza di potenziale elettrochimico tra l'interno e l'esterno della cellula, che genera una certa quantit¨¤ di lavoro e che non coincide con la differenza di concentrazione. |
 |
|
|
Discussione |
|